RIVA DEL GARDA (Trento) - Personali dei top runner iscritti, alla
Garda Trentino Half Marathon in programma domani, 9 novembre, alla mano i record che resistono dopo 22 edizioni disputate anche questa volta difficilmente verranno ritoccati, almeno per quanto riguarda la sfida più attesa sui 21K, ma c’è grande curiosità per testare il percorso inedito, con relativi riferimenti cronometrici, che gli organizzatori della Trentino Eventi capitanati da Sandro Poli hanno messo in cantiere a seguito di nuove esigenze logistiche. I primati da battere sono dunque quelli del keniano
Elijah Kiplagat Kurgat, che nel 2005 impiegò 1h01'10", mentre al femminile solo due anni fa la tedesca
Laura Hottenroitt fissò il nuovo record con la prestazione di 1h12'19". Tracciato che vedrà il ritorno della partenza al Palafiere di Riva del Garda e l’inedito arrivo per tutte le sfide nei pressi della Rocca ai Giardini di Porta Orientale.

Domani, domenica 9 novembre, ci proveranno anzitutto i vincitori delle ultime edizioni, entrambi burundesi, ovvero il campione in carica Louis Intunzinzi, che vanta un personale sulla mezza maratona di 1h02’31”, e il suo connazionale Jean Marie Vianney Niyomukiza, atleta capace di coprire la distanza di gara in 1h01’45”, in trionfo a Riva del Garda nel 2022 e 2023. Sono pronti a inserirsi nella lotta per il podio anche l’altro burundese Leone Bukuru (1h02’56” di personale) e il keniano Simon Kibet Loiytanyang (1h03’42”).
Da tenere d’occhio pure l’atleta di casa Emilio Perco del Gs Fraveggio, Davide Parisi del Lagarina Crus Pedersano, i tedeschi René Huonker e Chris Goltl nonché il triathleta della Valle di Ledro Nicola Duchi.
In campo femminile risalta subito in start list il nome della tedesca Thea Heim, che ha già iscritto tre volte il proprio nome nell’albo d’oro della Garda Trentino Half Marathon e vanta un personale sulla distanza di 1h13’17”. Sono accreditate di tempi interessanti pure la estone Leila Luik, la bielorussa Yuliya Kaladkevich, le tedesche Monika Rausch, Anna Plinke ed Ammelie Guggelberger. In chiave, azzurra, puntano a inserirsi nelle posizioni che contano Arianna Lutteri, Sara Mazzurro, la trentina Alessia Scaini ed Eva Serena.
Più probabile invece qualche novità nei primati riservati alla 10K, che si svolgerà in leggera discesa nel primo tratto e detenuti dal burundese Jean Marie Vianney Niyomukiza con 30'17" nel 2019 e dall’intramontabile altoatesina Silvia Weissteiner, che nel 2018 impiegò 37'01" per concludere la sua prova.
Un record del quale si può vantare il comitato organizzatore è quello relativo alla chiusura delle iscrizioni raggiunta già a fine agosto e assestata a quota 6.245 runner provenienti da addirittura 77 nazioni. Da primato pure la presenza femminile, che rappresentano il 51% del totale.
Il programma della Garda Trentino Half Marathon si apre ufficialmente sabato 8 novembre con la 6ª Ags Kids Garda Run in piazzale Segantini ad Arco, nei pressi dei giardini pubblici, riservata ai giovani runner under 14 suddivisi in tre categorie in base all’età, mentre l’Expo sarà operativo al Palafiere di via Baltera (Padiglione B1) sin dalle 10 del mattino, dove dalle 17 saranno presentati i “Senatori” della gara e i “Pacers – Gli Originali”. Domenica 9 novembre, infine, apertura dell'Expo alle ore 7, colazione gratuita per tutti e alle ore 9 la prima partenza della 5ª Run4 Fun da Torbole, nei pressi della Casa del Dazio. Alle 9,30 lo start della 10K dal Palafiere, da dove alle 10,15 scatteranno gli oltre 4000 iscritti alla 21K.
A gara terminata non mancherà il terzo tempo con la premiazione della 10K a partire dalle 11.30 presso il Palafiere, cerimonia seguita dal concentro della banda Pras Band e dalle premiazioni della 21K alle ore 13 sempre al Palafiere. Dalle 17 alle 23 spazio al nuovo evento «NovemBeer», un after race party presso il padiglione C1.