80 anni di Patronato Acli a Mezzocorona
Inizio:
08/11/2025 dalle ore 10:30
-
Fine:
08/11/2025 alle ore 13:00
IT
Sabato 8 novembre al Palarotari di Mezzocorona il Patronato Acli Trentine celebra il traguardo degli 80 anni pensando a rispondere ai nuovi bisogni di tutela sociale: invecchiamento della popolazione, flussi migratori, crescita del lavoro precario e atipico, cambiamento dei modelli familiari.
Il programma della mattinata:
- 10:30 interventi autorità
- 10:50 - NELLA STORIA D’ITALIA: PER I DIRITTI DI TUTTI
Massimo Tarasco - Presidenza Nazionale Patronato Acli
Walter Nicoletti - Presidente Provinciale Acli e Patronato
Salvatore Casella - Direttore Provinciale Patronato Acli
- 11:45 - 80 ANNI AL SERVIZIO
Testimonianze
Livio Trepin - “Il Patronato e la tutela dei lavoratori”
Erminio Lorenzini - “Il Patronato e le comunità locali”
Pierino Bellumat - “Il Patronato e l’evoluzione della previdenza”
Attraverso gli interventi della mattinata si punta anche a delineare quello che potrà essere l'attività del Patronato del futuro che per sua natura sarà sempre commisurata alle esigenze e ai bisogni di una società in rapida trasformazione e necessariamente attenta ai bisogni previdenziali e pensionistici delle giovani generazioni, dei nuovi cittadini, dei lavoratori e delle lavoratrici.
Salvatore Casella, direttore Patronato Acli Trentine: “Un'occasione di guardare al futuro, ai cambiamenti della società e del lavoro, valorizzando la nostra storia. il Patronato non può limitarsi a essere uno “sportello” che risolve pratiche burocratiche. Deve diventare sempre più uno strumento di cittadinanza attiva, capace di accompagnare con competenza le persone lungo tutto l’arco della vita. Nella consapevolezza che dietro ogni pratica c’è una storia di vita”.
Il Patronato Acli è presente in Trentino con 14 sportelli e impiega 41 dipendenti fissi. Nel corso del 2024 ha seguito quasi 100.000 pratiche: 1125 domande di accompagnamento presentate, 240 di invalidità civile, quasi 7800 per indennità di disoccupazione, quasi 1000 per disoccupazione agricola, 1822 per congedi parentali e maternità, 443 per assegno di inclusione, 864 di reversibilità.
Ultimo aggiornamento:
06/11/2025 11:53:40