-

Due giorni di Trial e sagra dell'8 settembre a Folgaria

Gli appuntamenti del weekend

ALPE CIMBRA (Trento) - Sport, sagra dell'8 settembre, manifestazioni culturali e apertura di musei sull’Alpe Cimbra. Il prossimo weekend è ricco di appuntamementi nelle località del Comprensorio.

Il cartellone
SABATO 6 E DOMENICA 7 SETTEMBRE
Folgaria, Fondo Grande - Due Giorni Trial Folgaria - Alpe Cimbra
Anche quest’anno, nel week-end del 6 e 7 settembre 2025, torna a Folgaria la nuova edizione della 2 Days Trial Folgaria - Alpe Cimbra, evento organizzato con passione dall’ASD Folgaria Trial Vintage, diventato ormai un punto di riferimento nel panorama del trial europeo.
Partenza e arrivo saranno come sempre nella suggestiva area di Fondo Grande, grazie alla preziosa collaborazione della Società Folgaria Ski che ha messo a disposizione i propri spazi. In questo “anfiteatro naturale” verranno tracciate zone spettacolari, pensate anche per il divertimento del pubblico.
Il percorso si snoderà attraverso i boschi della zona, passando per Francolini, Mezza Selva, con affacci panoramici sulla Valle dell’Adige e sul maestoso Castel Beseno, fino a raggiungere La Guardia, il pittoresco borgo famoso per le sue case dipinte, dove sarà allestita un’area ristoro in collaborazione con l’Associazione locale.
Grande novità 2025: come testimonial dell’evento Joan Pons, campione mondiale (3° posto nel 1994) e vincitore della SSDT 2003, già protagonista dell’edizione 2024.
Parteciperanno piloti da tutta Europa: Regno Unito, Austria, Germania, Lussemburgo, Polonia, Ungheria, Francia, Repubblica Ceca, oltre al numeroso team spagnolo e catalano.
Lungo il percorso, i partecipanti si cimenteranno in zone controllate con livelli di difficoltà differenziati: dai mini-trial per i più piccoli ai tracciati per i piloti esperti. Questo è lo spirito della nostra manifestazione: divertirsi, condividere e vivere la montagna in compagnia.

Partenza: sabato 6 settembre alle 10; domenica 7 settembre alle 9:30
Info: Giorgio: +39 335 7373297
Ugo: +39 339 1046584
Segreteria: duegiornitrialfolgaria@gmail.com

SABATO 6, DOMENICA 7 E LUNEDI’ 8 SETTEMBRE
Folgaria, Colpi - Sagra della Madonnina
Torna la Sagra della Madonnina a Colpi di Folgaria, con musica, cucina tipica, mercato e intrattenimento per i più piccoli!
Un evento identitario che rafforza il legame tra territorio, comunità e tradizione!
Nel calendario degli appuntamenti di valore per l’Alpe Cimbra, la Sagra della Madonnina di Folgaria rappresenta molto più di una celebrazione religiosa: è un evento culturale e territoriale di forte impatto emotivo e simbolico, che unisce tradizione e senso di appartenenza, spiritualità e coesione sociale.
Ogni anno, nel cuore dell’estate, il Santuario della Madonnina delle Grazie diventa il fulcro di una giornata che richiama non solo i residenti, ma anche numerosi ospiti, turisti, famiglie e visitatori alla ricerca di autenticità. La partecipazione alla Santa Messa e il successivo momento conviviale, con gastronomia, musica e animazione, rappresentano un modello semplice ma efficace di valorizzazione culturale e turistica del territorio, fondato sull’identità e sulla continuità della memoria collettiva.
Questa ricorrenza – profondamente radicata nel tessuto sociale folgaretano – è una preziosa opportunità per rafforzare i legami tra istituzioni, associazioni locali, residenti e attori economici. Ogni edizione si configura come una piattaforma di comunità, che genera impatto positivo in termini di socialità, visibilità e sostenibilità locale.
Un patrimonio intangibile da valorizzare.
La Sagra della Madonnina è parte integrante del patrimonio culturale di Folgaria e dell’intero ambito dell’Alpe Cimbra.
La sua capacità di coniugare sacro e popolare, spiritualità e accoglienza, tradizione e promozione territoriale la rende un esempio virtuoso di come un evento storico possa ancora oggi contribuire in modo tangibile allo sviluppo culturale e turistico dell’area.

Il programma
Sabato 6 settembre
Alle 11:30 Apertura tendone, bar e cucina
Alle 15 "El trofeo dela Pala": prove di abilità con gli escavatori
Alle 18:30 Apertura cucina
Alle 21:30 Musica dal vivo con "Civico 18" (cover band pop-rock) Ore 23:30 Dj set con "Ivans e Anze"

Domenica 7
Alle 8 Apertura tendone e bar
Alle 11:30 Apertura cucina
Alle 12 Musica dal vivo con "Königsberger Musikanten"
Alle 15 Giochi con la Scuola Sci Folgaria Pompieropoli (giochi di abilità per i più piccoli organizzati dal corpo dei Vigili Del Fuoco di Folgaria)
Truccabimbi (organizzato dalla Croce Rossa Altipiani) Missione Montagna con il Soccorso Alpino Altipiani
Alle 18 Gruppo di ballo country "Let's go country line dance"
Alle 18:30 Apertura cucina
Alle 21:30 Musica dal vivo con "Smakafunk"
Alle 23:30 Dj set con "Leobike"
Per tutta la giornata sarà presente il mercato

Lunedì 8
Alle 8 Apertura tendone e bar
Alle 11:30 Apertura cucina
Alle 15 Santa Processione a partire da Costa
Alle 17 Concerto della “Banda Folk di Folgaria”
Alle 18:30 Apertura cucina
Alle 19 Estrazione biglietti lotteria 2025
Per tutta la giornata sarà presente il mercato

MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com

Tutte le info su www.alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 01:15:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE