Quasi 30 milioni di euro sono invece finalizzati a interventi a favore dei lavoratori - in particolare i lavoratori stagionali - e delle famiglie - in particolare per favorire l'accesso a servizi conciliativi famiglia-lavoro. Completano la manovra ulteriori interventi da finalizzare.
Dallo Stato sono attesi per l'economia trentina - tramite il Decreto Sostegni 1 e 2 - altri 280 milioni di euro circa, comprensivo del Fondo montagna.
Tra le misure previste dagli emendamenti della giunta provinciale, ci sono quelle squisitamente economiche. Come il fatto per cui si introducono contributi per le imprese turistiche che concorrono alla formazione dell'offerta turistica e che sono ubicate nei comuni appartenenti ai comprensori sciistici o contigui ad essi e aiuti per i maestri di sci e che deriveranno appunto dalla quota trentina del Fondo montagna nazionale.
Tra gli emendamenti è prevista anche una misura per permettere ai Comuni di ridurre la pressione tariffaria nel 2021 su famiglie e imprese. Si prevede infatti che gli enti locali possano abbassare le tariffe per i servizi pubblici locali per tutto il 2021. Si posticipa, poi, al 1° gennaio 2022 il termine a partire dal quale la nuova disciplina relativa al canone delle concessioni minerarie (acque minerali).
Inserita anche l'estensione dell'apertura delle scuole dell'infanzia per tutto il mese di luglio. L’estensione viene disposta con delibera di giunta anche per le scuole dell’infanzia con calendario turistico e speciale per la durata massima di un mese, da collocare nel periodo compreso tra giugno e agosto. L'estensione, spiega la giunta, è una misura prevista per "potenziare l'offerta didattica delle scuole dell'infanzia provinciali e equiparate" .
Per il sostegno a favore delle famiglie con figli disabili minori di 18 anni, nell’ambito dell’Assegno unico provinciale, un emendamento prevede che la giunta provinciale possa prevedere specifici criteri attuativi in relazione alle particolari necessità di assistenza e di conciliazione.
Si propone, poi, con un altro emendamento la partecipazione alla società “Itas Istituto Trentino-Alto Adige per Assicurazioni società mutua di assicurazioni” quale ulteriore strumento di rafforzamento e a supporto dell’economia provinciale con riferimento all’esigenza di fronteggiare in modo sistematico l’andamento ciclico, anche alla luce dell’emergenza epidemiologica, ancora in atto e derivante da Covid 19.