Il cuore è il motore dell'apparato cardio-circolatorio e ha l'importante compito di pompare sangue e ossigeno in tutto il corpo, eliminando le tossine e veicolando altre sostanze nutritive fondamentali per la salute. Il cuore è formato in gran parte da fibre muscolari e, pertanto, come gli altri muscoli del corpo è destinato a funzionare bene se tenuto in forma e allenato. Dato che si tratta dell'organo principale che ci tiene in vita e si contrae senza sosta, indipendentemente dalla nostra volontà, la prevenzione cardiologica permette di vivere meglio e più a lungo.
Come lo sport influisce sulla salute
Fare sport o, più in generale, dedicarsi ad attività motorie regolarmente, presenta numerosi aspetti positivi che influiscono in modo determinante sulla salute. Dal punto di vista fisico, lo sport aiuta a raggiungere e mantenere un peso ideale, condizione importante per evitare di affaticare inutilmente l'organismo. Lo sport, com'è noto, non fa bene solo al corpo ma anche alla mente, generando uno stato di benessere psicofisico che allontana il rischio di soffrire di disturbi come ansia, insonnia e depressione e che permette di scaricare lo stress, responsabile di disfunzioni come mal di testa e disturbi osteo-articolari. Fare sport, inoltre, è anche divertente e aiuta a socializzare, se praticato in compagnia.
I vantaggi per il cuore
L'esercizio fisico ha un impatto diretto sul cuore, nel senso che ne aumenta il carico di lavoro e tende ad allargarne le dimensioni, come per qualsiasi altro muscolo. Ciò comporta una maggiore portata di sangue, da distribuire nel resto dell'organismo. Un cuore allenato, quindi, lavora in maniera più efficiente e sana. Infatti, lo sport produce ulteriori benefici in termini di riduzione del rischio di malattie cardiache. La regolare e graduale attività fisica, infatti, permette di ridurre la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo che allontanano il pericolo di malattie come il diabete e il rischio di trombosi.