-

La salute del cuore passa per 30 minuti di esercizi quotidiani

Il cuore è il motore dell'apparato cardio-circolatorio e ha l'importante compito di pompare sangue e ossigeno in tutto il corpo, eliminando le tossine e veicolando altre sostanze nutritive fondamentali per la salute. Il cuore è formato in gran parte da fibre muscolari e, pertanto, come gli altri muscoli del corpo è destinato a funzionare bene se tenuto in forma e allenato. Dato che si tratta dell'organo principale che ci tiene in vita e si contrae senza sosta, indipendentemente dalla nostra volontà, la prevenzione cardiologica permette di vivere meglio e più a lungo.



Come lo sport influisce sulla salute


Fare sport o, più in generale, dedicarsi ad attività motorie regolarmente, presenta numerosi aspetti positivi che influiscono in modo determinante sulla salute. Dal punto di vista fisico, lo sport aiuta a raggiungere e mantenere un peso ideale, condizione importante per evitare di affaticare inutilmente l'organismo. Lo sport, com'è noto, non fa bene solo al corpo ma anche alla mente, generando uno stato di benessere psicofisico che allontana il rischio di soffrire di disturbi come ansia, insonnia e depressione e che permette di scaricare lo stress, responsabile di disfunzioni come mal di testa e disturbi osteo-articolari. Fare sport, inoltre, è anche divertente e aiuta a socializzare, se praticato in compagnia.



I vantaggi per il cuore


L'esercizio fisico ha un impatto diretto sul cuore, nel senso che ne aumenta il carico di lavoro e tende ad allargarne le dimensioni, come per qualsiasi altro muscolo. Ciò comporta una maggiore portata di sangue, da distribuire nel resto dell'organismo. Un cuore allenato, quindi, lavora in maniera più efficiente e sana. Infatti, lo sport produce ulteriori benefici in termini di riduzione del rischio di malattie cardiache. La regolare e graduale attività fisica, infatti, permette di ridurre la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo che allontanano il pericolo di malattie come il diabete e il rischio di trombosi.

È molto importante, quindi, contrastare uno stile di vista sedentario, soprattutto nei casi in cui il tipo di lavoro costringe a stare a lungo seduti e ad assumere posizioni innaturali. Infatti, la vita sedentaria espone a più elevati livelli di rischio in termini di malattie che interessano l'apparato cardio-circolatorio e, pertanto, di morte dovuta a disturbi cardiaci.



Gli sport consigliati


Tutti gli sport sono utili per l'apparato cardio-circolatorio, però ne esistono alcuni che oltre a migliorarne la salute possiedono ulteriori vantaggi che li fanno preferire ad altri. Il ciclismo, ad esempio, permette di aumentare la capacità dell'individuo di bruciare i grassi e di perdere peso. Il nuoto risolve eventuali problemi articolari, migliora il tono muscolare e la frequenza cardiaca. Il tennis consente di ottimizzare il coordinamento, di migliorare l'equilibrio e la flessibilità articolare, di dosare in misura ottimale la forza, rafforzando l'apparato muscolare. La corsa è lo sport che riesce a far ottenere più velocemente risultati in termini di raggiungimento del peso forma. Infine, il sollevamento pesi influisce positivamente sulla frequenza del battito, migliora la resistenza alla fatica e la circolazione in tutti gli arti.



Gli esercizi che fanno bene al cuore


Se non si ha la possibilità di praticare uno sport specifico, per mantenere uno stile di vita sano e attivo non è richiesto molto tempo, ma sono sufficienti circa 30 minuti di esercizio fisico al giorno. Quindi, non è necessario correre per un'ora o ritagliarsi per forza uno spazio di tempo più ampio. Risultano, invece, importanti fattori come: la gradualità dello sforzo fisico e la costanza degli esercizi. Quindi, è consigliabile nell'arco della mezz'ora prevista quotidianamente, di suddividere la sessione in due o tre tempi intermezzati dalle pause necessarie. Ciò consente allo sforzo fisico di essere produttivo di effetti benefici sulla persona. La costanza nella pratica sportiva, inoltre, permette di abituarsi gradualmente agli sforzi richiesti. Pertanto, nel corso del tempo, uno degli effetti prodotti è la riduzione della fatica percepita.



+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+
Ultimo aggiornamento: 11/10/2019 00:58:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE