-

Svelata la "Run Aragosta 2025", camminata benefica della Valle dei Segni

In programma domenica 31 agosto a Capo di Ponte

CAPO DI PONTE (Brescia) - E' stata svelata la "Run Aragosta 2025", camminata benefica della Valle dei Segni in programma domenica 31 agosto a Capo di Ponte. Ieri presso Montagna Avventura Vita Rifugio in Val Sorda si è svolta la presentazione dela doppio evento in calendario a fine agosto.

Sabato 30 agosto si terrà la Ca Pa Skale, gara di corsa in montagna valevole per il Circuito dei Segni Mountain Cup mentre domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la Run Aragosta.

Alla presentazione erano presenti Federico Polonioli, presidente dell'Associazione Aragosta, Giusy Barcellini di Asst Valcamonica, Aldo Moscardi presidente di Montagna Avventura Vita e l'assessore della Comunità Montana Priscilla Ziliani In tutti gli interventi è stata evidenziata l'importanza della manifestazione che unisce sport e solidarietà.

RUN ARAGOSTA - L’idea parte da molto lontano, ha spiegato Federico Polonioli - "inizia da un sogno, da un gesto di alta sensibilità di un nostro giovane amico che, dopo una lunga lotta contro il cancro, ha donato il suo corpo alla scienza. Lui aveva una fantasia, che ha condiviso con noi e noi abbiamo cercato di renderla realtà. Questa era la fantasia: riuscire ad ottenere risorse da utilizzare per azioni benefiche organizzando un evento caratterizzato dalla libertà di partecipazione e di contribuzione senza richiesta di ingresso, pagamento minimo o altro, la libera volontà di donare".

Il primo evento solidale e di promozione del territorio che la nostra associazione ha realizzato è stato nel maggio del 2018: una camminata con due percorsi di lunghezze differenti (6 e 12 chilometri), due partenze ravvicinate (quella per gli atleti e quella per le famiglie) con lo scopo non solo di raccogliere fondi, ma anche di fare cultura del territorio, del benessere, della solidarietà. La collocazione di Capo di Ponte, in media Valle Camonica, e le bellezze che lo caratterizzano hanno fatto da attrazione.
La Run Aragosta ha due aspetti particolari: modalità di raccolta fondi una follia, ma proprio affidandoci al buon cuore dei partecipanti, offrendo l’organizzazione della camminata, del pranzo, di un convegno, della visita illustrativa dei luoghi di passaggio, abbiamo avuto successo.
E' stata costituita l’Associazione "Aragosta" che promuove manifestazioni, e il sogno si è fatto realtà e si è concretizzato.

Nel corso di questi anni l’Associazione Aragosta si è impegnata in donazioni per l’educazione e per la sanità pubblica di Valle Camonica donando circa 100 mila Euro. "Il concetto e lo sviluppo di rete è fondamentale per il buon esito dell’evento - prosegue Federico Polonioli -, oltre 30 associazioni o gruppi coinvolti, a cui aggiungere i partner commerciali e gli Enti. Si tratta di una rete attiva, non passiva il cui contributo non puo’ essere il solo dare un contributo economico o di bene materiale, ma è pensata per raccogliere la sfida di rappresentare il punto d’incontro tra soggetti, istituzioni, gruppi e associazioni".

L’evento è diventato luogo dove valorizzare le diverse risorse dei territori, far emergere e dare voce a quella ricchezza socialmente rilevante che è fatta di valori, storie, esperienze, risorse, la cui scoperta e il cui intreccio sistemico ci permettono di guardare gli obiettivi con occhi diversi, grazie ad esperienze, opportunità di scambio, tra soggetti associativi o gruppi, con orizzonti nuovi e diversi da quelli che le singole parti possono mettere in campo, pur con la massima buona Run Aragosta La camminata Benefica della Valle dei Segni
L'obiettivo è incoraggiare la partecipazione civica e rafforzare il tessuto sociale della comunità Valligiana.
L’esito di questi due elementi ha portato a raggiungere gli obiettivi: "La scelta della nostra associazione - conclude Federico Polonioli - non è quella di fare una donazione economica, ma tramite acquisto di materiale che verrà poi ceduto al reparto Oncologia e Pediatria di Esine Ospedale di Esine o all’Associazione a cui il progetto è collegato"

I NUMERI - Il 2024 è stato l'anno dei record: 2000 iscritti e 30.782 euro raccolti; destinati per l’Hospice, la Pediatria e il reparto per il disagio giovanile presso ospedale di Esine e Montagna Avventura Vita per realizzare una casetta in montagna per ragazzi oncologici in cura.

Run Aragosta” non è una semplice o sola camminata, ma il culmine di una serie di eventi con cui il Gruppo aragosta ha l’obiettivo di: promuovere cultura e territorio: apertura Parco Archeologico di Seradina Bedolina con ingresso gratuito; animatori culturali presso i vari monumenti, il passaggio con visita presso il 1° Sito Unesco in Italia il Parco Nazionale Incisioni Rupestri di Naquane; raccogliere fondi Ospedale di Esine con l’acquisto di beni strumentali.

Nel 2025 gli obiettivi sono: un letto pediatrico anche per sala operatoria con materasso, porta flebo e accessori; adibire come "campetto sportivo" a fianco dello stabile centro diurno neuropsichiatrico per i bambini e adolescenti dell’ospedale di Esine; casetta presso Associazione Montagna Avventura Vita, con tetto in vetro per permettere ai bambini oncologici di poter toccare con un dito il cielo e vedere le stelle quando son ospiti in questa struttura nella fase terapeutica e non solo.
La prima è in fase di realizzazione, con la seconda verrà completato il progetto.

Inoltre l'Associazione Aragosta punta a sensibilizzare la prevenzione del vivere salutare con un convegno in programma il 17 ottobre 2025; collaborare con Enti no profit e Istituti Scolastici per sensibilizzare all’ “associazionismo” senza fini di lucro; stimolare l’importanza del “vivere una vita sana”; conoscere il proprio territorio; nclusione sportiva, con lo sport come mezzo di comunicazione, per velocizzare contenuti forti e non solo emotivi; educare e sensibilizzare alla cultura dell’Ambiente, la riduzione dell’uso della plastica nella Run Aragosta, la conservazione, la cura, l’accessibilità e la pulizia di sentieri; condividere la cultura dell’associazionismo collaborando attivamente con le associazioni del territorio e promuovendole alle giovani genera Gruppo Aragosta Odv

Il gruppo Aragosta à nato forrmalmente nel 2015, dopo aver allestito il presepe presso l’Oratorio di Capo di Ponte ed organizzato un evento chiamato MotorX sempre presso l’Oratorio e grazie al sostegno della Parrocchia nella persona del nostro sacerdote, Don Fausto Murachelli. Una quindicina di persone, tutti uomini, decide di trasformare il proprio impegno nell’organizzazione di eventi a fini di beneficenza e si costituisce in un’associazione vera e propria. Ad oggi il numero degli iscritti all’associazione supera i 100 tesserati e circa 110 amici attivi. Siamo riusciti a coinvolgere svariate persone e di diverse età. Restiamo infatti convinti che anche le occasioni per divertirsi possano essere utili per sostenere opere di carattere sociale e culturale nelle quali crediamo fermamente. Molte le donazioni di materiali diversi fatte dalla nascita della nostra associazione alla scuola primaria, all’asilo parrocchiale, all’oratorio oltre a quella già citate nelle premesse. Diverse le azioni di promozione culturale e del territorio tra cui la visita guidata a diversi monumenti e luoghi significativi del nostro paese e la realizzazione di dépliant per la prevenzione, la biosfera, la promozione del territorio. Inoltre, l’associazione organizza gite senza scopo di lucro (costo reale diviso numero di partecipanti) in luoghi di interesse culturale e storico sempre con la presenza di guide esperte che illustrano i luoghi visitati (Venezia, lago di Breil, Mantova, Brescia, Verona, Vajont, Siena e Firenze). La rete create in questi anni ci permette di collaborare e aiutare molte altre realtà presenti sul territorio in vario modo.

La Run Aragosta vuole diventare un faro di ispirazione come evento in rete, in cui ogni voce è ascoltata e ogni idea ha il potenziale di fiorire. Con il supporto e la partecipazione di tutti, possiamo costruire insieme non solo un evento di aggregazione, ma anche una comunità organizzativa più forte, inclusiva e resiliente. Insieme, rendiamo un sogno una realtà, dove ogni associazione e ogni cittadino possono contribuire a scrivere la propria storia in questo evento unico e vibrante.
La Run Aragosta 2025 è patrocinata da Comunità Montana di Valle Camonica, Ats della Montagna, Asst della Valcamonica, Comuni di Capo di Ponte, Ceto, Gianico, Paspardo.

IL PROGRAMMA - Domenica 31 Agosto - Run Aragosta - ore 9Apertura villaggio e ritiro gadget ufficiale e iscrizioni Run Aragosta; 9:30 Inaugurazione di apertura evento: esibizione di atleti con parapendio e “Fanfara di Valle Camonica”; 9:50 saluto ai partecipanti e alle autorità presenti; ore 10 inizio camminata non competitiva percorso da 5 e da 12 km; ore 12:00 apertura stand gastronomico e attività collaterali (musica, animazione); ore 14 Riconoscimenti e attività collaterali (musica, area bimbi, area yoga, promozione del territorio e dello sport)
Lungo il percorso saranno allestiti due punti di ristoro. Visite gratuite ai monumenti e siti Archeologici anche in ambito Siti Unesco presenti lungo il percorso Run Aragosta.
Ultimo aggiornamento: 20/07/2025 17:20:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE