CAPO DI PONTE (Brescia) - E' stata svelata la "
Run Aragosta 2025", camminata benefica della Valle dei Segni in programma domenica 31 agosto a Capo di Ponte. Ieri presso Montagna Avventura Vita Rifugio in Val Sorda si è svolta la presentazione dela doppio evento in calendario a fine agosto.
Sabato 30 agosto si terrà la Ca Pa Skale, gara di corsa in montagna valevole per il Circuito dei Segni Mountain Cup mentre domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la Run Aragosta.

Alla presentazione erano presenti
Federico Polonioli, presidente dell'Associazione Aragosta, Giusy Barcellini di Asst Valcamonica,
Aldo Moscardi presidente di Montagna Avventura Vita e l'assessore della Comunità Montana
Priscilla Ziliani In tutti gli interventi è stata evidenziata l'importanza della manifestazione che unisce
sport e
solidarietà.
RUN ARAGOSTA - L’idea parte da molto lontano, ha spiegato
Federico Polonioli -
"inizia da un sogno, da un gesto di alta sensibilità di un nostro giovane amico che, dopo una lunga lotta contro il cancro, ha donato il suo corpo alla scienza. Lui aveva una fantasia, che ha condiviso con noi e noi abbiamo cercato di renderla realtà. Questa era la fantasia: riuscire ad ottenere risorse da utilizzare per azioni benefiche organizzando un evento caratterizzato dalla libertà di partecipazione e di contribuzione senza richiesta di ingresso, pagamento minimo o altro, la libera volontà di donare".

Il primo
evento solidale e di promozione del territorio che la nostra associazione ha realizzato è stato nel maggio del 2018: una camminata con due percorsi di lunghezze differenti (6 e 12 chilometri), due partenze ravvicinate (quella per gli atleti e quella per le famiglie) con lo scopo non solo di raccogliere fondi, ma anche di fare cultura del territorio, del benessere, della solidarietà. La collocazione di Capo di Ponte, in media Valle Camonica, e le bellezze che lo caratterizzano hanno fatto da attrazione.
La Run Aragosta ha due aspetti particolari: modalità di raccolta fondi una follia, ma proprio affidandoci al buon cuore dei partecipanti, offrendo l’organizzazione della camminata, del pranzo, di un convegno, della visita illustrativa dei luoghi di passaggio, abbiamo avuto successo.
E' stata costituita l’Associazione "Aragosta" che promuove manifestazioni, e il sogno si è fatto realtà e si è concretizzato.
Nel corso di questi anni l’Associazione Aragosta si è impegnata in
donazioni per l’educazione e per la
sanità pubblica di
Valle Camonica donando circa
100 mila Euro.
"Il concetto e lo sviluppo di rete è fondamentale per il buon esito dell’evento - prosegue Federico Polonioli -, oltre 30 associazioni o gruppi coinvolti, a cui aggiungere i partner commerciali e gli Enti. Si tratta di una rete attiva, non passiva il cui contributo non puo’ essere il solo dare un contributo economico o di bene materiale, ma è pensata per raccogliere la sfida di rappresentare il punto d’incontro tra soggetti, istituzioni, gruppi e associazioni".
L’evento è diventato luogo dove valorizzare le diverse risorse dei territori, far emergere e dare voce a quella ricchezza socialmente rilevante che è fatta di valori, storie, esperienze, risorse, la cui scoperta e il cui intreccio sistemico ci permettono di guardare gli obiettivi con occhi diversi, grazie ad esperienze, opportunità di scambio, tra soggetti associativi o gruppi, con orizzonti nuovi e diversi da quelli che le singole parti possono mettere in campo, pur con la massima buona Run Aragosta La camminata Benefica della Valle dei Segni
L'obiettivo è incoraggiare la partecipazione civica e rafforzare il tessuto sociale della comunità Valligiana.