Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Silter Dop sulle tavole di Capodanno, Bezzi: "La qualità è la carta vincente"

Ponte di Legno - Il Silter Dop è uno dei formaggi che piace di più e sulle tavole delle feste natalizie è molto richiesto.


In Valle Camonica e nell'Alto Sebino la risposta della clientela è positiva e i produttori - una ventina di aziende agricole che fanno parte del Consorzio con sede a Breno - sono soddisfatti dell'interesse e delle richieste per il Silter Dop che sulle tavole esalta i primi piatti tradizionali e viene gustato a inizio e fine pasto con vini bianchi, ideali quelli di Valle Camonica e Franciacorta.

Profuma di erbe di montagna e il suo uso in cucina è vario, dato che può essere utilizzato come condimento per paste e gnocchi, come ripieno di carne e di torte salate, oltre ad essere perfetto per fondute e polenta.


VIDEO



"In questo periodo registriamo un incremento di richieste del Silter Dop - racconta Andrea Bezzi (nel video), titolare dell'omonima azienda con sede a Ponte di Legno (Brescia) - e questo è dovuto soprattutto all'alta qualità del formaggio. Il cliente cerca prodotti genuini e il Silter Dop corrisponde perfettamente alle richieste, non solo tutte le aziende consorziate indicano la malga di produzione e questo è una garanzia per chi acquista".


SILTER DOP - Da Ponte di Legno all'Alto Sebino cresce l'attività delle aziende agricole che producono il Silter DOP, uno dei simboli dell’agroalimentare di qualità legato alla vocazione del territorio e da sempre elemento di valore del paniere regionale. Il Silter Dop è un formaggio ricco di flora lattica, con elevata micro-biodiversità, ha una forma cilindrica dal diametro tra i 35 e i 40 centimetri. Prende il nome dal locale nel quale viene stagionato durante il periodo dell’alpeggio, il gusto e l’aroma risentono moltissimo dell’influenza del pascolo dei singoli alpeggi, la pasta è chiara, di color paglierino ed ha un sapore che ricorda molto il gusto del latte. Con il passare dei mesi l’aroma ed il sapore si fanno più intensi, mantenendo uno straordinario equilibrio anche quando, a stagionatura avanzata, il gusto diviene più sapido e leggermente piccante e la pasta diviene più gialla.

Ultimo aggiornamento: 31/12/2021 05:26:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE