-

Rafforzamento della governance del Parco dell’Adamello

Approvato al Pirellone l'ordine del giorno con primo firmatario il consigliere Davide Caparini

MILANO - Rafforzamento della governance del Parco dell’Adamello attraverso l’istituzione di un Tavolo permanente tra Regione Lombardia e i Comuni interessati. E' stato approvato l'ordine del giorno, primo firmatario il consigliere regionale camuna e presidente delle Commissione Bilancio del Pirellone, Davide Caparini (nella foto), che impegna la Giunta Fontana ad un approfondimento sulla situazione del parco dell'Adamello.

IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNO APPROVATO
"Il Parco dell’Adamello costituisce una delle principali aree naturali protette della Lombardia e rappresenta un presidio strategico perla tutela della biodiversità, la valorizzazione del paesaggio alpino e lo sviluppo sostenibile della Valle Camonica;il territorio del Parco è soggetto a fenomeni di dissesto idrogeologico, spopolamento, difficoltà gestionali e carenza di strumentiamministrativi e operativi adeguati a rispondere in modo tempestivo alle esigenze locali, che vengono puntualmente segnalate daisindaci e dai cittadini dei Comuni coinvolti;il Parco dell’Adamello rappresenta un’area vasta e strategica, sottoposta a tutela per la rilevanza delle sue valenze naturali, degliecosistemi,e delle numerose specie vegetali e animali che lo caratterizzano.Tali elementi contribuiscono in modo determinante alrafforzamento della rete ecologica regionale e alla conservazione della biodiversità. Il Parco svolge inoltre un ruolo fondamentalenella valorizzazione ambientale del territorio, nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e, non da ultimo, nelraggiungimento degli obiettivi fissati dalle strategie europea e nazionale per la biodiversità al 2030. In relazione a questi impegni,ein particolare rispetto agli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie — intesi sia come mantenimento degli equilibriattuali, sia come miglioramento degli standard di qualità ecologica — si sottolinea che lo sforzo richiesto in termini di analisi,studio, programmazione e pianificazione non può essere sostenuto senza l’assegnazione di risorse aggiuntive rispetto a quelleattualmente disponibili;

CONSIDERATO che durante e dopo il periodo pandemico si è registrato un significativo aumento delle visite alle aree protette da parte dei cittadini,che hanno potuto riscoprire i benefici psicofisici derivanti dalla loro frequentazione. Questa rinnovata consapevolezza ha evidenziato l’importanza della tutela e della fruizione di tali aree, i cui effetti positivi si manifestano tuttora, contribuendo in modorilevante al benessere individuale e generando un impatto socioeconomico favorevole sul sistema economico locale; la Regione Lombardia è impegnata nel rilancio delle attività economiche,è fondamentale rivolgere una particolare attenzione alsettore del turismo sostenibile.
Questa filiera, strategica per l’intero territorio regionale, intreccia gli interessi collettivi dellecomunità con la tutela, la fruizione e la valorizzazione delle aree naturali protette — tra le quali il Parco dell’Adamello riveste unruolo di primo piano;è opportuno sostenere investimenti finalizzati a consolidare e potenziare il patrimonio strutturale e infrastrutturale delle areeprotette mediante interventi ricadenti nei territori in gestione ai Parchi Regionali;nell’ottica di garantire un sostegno efficace e duraturo alle attività economiche e sociali dell’area protetta, si propone di prevederenel programma ulteriori risorse rispetto a quanto attualmente già finanziato e iscritto a bilancio da Regione Lombardia.
Tale intervento si rende necessario alla luce dei significativi aumenti dei costi di gestione registrati negli ultimi anni, che gravano in misura crescente sui bilanci degli enti locali, in particolare dei Comuni e della Comunità Montana di Valle Camonica; numerosi amministratori locali hanno evidenziato la necessità di rafforzare la governance del Parco, superando le difficoltà di interlocuzione con il soggetto gestore, migliorando la partecipazione dei Comuni alle decisioni strategiche e rendendo più efficiente la gestione quotidiana delle attività, in particolare per quanto riguarda manutenzioni ordinarie, progettualità condivise erisposte a esigenze concrete delle comunità locali; l’istituzione di un Tavolo permanente tra Regione Lombardia e gli enti locali interessati è stata indicata come strumento essenziale per garantire un confronto stabile, per monitorare lo stato di attuazione degli interventi e per costruire con continuità percorsi condivisi di valorizzazione ambientale, promozione turistica, gestione del rischio idrogeologico e cura del territorio;

Il 26 giugno scorso gli assessori regionali Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione eLavoro) hanno incontrato i sindaci dei Comuni del Parco dell’Adamello, raccogliendo direttamente le segnalazioni e le richiestedegli amministratori locali,e manifestando piena disponibilità ad aviare un percorso istituzionale stabile e operativo fondato suuna più stretta collaborazione tra Regione e territorio;
Ritenuto che al fine di favorire la fruizione e la tutela dell’area protetta, si intende portare all’attenzione la proposta di destinare ulteriori fondinell’ambito del programma di finanziamento regionale.Tali risorse saranno fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e dellabiodiversità, per la valorizzazione del territorio, il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo di un turismo sostenibile.Sitratta di risorse mirate a garantire infrastrutture efficienti e moderne, ma anche a sostenere concretamente coloro che ogni giorno siprendono cura del territorio con dedizione e senso di responsabilità. Gli interventi potranno riguardare la riqualificazione diimmobili e impianti esistenti, l’ammodernamento di mezzi e attrezzature tecnico-scientifiche, l’acquisizione di nuove superfici aelevato valore ambientale, il miglioramento delle strutture e dei servizi interni al Parco attraverso la manutenzione ordinaria estraordinaria della rete sentieristica, il rinnovamento dei centri visita e l’aggiornamento delle dotazioni tecnologiche, con l’obiettivodi rendere le aree verdi più accessibili, fruibili e attrattive per cittadini, famiglie e visitatori. Inoltre, parte delle risorse potrà esseredestinata a misure di indennizzo a favore di agricoltori,allevatori e conduttori di fondi che abbiano subito danni causati dalla moriadella fauna selvatica, rappresentando così un segnale concreto di attenzione e sostegno verso le esigenze di chi vive e lavoraquotidianamente nei territori rurali e montani

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IMPEGNA LA GIUNTA ad avviare, di concerto con il soggetto gestore del Parco e le amministrazioni comunali interessate, un Tavolo permanente di confronto tra Regione Lombardia e i Comuni del Parco dell’Adamello, finalizzato a:rafforzare la governance multilivello e la partecipazione attiva dei territori alla gestione del Parco; favorire il coordinamento delle azioni di tutela ambientale, manutenzione del territorio, prevenzione del dissesto e promozionesostenibile;individuare e risolvere in modo tempestivo le criticità operative segnalate dai Comuni e dai cittadini;ridefinizione dei confini di un parco, tenendo conto delle esigenze dei centri urbanizzati e delle zone con elevata incidenzaantropica;valorizzare il ruolo delle istituzioni locali nella programmazione e realizzazione degli interventi all’interno dell’area protetta;compatibilmente con le disponibilità di bilancio,e nel limite delle risorse economiche necessarie, di destinare ulteriori fondi specificiaffinché i parchi e le aree verdi del territorio regionale possano attuare concretamente le misure previste per il raggiungimento degli obiettivi sopra richiamati.

Tali risorse risultano fondamentali non solo per il conseguimento degli impegni già assunti, ma anche per affrontare le nuove e ambiziose sfide poste dall’Unione Europea in materia di conservazione degli habitat e delle specie, tutela dell’ambiente e valorizzazione sostenibile del territorio, a beneficio delle comunità locali e dell’intera collettività".
Ultimo aggiornamento: 26/07/2025 06:30:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE