PONTE DI LEGNO (Brescia) - Il
maltempo non ha fermato i
turisti e gli
iscritti alla
Mangiaevai, la manifestazione enogastronomica tra la
Valli delle Messi e
Case di Viso che si svolge da 18 anni la seconda domenica di luglio.

Anche quest'anno il numero massimo di iscritti - 2.500 - è stato raggiunto con anticipo e nonostante la pioggia tutti hanno partecipato alla rilassante passeggiata nella suggestiva cornice del
Parco Nazionale dello Stelvio tra i paesaggi e i sapori d
i Ponte di Legno e dell’Alta Valle Camonica con le degustazioni di alcune prelibatezze locali come i “calsù”, il brodo di gallina tradizionale, lo spiedo con polenta e tantissimi formaggi d’alpeggio, tra cui il Silter.
I partecipanti alla Mangiaevai si sono presentati in mattina, chi già alle 7:30, parcheggiato l'auto nella zona di Planpezzo e da lì con il trenino rosso dell'Alta Valle Camonica e bus dell'azienda Maroni hanno raggiunto Sant'Apollonia, dove dalle 8:30 sono stati consegnati i primi mangiapass.
Poi la partenza, in località "Silizzi" la prima sosta nei pressi della vasta area attrezzata all’interno del Parco dello Stelvio per il primo spuntino e il gadget ricordo, il passaggio dalla Case del Toss, il ritorno a Sant'Apollonia per degustare il "fiurit".
Il percorso dei partecipanti è proseguito fino alle "Case di gioco" dove è stato servito l’antipasto di affettati nostrani, pane di segale e vino bianco, quindi tappa nella frazione di Pezzo per degustare i tipici Calsù, poi l'ingresso nella Valle di Viso, al Ponte di Martinoli la degustazione del tradizionale brodo di gallina, in località Valmalze il sorbetto e a Case di Viso la degustrazione di spiedo con polenta, salamella e vino rosso.
Poi il rientro a Planpezzo dal sentiero con passaggio dalle Baite di Pirli.
Il tour enogastronomico è stato arricchito da bancarelle di prodotti locali e artigianali, intrattenimenti musicali e animazione per i bambini.