-

Il Patt cresce nei Comuni della Bassa Valsugana e Tesino

Rilancia il progetto del radicamento autonomista

TESINO (Trento) - Due mesi dopo il voto, il radicamento autonomista si rafforza nei Comuni della Valsugana e del Tesino.

A due mesi esatti dalle elezioni comunali in Trentino, la sezione PATT della Bassa Valsugana e Tesino traccia un bilancio politico positivo e incoraggiante: in molti Comuni del territorio, una decina di amministratori tesserati del Partito Autonomista Trentino Tirolese sono stati eletti, ricoprendo oggi ruoli da sindaci, vicesindaci, assessori, consiglieri di maggioranza e di minoranza.

"Un risultato che non arriva per caso, ma che è anche il frutto del lavoro costante portato avanti negli ultimi anni dalla Sezione e dal suo coordinamento, che ha saputo consolidare relazioni, costruire una rete di tesserati attivi, valorizzare le competenze locali e far crescere il Partito in termini di credibilità, presenza e importanza politica nella valle".

“Da coordinatore sono molto soddisfatto, questa tornata elettorale ci consegna un dato chiaro: l’autonomismo in Valsugana e Tesino è vivo e continua a camminare sulle gambe di persone competenti, credibili e radicate nei propri paesi. È anche il riconoscimento di un lavoro paziente fatto dalla nostra Sezione in questi anni, nel costruire coesione, formare nuovi volti e far crescere il PATT sul territorio,” dichiara Michel Floriani, coordinatore d'ambito per la Bassa Valsugana e Tesino del PATT.

Il ringraziamento della Sezione va anche a tutti gli altri tesserati che, pur non essendo stati eletti, hanno scelto di candidarsi in diverse liste civiche dei Comuni della valle. Il loro gesto è stato importante e generoso: ha contribuito ad arricchire la proposta politica sui territori e a rappresentare con coerenza i valori dell’autonomismo.

“Questi risultati confermano il radicamento del PATT sui territori, ma anche la qualità delle persone che ne fanno parte. Non parliamo solo di voti o numeri: parliamo di donne e uomini che ogni giorno mettono a disposizione tempo, energie e competenze per far crescere il Trentino a partire dalle comunità.
Questo è il nostro orgoglio più grande,” commenta il segretario politico provinciale Simone Marchiori.

Il Patt si conferma quindi una forza politica presente, affidabile e proiettata verso il futuro, capace di raccogliere consenso e fiducia anche in un contesto amministrativo sempre più complesso.

“La Valsugana si dimostra ancora una volta terra di impegno e senso civico. Il risultato di tanti tesserati che oggi siedono nei Consigli comunali o nelle Giunte è il frutto di un lavoro capillare e silenzioso. Dobbiamo proseguire su questa strada, con responsabilità e determinazione” conclude il vicesegretario politico Leopoldo Fogarotto.

La Sezione Patt continuerà ad essere spazio di confronto, supporto e costruzione, al fianco degli amministratori eletti, dei tesserati e di chiunque voglia dare un contributo per rendere viva l’autonomia sui territori. Perché l’autonomia non è solo una conquista da difendere, ma una responsabilità da esercitare ogni giorno.

Guardando ai prossimi mesi, la Sezione Patt sarà impegnata a portare spunti riflessivi a Trento su diverse sfide strategiche per il territorio locale. A partire dall’organizzazione di un grande raduno autonomista in autunno, aperto a tutti coloro che credono nella forza dei territori e nella partecipazione attiva. Proseguirà poi il lavoro per la salvaguardia dell’operatività e possibili potenziamenti dell’ospedale di Borgo, un presidio fondamentale per tutta la vallata e non solo.

"Continueremo a supportare i Comuni e gli amministratori locali che ci chiederanno aiuto, affinché possano affrontare con strumenti adeguati le sfide quotidiane, e ci faremo promotori di un rilancio sul fronte infrastrutturale, con una visione chiara sulla statale 47 a 4 corsie, l’attenzione all’avanzamento di un’opera strategica come la Valdastico e la ripresa in mano del progetto per la variante di Villa, porta del Tesino", sostengono alla segreteria del Patt.

"Accanto a questo - proseguono - porteremo avanti con determinazione la lotta allo spopolamento, promuovendo in maniera importante il Tesino come area turistica strategica di un modello di turismo diverso da quello di massa e puntando su un’offerta integrata che valorizzi le risorse locali. Il nostro impegno per la Conca si incentrerà nel sostenere i servizi essenziali, la viabilità, le imprese locali e l’identità culturale di questa parte importante ed identitaria del Trentino. Un impegno che andrà di pari passo con il coinvolgimento attivo degli amministratori locali, nella convinzione che solo attraverso una rete territoriale forte, autonoma e coesa si possano affrontare con efficacia le sfide del presente e costruire un futuro migliore per le nostre comunità".
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 06:06:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE