PONTE DI LEGNO (Brescia) - Il
concorso di
pittura “
L’Arte incontra la Montagna”, organizzato dalla Pro loco di Ponte di Legno e giunto ormai alla sua terza edizione, ha trasformato la località daliognese in una vera e propria galleria a cielo aperto.
Nato nel
2023, il concorso è diventato in poco tempo un appuntamento molto atteso, capace di unire la passione degli artisti con la bellezza delle nostre montagne. L’edizione 2025 ha visto una partecipazione straordinaria:
106 artisti, provenienti da diverse località, hanno esposto 185 opere, accolte con entusiasmo da un pubblico numeroso, che ha raggiunto le circa
1.600 presenze durante il periodo della mostra.
Dal 2 al 24 agosto, le sale dell’
Istituto Comprensivo di
Ponte di Legno in via Nino Bixio si sono animate di colori, emozioni e prospettive diverse, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso stili e sensibilità artistiche. L’apertura serale nei weekend ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva, favorendo un dialogo diretto tra artisti, abitanti e turisti.

Dal 19 al 27 luglio si è svolta anche la
sezione Estemporanea, che ha portato pennelli e cavalletti tra le vie e i panorami di Ponte di Legno. Un’occasione unica in cui la pittura si è fusa con il paesaggio, regalando al pubblico la magia della creazione “dal vivo”.
La premiazione Il momento più atteso, la cerimonia di premiazione, si è tenuto domenica 24 agosto, sempre presso l’Istituto Comprensivo, alla presenza di artisti, cittadini e visitatori. A decretare i vincitori è stata una giuria composta dallo storico dell’arte
Davide Dotti (presidente, curatore di Palazzo Martinengo a Brescia), il pittore
Carlo Alberto Gobbetti, il critico d’arte
Alberto Zaina e il docente
Bruno Zoppetti.
Per la sezione
Tema Libero, il primo premio è andato a
Enzo Archetti con l’opera Il volo, seguito da
Ferruccio Marinosci con Vista sul lago e
Uber Gatti con Lei.