BORNO (Brescia) - Dal
6 al
18 settembre l’Altopiano del Sole sarà il cuore pulsante della corsa in montagna, ospitando il
Campionato Italiano Mountain Classic e il ritiro della
Nazionale Italiana di
corsa in montagna.
Dodici giorni di gare, allenamenti, incontri con il pubblico e attività per tutte le età che porteranno sui sentieri del Monte Altissimo e della Valle di Lozio campioni affermati, giovani promesse e appassionati provenienti da tutta Italia.
La manifestazione sarà strutturata in due fasi.
Sabato 6 e
domenica 7 settembre, Borno ospiterà il Campionato Italiano Mountain Classic e la Baby Run, facendo da sfondo sia alla gara nazionale, valida per il campionato Fidal, che a una mini-gara pensata per i più piccoli come attività ludico-sociale.
Per il suo ritiro, tra l’
8 ed il
18 settembre la Nazionale sarà poi ospite del comune di
Lozio, dove potrà prepararsi ai prossimi appuntamenti internazionali. Verranno inoltre organizzati due momenti pubblici dedicati agli appassionati, che potranno interagire direttamente con gli azzurri.
LE GARE DEL CAMPIONATO ITALIANO MOUNTAIN CLASSIC
Sabato 6 settembre - Baby Run: “I primi passi… da Campioni”
Alle 15, presso il Barissimo di Borno, il weekend di gare si apre con la Baby Run, una corsa ludico-motoria dedicata ai bambini tra i 3 e i 14 anni con un percorso breve e sicuro che verrà ripetuto più volte in base all’età.
Un pomeriggio all’insegna del divertimento e della socialità, con gadget e merenda per tutti i partecipanti.
Domenica 7 settembre - Borno-Monte Altissimo Mountain Classic
Borno ospiterà la prima edizione della gara valida per il Campionato Italiano Fidal, organizzata grazie alla collaborazione tra ASD P3rsonal, Pro Loco di Borno, Comune di Borno e Borno Ski Area.
Il tracciato, progettato insieme alla Commissione FIDAL, è un anello tecnico e spettacolare di circa 7,3 km con 425 m di dislivello positivo, in stile up & down, attraverso i sentieri panoramici del Monte Altissimo.
La logistica sarà presso la
Borno Ski Area, con pacco gara ricco, pasta party finale e servizio funivia per il pubblico verso i punti più panoramici
(nella foto credit Simone Foglia).
L'INTERVENTO
“Poter ospitare questo evento per Borno significa mettere la ciliegina sulla torta, dove la torta è un grande progetto di destagionalizzazione turistica che passa anche attraverso lo sport - commenta
Matteo Rivadossi, sindaco di
Borno -.
Le gare, degli atleti e dei bambini, sono per il nostro territorio non solo motivo di orgoglio, ma anche veicolo per promuovere il lavoro, denso di investimenti, che si sta facendo insieme agli altri comuni, per far vivere le nostre montagne tutto l’anno. Dallo sci su cui il turismo di Borno fonda le sue radici, alla mountain bike, alla corsa in montagna arrivate a scoprirlo in tempi più recenti: credo fortemente che Borno e l’Altopiano del Sole siano la palestra ideale, per tanti fattori (dal clima all’altitudine), per atleti, appassionati e amanti dello sport praticato in natura in genere. Grazie a chi ha lavorato e sta lavorando per raggiungere questi obiettivi perché essere riusciti a portare questa manifestazione a Borno è la testimonianza che siamo sulla strada giusta.”
Gli fa eco
Andrea Miorotti, Assessore con Deleghe a Sport, Gestione Rifiuti, Verde Pubblico e Protezione Civile di Borno.
“Accogliamo con grande entusiasmo questo evento. Le manifestazioni sportive sono sempre più un ottimo volano per la promozione del territorio, stimolo per i nostri giovani e un'opportunità da valorizzare al massimo. Da anni inseguiamo questa filosofia e ora, grazie alla sinergia tra gli enti associazioni e sponsor, avremo l'onore di ospitare i Campionati Italiani di Corsa in Montagna e il raduno pre-mondiale, un'emozione unica.”
“Essere la società organizzatrice del campionato italiano di Corsa In Montagna up and down per noi è motivo di grande orgoglio. Sicuramente questo dà valore al nostro impegno e alla dedizione che mettiamo nel nostro lavoro. per noi significa alzare l’asticella nell’organizzazione di un evento sportivo, curando ogni dettaglio per far trovare agli atleti un evento di livello curato nei minimi particolari. Ospitare a Borno atleti provenienti da tutta Italia ci permette di misurarci anche con altre realtà e ci aiuta a guardare ogni aspetto con la massima professionalità. Grazie alla Comunità Montana di Vallecamonica, al Comune di Borno e alla Borno Ski Area, con i quali fin da subito abbiamo trovato un’ottima sintonia per poter lavorare al meglio e preparare ogni singolo aspetto.