Esine (Brescia) - Inaugurato all'
ospedale di
Esine il centro
Diurno Neuropsichiatrico per adolescenti
"Me-Te-Ora". In una toccante cerimonia, che si è svolta oggi all'ospedale di
Valle Camonica, alla presenza dell'assessore regionale al Welfare
Guido Bertolaso, del direttore generale di Asst Valcamonica
Corrado Scolari, del direttore di ATS Montagna Monica
Anna Fumagalli, del presidente dell'Associazione "Aragosta"
Federico Polonioli, capofila del progetto, di staff medici di Asst Valcamonica è stata inagurata la nuova struttura. Erano presenti l'assessore regionale
Giorgio Maione,
sindaci della Valle Camonica, i vertici della Comunità Montana, studenti e docenti del Liceo Musicale Golgi di Breno, dell'Istituto Alberghiero Olivelli Putelli di Darfo e del Cfp Zanardelli di Edolo, presidenti e rappresentanti di gruppi e associazioni della valle.

Negli interventi del direttore generale Asst Valcamonica
Corrado Scolari e dell'assessore regionale
Guido Bertolaso, è stata sottolineata l'importanza del progetto: strategico per la Valle Camonica, che vede la collaborazione tra pubblico e privato, in questo caso dell'
Associazione Aragosta, guidata da
Federico Polonioli che negli ultimi anni ha sostenuto progetti per l'ospedale di Esine ed ha raccolto risorse destinate all'allestimento e arredamento del centro.
"Questa struttura rappresenta una risposta concreta e capillare alle esigenze dei nostri ragazzi – ha dichiarato
Bertolaso – soprattutto in un territorio di montagna dove c’è necessità di aumentare le strutture dedicate alla salute mentale dei minori, con un’attenzione particolare alla fascia degli adolescenti. Con questo intervento potenziamo la rete dei servizi territoriali e avviciniamo le cure ai cittadini”.
L'Associazione Aagosta, con il presidente Federico Polonioli, ha ricordato l'impegno con l'ospedale di Esine iniziato alcuni anni fa e che, grazie anche ad una serie di manifestazioni, tra cui la
Run Aragosta, cresce ogni anno e contribuisce a importanti donazioni.

Il centro diurno è destinato a giovani con disturbi del neurosviluppo e della sfera psichica e garantisce interventi intensivi e personalizzati, con una frequenza fino a 5 o 6 giorni a settimana e durata giornaliera fino a 8 ore. Il servizio si inserisce tra i trattamenti ambulatoriali e quelli ospedalieri o residenziali, evitando interruzioni nei percorsi scolastici e familiari.
Dopo l’emergenza Covid vi è stata una netta accentuazione delle problematiche psicopatologiche in età evolutiva. Ciò ha comportato una focalizzazione di Regione Lombardia sull’adolescenza con messa in atto di varie progettualità, fra le quali, l’apertura di un centro diurno in ogni struttura territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In Valle Camonica la risposta è arrivata oggi.
Il centro di Esine è il primo dei 13 nuovi centri diurni attivati da Regione Lombardia nell’ambito di un ampio programma regionale che ha stanziato oltre 3,4 milioni di euro per la creazione di 130 posti diurni di NPIA. Questi posti sono distribuiti tra ASST e IRCCS pubblici, destinati a territori che fino a oggi erano privi di strutture specifiche o con una bassa copertura.
Giorgio Bontempi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato: “Questa struttura è un esempio concreto dell’impegno di Regione Lombardia per rispondere ai bisogni reali delle nostre comunità, e in particolare dei nostri giovani. Il Centro Diurno di Esine è fondamentale per il nostro territorio, dove la necessità di potenziare i servizi di supporto alla salute mentale dei minori è sempre più urgente. L’inaugurazione di oggi è un passo significativo verso il rafforzamento della rete di servizi territoriali, avvicinando le cure ai cittadini e garantendo un servizio di prossimità alle famiglie".
“Ringrazio l’assessore Guido Bertolaso per il suo continuo impegno a favore di iniziative come questa – ha aggiunto Bontempi – che non solo rispondono a esigenze immediate, ma che costruiscono una base solida per il futuro dei nostri giovani, garantendo loro il supporto necessario in un periodo cruciale della loro vita”.
Il Centro Diurno per Adolescenti di Esine, destinato a giovani con disturbi del neurosviluppo e della psiche, fornisce interventi intensivi e personalizzati, con frequenza fino a 5 o 6 giorni a settimana e una durata giornaliera fino a 8 ore. Questo servizio si inserisce tra i trattamenti ambulatoriali e quelli ospedalieri o residenziali, senza interrompere i percorsi scolastici o familiari dei ragazzi.
Parallelamente, sempre nella giornata di oggi, è stato inaugurato il Centro Socio Sanitario Polifunzionale “Damiana Abrami” di Desenzano. Questa nuova struttura, fondamentale per l’assistenza a persone con disabilità e per chi necessita di trattamenti sanitari e riabilitativi, rappresenta un altro grande passo per migliorare la qualità della vita delle persone fragili e per dare una risposta concreta alla crescente domanda di servizi socio-sanitari.
“L’apertura del Centro Socio Sanitario di Desenzano è un altro esempio di come Regione Lombardia e i comuni del nostro territorio stiano lavorando per garantire servizi sempre più vicini ai cittadini – ha dichiarato Bontempi. – Con queste strutture, stiamo dando risposte reali e immediate alle famiglie che vivono situazioni difficili, e rafforzando l’integrazione tra sanità e welfare, fondamentale per un supporto efficace.
Il Centro Socio Sanitario Polifunzionale “Damiana Abrami” di Desenzano offre una gamma di servizi riabilitativi e assistenziali, potenziando l’offerta sanitaria del territorio e permettendo di rispondere con tempestività alle necessità di persone con disabilità o patologie croniche. Il progetto si inserisce in un contesto in cui i dati evidenziano un continuo aumento degli accessi ai servizi di neuropsichiatria infantile in Lombardia. Dal 2022, gli accessi sono passati da 116.321 a 123.183 nel 2024, con un crescente incremento della complessità dei casi trattati.
"Con queste due inaugurazioni – ha concluso Bontempi – Regione Lombardia conferma il suo impegno a fianco delle famiglie e dei giovani, offrendo risposte concrete ai bisogni emergenti della nostra società. Fratelli d’Italia continuerà a sostenere e promuovere politiche di welfare e sanità che pongano al centro la salute mentale e il benessere dei più giovani, per garantire loro le migliori opportunità di crescita in un ambiente sano e protetto”.