Gentiluomo (corda verticale, con l'aggiunta di due spettacoli itineranti a cura de "Le sgambate (trampoli) e dell'Ubuntu Vocal Ensembe,
A partire dalle 17 di sabato 22 luglio il centro storico Sonico sarà letteralmente invaso da artisti di strada provenienti dall'Italia e dall'estero, in particolare da Brasile, Cile, Francia, Spagna e persino Etiopia che offriranno fino a notte inoltrata spettacoli di vario genere, tra numeri mozzafiato di verticalismo, giocoleria e illusiomismo e clownerie, dando vita a un grande show che abbraccerà l'intero borgo antico del paese attraverso un articolato percorso ad anello lungo il quale il pubblico potrà assistere a una serie incredibile di performance: giocoleria, equilibrismo, danza verticale, teatro di strada, tessuti aerei, spettacoli col fuoco, insolite marionette con i piedi, quindi realizzazioni in diretta di opere di street art e di body painting.
La manifestazione è sostenuta dall'Amministrazione comunale, Provincia di Brescia, Bim e Comunità Montana Valle Camonica, oltre che da alcuni sponsor locali. "GirovagArte - sostiene Paolo Bornatici - è un festival unico nel suo genere in tutta la Valle Camonica". Notevole lo sforzo che la Pro loco ha messo in atto per questo evento, sia in termini di idee che di risorse per il quale saranno mobilitati tantissimi volontari, tra cui la Protezione Civile di Sonico che garantirà lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza.

L'ANTEPRIMA
Come da tradizione il festival riserverà un “assaggio” della rassegna vera e propria la sera prima, venerdì 21 luglio, nella piazza Cauzzi di Rino di Sonico, con l’anteprima che quest’anno sarà lo spettacolo "4x4 Little Teasta Show".
L'ingresso al festival è gratuito. In caso di maltempo si svolgerà il "Gran Galà degli artisti di strada" nella sala polifunzionale Ida Mottinelli.