BRESCIA - E' una delle discipline del futuro Urban, che piace ed affascina i giovani, e non solo.
Andrea Consolini, giovane atleta bresciano della Nazionale Italiana di Parkur, è pronto a tornare in gara tra i grandi traceurs dello Speed, e lo farà ai World Games in Cina il 12-13 agosto.
Il Vice Campione del Mondo è ancora lui, forte del suo titolo conquistato già nella prima edizione del 2022, è di nuovo pronto a portare in alto il nome dell'Italia nelle competizioni internazionali.
Grazie al secondo posto ottenuto a Kitakyushu, si è anche qualificato per i World Games del 2025, che si terranno a Chengdu. Nella precedente edizione, quella di Birmingham 2022, aveva vinto l’argento nella Speed.
I World Games: sono una manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma dei Giochi olimpici.
Per quanto riguarda le discipline sotto l’egida della Federazione Ginnastica d’Italia, vi partecipano anche i ginnasti di Acrobatica e Aerobica.
Potremo vedere i traceurs migliori al mondo gareggiare il 12 e 13 agosto 2025.
l Parkour è una disciplina sportiva e artistica che unisce movimento, espressione fisica e interazione con l’ambiente urbano. Nato in Francia negli anni ’80, il Parkour – noto anche come “l’arte dello spostamento” – consiste nel superare ostacoli fisici nel modo più fluido, efficiente e sicuro possibile, utilizzando solo il corpo e la mente.
Consiste nell’abilità di compiere un percorso partendo da un punto A e arrivando a un punto B, superando qualsiasi genere di ostacolo in maniera veloce ed efficiente.
Detta così non sembra chissà che, se non fosse che i punti A e B potrebbero anche trovarsi su dei grattaceli e che gli ostacoli potrebbero essere anche muri alti 5 metri o salti nel vuoto.
Salti, arrampicate, rotolamenti e corse fanno parte del repertorio tecnico del praticante di Parkour, chiamato traceur (al maschile) o traceuse (al femminile). Più che uno sport, il Parkour è una filosofia di vita: insegna a superare i propri limiti, ad affrontare le difficoltà con creatività e a sviluppare un profondo senso di adattamento e rispetto per lo spazio che ci circonda.
Oggi, il Parkour è praticato in tutto il mondo e riconosciuto anche come disciplina sportiva ufficiale in numerosi paesi. Nonostante il suo aspetto spettacolare, la pratica corretta e formativa del Parkour promuove la sicurezza, il lavoro progressivo e la responsabilità individuale.
Attraverso eventi, workshop e collaborazioni con scuole, istituzioni e comunità locali, il Parkour si sta affermando come uno strumento educativo e sociale, capace di coinvolgere giovani e adulti in un percorso di crescita personale e collettiva.
Il suo palmares parla chiaro: vice campione del mondo nella categoria Speed nel 2022 e nel 2024, Andrea ha anche conquistato un prestigioso secondo posto ai World Urban Games negli Stati Uniti. Alle sue imprese mondiali si aggiungono importanti successi in Coppa del Mondo dove ha collezionato due terzi posti ed un primo posto.
Sul territorio nazionale è l'attuale campione italiano nella specialità Speed.
Da oggi Andrea entra a far parte ufficialmente della famiglia di Ones Media House per accompagnarlo nella promozione della sua carriera e dei suoi successi sportivi, contribuendo a far conoscere sempre più il parkur.
"Essere nei primi 6 al mondo a partecipare ad un grande evento così è una forte emozione. Voglio portare a casa una medaglia importante, una bella medaglia d'oro non nascondo è il mio obiettivo".