Assurdità e sgomento nella reazione per molti, con un silenzio assordante della Chiesa, nella pratica assente dalla scena dall'arrivo della pandemia (non la prima della Storia con le altre affrontate in maniera ben diversa) nell'ambito della lotta per la difesa della libertà di culto.

Tra i primi sindaci camuni a firmare l'ordinanza, Elena Broggi per il territorio di Ono San Pietro - al pari di altre località - richiamatosi ai dettami del Prefetto e della diocesi di Brescia, ha commentato su Facebook: "Non avrei mai pensato di arrivare a tanto, purtroppo le circostanze mi costringono a prendere anche provvedimenti così duri, chiedo alla cittadinanza la massima comprensione e collaborazione". Ordinanze simili sono attese in varie altre località della provincia.
L'ORDINANZA: UN PARENTE PER TOMBA
Nell'ordinanza il sindaco di Ono San Pietro, Elena Broggi, richiamata la nota della diocesi di Brescia, a firma del vicario Don Gaetano Fontana, e sentito il parroco don Pierangelo Pedersoli, ha definito le modalità di access0 al cimitero di Ono San Pietro durante le funzioni religiose, al fine di prevenire assembramenti che possano causare l'insorgenza di focolai da Covid-19.
L'ordinanza del sindaco prevede l'accesso al cimitero durante le funzioni religiose che si terranno a Ono San Pietro dalle 15 del 1 novembre fino all'8 novembre compreso.
L'ordinanza dispone:
- "l'accesso è consentito per un solo parente per ogni tomba, loculo o cappella presente nel camposanto;
- prima di accedere al cimitero sarà necessario indossare correttamente la mascherina e mantenere all'interno un distanziamento interpersonale di oltre un metro. La distanza interpersonale dovrà essere rispettata anche se dovesse causare un allontanamento dalla lapide del proprio defunto;
- all'ingresso e in particolare all'uscita del camposanto non ci dovranno essere assembramenti e le persone dovranno uscire distanziati evitando rapporto ravvicinati;
- divieto di sosta dei vicoli nel piazzale antistante al fine di consentire la cerimonia religiosa nel rispetto del distanziamento sociale;
- verrà attivata la Protezione civile durante al celebrazione delle funzioni religiose per assicurare il corretto utilizzo delle mascherine nonché il rispetto della distanza interpersonale all'interno del cimitero durante l'entrata e l'uscita".