Edolo - L'Università della Montagna e il territorio camuno dialogano, la conferma è arrivata oggi nel primo appuntamento a Edolo (Brescia) di "RacConta la Montagna" e alla presentazione del libro del professor Marcello Duranti dal titolo "Sulla via Alpina: diario con giallo".
Oltre a docenti e studenti erano presenti i partner dell’iniziativa, in particolare il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter Camuno-Sebino con il presidente Andrea Bezzi, quindi il Consorzio per la Tutela dei vini I.G.T. Valcamonica e il Consorzio della Castagna di Valle Camonica.

PRESENTAZIONE LIBRO PROFESSOR DURANTI
L'appuntamento di oggi ha visto l'intervento della professoressa Anna Giorgi, responsabile della sede di Edolo dell'Università della Montagna, del professor Claudio Gasparotto che è il tutor degli incontri e del professor Marcello Duranti. La professoressa Giorgi ha illustrato il progetto che va "oltre i confini di Edolo e che vede Unimont proiettata nel mondo".
Poi il professor Duranti ha raccontato la sua esperienza il viaggio inserito nel progetto "Alvina" e che lo ha portato ad attraversare a piedi la scorsa estate le Alpi, da Trieste a Montecarlo. E' stata un'esperienza unica - ha affermato il professor Duranti -. Ho camminato con un progetto ambizioso in mente: percorrere l’arco alpino da Trieste a Montecarlo, in solitaria e senza appoggio logistico".
"Questo volume - ha aggiunto - riporta il diario dell’avventura, ne descrive le fatiche, gli smarrimenti, le paure, ma anche le gioie quotidiane come ritrovare una traccia smarrita, arrivare alla meta del giorno, un piatto di polenta e un bicchiere di vino. E su tutto aleggia una sensazione di estraniamento, di distanza dalle cose del mondo: in quel viaggio ho vissuto una solitudine spesso estrema, in uno stato di sospensione, di irrealtà, di sogno".