Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario, Generazione Cultura: il calendario degli appuntamenti fino a giugno

Darfo - Una rassegna, due stagioni, tre edizioni. E centinaia di spettatori che attendono il calendario di una stagione di eventi che da gennaio a giugno propone incontri artistici e culturali adeguati ad ogni età. Questi i numeri di “Generazione Cultura” che ha preso il via lo scorso venerdì 23 gennaio con la prima proiezione di “Appuntamento con il cinema d’autore” ed ha già registrato il primo successo della stagione.Darfo Boario Terme

“La terza edizione offre un ventaglio di appuntamenti davvero ricco e diversificato -afferma l’Assessore alla Cultura della Città di Darfo Boario Terme, Giacomo Franzoni – Cinema, musica, teatro, fotografia sono le arti che si susseguono nel calendario, con performance diverse adeguate ad età ed aspettative differenti. Infatti, siamo convinti che l’arte soddisfi bisogni culturali e desideri di esperienze stimolanti e divertenti che si legano alle sensazioni; sono strumenti capaci di soddisfare una rappresentazione del sé a ogni età e in ogni condizione. Ciascuno deve trovare la propria ”

Dopo “diritti e doveri” e il “rispetto”, il tema di questa edizione è la “luce”, metafora di ciò che illumina la mente e libera l’uomo dalla pregiudizio. La luce è verità, scienza, civiltà, fede e, naturalmente, cultura.
“Ci piace pensare ad un “luogo” della cultura –riprende l’Assessore Franzoni- che vada oltre il concetto fisico. Cultura è un modo di essere, di pensare, di confrontarsi; è la ricerca di autenticità e di saperi in cui ci conosciamo e ci riconosciamo. È apertura, dialogo e confronto.”

Particolare attenzione è stata dedicata alla “settima arte”, il cinema, che prevede ben tre rassegne: Appuntamento con il cinema d’autore (vd comunicato stampa allegato); Grand’età al cinema, ovvero quattro simpatiche proiezioni del sabato pomeriggio per ridere e riflettere sugli anni che passano; e la Primavera degli Oscar che riproporrà le pellicole che, nella notte tra il 22 e 23 febbraio si fregeranno del blasone cinematografico mondiale.

“Il cinema sa interpretare e veicolare i linguaggi e le domande di oggi – aggiunge l’Assessore cittadino- Come in passato questa funzione è stata affidata al teatro, dalla tragedia greca alla lirica ottocentesca, i nostri tempi hanno accolto questo mezzo di espressione come "veicolo di cultura e proposta di valori" (Giovanni Paolo II). Accessibile e variegato, il mondo del cinema offre occasioni di divertimento, ma anche di riflessione.
Commedie brillanti inducono, talvolta, lo spettatore ad un pensiero attento riguardo i temi della vita e della società. “

“Queste generazioni parlano il linguaggio del cinema – completa l’Assessore- Quindi il film è un modo per aprirsi anche nei confronti delle realtà esterne, abbattendo le distanze e dando dignità ad ogni modo di essere dell’uomo”.

Generazione Cultura è anche Teatro, tradizionalmente e storicamente riconosciuto come strumento di cultura, grazie alla sua principale caratteristica, lo spettacolo dal vivo, che rende unica ogni rappresentazione, al di la del copione o delle scenografie. È l’attore, l’artista che sul palcoscenico interpreta, ogni volta, il suo personaggio in armonia con il pubblico che vive l’esperienza di un incontro.

Due gli appuntamenti da segnalare: al cinema, venerdì 30 gennaio, Gabriele Del Grande introdurrà il film “Io sto con la sposa”, mentre la serata successiva (sabato 31 marzo) un importante data attende il Teatro Sociale cittadino: Lucilla Giagnoni, al Teatro San Filippo, porterà in scena “Acquadoro”, un racconto toccante sulla povertà del dopoguerra che portò all’emigrazione e alla ricerca dell’oro nelle acque dei fiumi. Una situazione non lontana dall’oggi, letta con la voce ed il cuore di una grande attrice. Cultura è teatro, è cinema, ma è, da sempre, libri.

Le biblioteche non sono solo “contenitori di libri”, ma luogo di formazione. Esse rappresentano il motore di un processo di pensiero universale, di incontro culturale, di rispetto e di apertura. Sono un “dove” in cui “essere”.

“Abbiamo investito molto sulla nostra biblioteca in termini di energie non tanto economiche quanto culturali e relazionali –asserisce con orgoglio Giacomo Franzoni- Oggi la biblioteca è, sì, raccolta e prestito libri, ma è soprattutto luogo di studio per giovani, sede di eventi e animazione culturale. Per rafforzare questo legame tra la biblioteca e i cittadini, abbiamo voluto proporre due aperture straordinarie in collaborazione con altrettante cooperative (Zeroventi e Tapioca)”

Infatti, domenica 22 febbraio e 22 marzo la Biblioteca civica proporrà letture animate e laboratori per bambini con una merenda speciale curata dal Commercio Equo e Solidale a base di “prodotti giusti non solo per chi li consuma, ma anche per chi li produce”.

“Anche per Generazione Cultura, la vivacità e ricchezza delle proposte sono state rese possibili dalle molte collaborazione con Istituzioni -prima fra tutte la Comunità Montana di Valle Camonica- con cooperative e associazioni culturali e sociali e, ovviamente, con il Cinema Garden. Una scelta di costruzione di reti attive e propositive che caratterizza il nostro mandato e che, ogni volta, si rivela sempre più proficua” conclude l’Assessore Giacomo Franzoni. Generazione Cultura. Da gennaio a giugno. Da non perdere
Ultimo aggiornamento: 29/01/2015 00:33:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE