Gli studenti della 5^ dell'indirizzo Scienze Applicate del liceo Scientifico "Antonietti" di Iseo (Brescia) hanno posizionato la cartellonistica e illustrato l'attività svolta con la selezione degli attrezzi utilizzati nel corso dei secoli per la produzione del Silter Dop.
Nell'ex caseificio del paese camuno, che diverrà museo del Silter Dop, erano presenti gli studenti della quinta dell’Antonietti e dell’indirizzo di Operatore della trasformazione agroalimentare del Cfp Padre Marcolini di Cemmo di Capo di Ponte (Brescia), la curatrice del museo Sara Bassi, il sindaco di Cerveno Marzia Romano, il presidente del Consorzio Silter Dop Oscar Baccanelli (QUI NEL VIDEO), il direttore del Consorzio Silter Dop Oliviero Sisti e la professoressa Simona Cristini, docente all'Antonietti che ha coordinato il lavoro degli studenti della classe quinta.
VIDEO
Il presidente del Consorzio Silter Dop, Oscar Baccanelli, ha ricordato che "il Museo è un valore aggiunto visto che il caseificio turnario di Cerveno è comunque già inserito nei circuiti di visita del paese (Mulino, Santuario Via Crucis e Casa Museo e centro storico) che fanno parte dell'Ecomuseo "Montagna di luce". La struttura è già musealizzata e riconosciuta da Regione Lombardia". Oscar Baccanelli è entrato nel progetto: "Per promuovere il Silter e valorizzare il museo i soci del Consorzio Silter Dop si impegnano a collaborare con l’amministrazione comunale nella gestione futura rendendolo punto di ritrovo settimanale o mensile, così che non rimanga solo una testimonianza del passato".

Durante la mattinata a Cerveno il direttore del Consorzio Silter Dop, Oliviero Sisti, ha evidenziato l'attività svolta dagli studenti, la visita alle malghe, quindi la catalogazione di strumenti e attrezzi utilizzato nella produzione del Silter Dop, alcuni risalgono al primo Novecento, la realizzazione della cartellonistica, anche dal punto di vista grafico da parte dei ragazzi, quindi il loro posizionamento avvenuto ieri mattina. Una spiegazione semplice del lavoro in malga, con descrizione degli attrezzi che sono disposti in tre sale e saranno aperte ai visitatori dalle prossime settimane.

Al termine gli studenti hanno raggiunto il caseificio dell’azienda Pedena a Breno (Brescia), dove si è svolta l'illustrazione della tecnologia di produzione e della stagionatura del Silter Dop; produzione del burro artigianale e delle formagelle, con il progetto d’innovazione MIFISSO, che rientra nel PSR della Regione Lombardia.