Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Caldo e temporali, la situazione e le previsioni meteo in Lombardia e Trentino

Flero - L’aria molto calda dal Nord Africa ha le ore contate: lascerà presto spazio a venti più freschi e umidi provenienti dall’Atlantico, che permetteranno a piogge e temporali di conquistare gradualmente tutta la regione. Tra oggi e giovedì i temporali, anche forti, interesseranno soprattutto le Alpi e solo in parte la pianura. Fra venerdì e sabato colpiranno gran parte del territorio lombardo con un calo anche sensibile delle temperature. Lo precisa il Servizio Meteorologico di Arpa Lombardia. L'evoluzione delle precipitazioni potrà essere seguita in tempo reale utilizzando la nuova app radarLOM, disponibile da ieri sugli store Android e iOS, che permette di visualizzare su base geografica i dati di intensità di precipitazione raccolti dai nuovi radar meteorologici dell’Agenzia, situati a Desio (MB) e Flero (BS).


Rispetto alle ondate di calore registrate nell’ultimo periodo, i meteorologi Arpa segnalano che dopo la giornata dello scorso 11 luglio – ad oggi quella più calda dell’estate 2023, con temperature massime in pianura di 38.5°C a Spinadesco-CR e a Mantova-MN – quella di ieri, martedì 18, si piazza finora al secondo posto, con valori più elevati sempre sulla bassa pianura orientale (38.2°C a Spinadesco-CR, 37.9°C a Cremona-CR e a Mantova-MN). A Milano i valori più alti sono stati registrati il 10 e il 17 luglio, quando l’osservatorio meteorologico centenario di Milano Brera ha registrato 36.5 °C.


Questo valore è comunque ancora lontano dal record storico registrato nell’estate 2003 (38.3°C il 12-08-2003) o dai 37.1°C toccati nel 2022 il giorno 22 luglio.


Seppur in un contesto di caldo oltre la media, ad oggi l’estate 2023 su Milano sta mostrando un andamento non estremo. Per la stazione di Milano Brera l’anomalia mensile di temperatura si colloca a +1.6°C (oltre la media trentennale di riferimento, 1991-2020) sia per il mese di giugno sia per quello di luglio (dato calcolato sino a ieri martedì 18). Per fare un confronto con l’anno più caldo di sempre, nel 2003 l’anomalia è stata di +3.9°C a giugno, +1°C a luglio e +3.5°C ad agosto.


TRENTINO
La Protezione civile del Trentino ricorda che l'allerta gialla emessa ieri terminerà alle 24 di oggi. Nelle prossime ore e soprattutto al pomeriggio sera sono ancora probabili temporali intensi che localmente potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, grandine, precipitazioni intense e frequenti fulminazioni. Si raccomanda prudenza.


Situazione strade


Si stanno risolvendo i problemi che hanno interrotto la viabilità di alcune strade provinciali. I forti temporali di ieri hanno causato la caduta di diverse piante e di materiali che si sono riversati sulle sedi stradali di alcune arterie provinciali. Nella tarda mattina hanno riaperto al traffico SS 50 del Grappa e passo Rolle, dal km 102 al km 106 in località Forte Buso, nel comune di Predazzo, così come la SS 346 del passo San Pellegrino, dal km 3 al km 6 in località Fango, nel comune di Moena.


I tecnici e operai hanno lavorato senza sosta per tagliare tronchi e rami, rimuoverli dall’asfalto e in queste ore hanno ultimato i lavori di pulizia per ripristinare le condizioni di normalità e garantire il passaggio in sicurezza delle autovetture. Schianti di alberi e caduta di rami in carreggiata (subito rimossi) si sono verificati ieri lungo la SP 11 di Levico-Vetriolo in prossimità di località Compet, lungo la SP 66 di Montagnaga in prossimità del bivio per il lago di Canzolino e sulla SP 108 della Val di Centa a monte dell’abitato di Centa San Nicolò. Gli stesi fenomeni hanno coinvolto anche la val di Non in prossimità dell’abitato di Fondo sulla SS 42 del Passo del Tonale e della Mendola. Anche in questo caso gli operai del Servizio Gestione Strade sono intervenuti rapidamente per rimuovere ogni detrito dalla strada e consentire il passaggio regolare del traffico. Più lungo è stato il lavoro in val di Fiemme e Fassa, dove i fenomeni atmosferici sono stati più violenti. In questi ultimi casi la situazione si è normalizzata soltanto nella tarda mattinata odierna.


ALTO ADIGE: BILANCIO DANNI MALTEMPO­


Il fronte temporalesco di martedì pomeriggio (18 luglio) ha attraversato gran parte della provincia lasciando dietro di sé una scia di devastazione.

In alcune località si sono registrati ingenti danni alle proprietà, ma anche ai terreni agricoli. Anche per oggi sono previsti temporali, alcuni dei quali si sono già verificati nel corso della mattinata.


"Non si sono registrati danni alle persone. Questo è certamente dovuto, in parte, alle previsioni meteo affidabili ed alla vigilanza dei cittadini, in parte alla fortuna, ma anche al fatto che l'Agenzia per la Protezione Civile svolge un intenso lavoro sotto il profilo preventivo ed operativo", afferma l'assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler. "L'Azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo può vantare - a partire dal 2022 - 60.978 opere di sistemazione idraulico-forestale e di protezione dalle valanghe", riferisce Fabio De Polo, direttore dell'Area funzionale Bacini montani della Provincia. Martedì sera, il servizio di reperibilità dell'Azienda speciale è stato chiamato solo tre volte: i dipendenti sono pronti a intervenire 24 ore su 24, tutto l'anno. "Una delle nostre opere di protezione più recenti, la barriera sulla circonvallazione di San Genesio, è un ottimo investimento per la sicurezza dei cittadini, viste le grandi quantità d'acqua portate dal maltempo", spiega De Polo. Anche il personale del Servizio strade è pronto a intervenire. "Non ci sono stati danni gravi alle infrastrutture stradali, ma alcuni alberi caduti hanno danneggiato molte barriere di protezione", afferma Philipp Sicher, direttore del Servizio strade della Provincia. Secondo Sicher, in diversi punti si sono verificate anche delle frane, che hanno danneggiato alcune strutture di protezione, soprattutto in Val d’Ega ed in Val Venosta. "Allo stato attuale, l’ammontare dei danni si aggira intorno ai 500.000 euro", afferma Sicher. L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, ringrazia gli operatori e tutti i servizi d’emergenza che hanno contribuito a mantenere sicure le vie di comunicazione e i servizi di mobilità, soprattutto quelli ferroviari. Attualmente sono ancora in corso i lavori sulla ferrovia a scartamento ridotto del Renon e sulla funicolare del Passo della Mendola.


Intensa attività dei Vigili del fuoco
In questi casi, i Vigili del fuoco del Corpo permanente e i Vigili del fuoco volontari sono sempre operativi. Martedì i Vigili del fuoco del Corpo permanente, insieme ai Vigili del fuoco volontari di Bolzano, hanno gestito 100 interventi nel solo capoluogo; i Vigili del fuoco volontari hanno gestito altri 300 interventi nel resto della provincia. "Tra le 16.30 di martedì e oggi sono rimasti in servizio dai 1400 ai 1500 volontari per le operazioni di messa in sicurezza". Particolarmente colpite sono state Terlano, Bolzano/Gries, la Val d’Isarco e la Val di Vizze, le zone intorno a Brunico e Dobbiaco", si legge in un comunicato della Centrale dei Vigili del fuoco volontari. "In quest’ambito dipendiamo dai volontari - e anche dalle loro famiglie che li sostengono. Altrettanto importante per noi è il sostegno dei datori di lavoro che consentono ai volontari di assentarsi dal lavoro", afferma Klaus Unterweger, direttore dell'Agenzia per la Protezione Civile. "I miei più sinceri ringraziamenti e apprezzamenti vanno a tutti loro per il loro servizio", afferma Schuler.


Le conseguenze del cambiamento climatico
Martedì sono stati contati 4.500 fulmini in tutto il territorio provinciale, sono stati registrati fino a 30 millimetri di pioggia per metro quadrato e si sono verificate anche grandinate locali, ad esempio nella Bassa Atesina. Anche le raffiche di vento hanno raggiunto velocità considerevoli; la più forte si è registrata a Salorno con 104 chilometri orari (oltre 90 km/ha sono stati registrati a Santa Valburga, Vandoies di Sopra, Brunico e La Cave). "A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di calore sono sempre più frequenti anche in Alto Adige. Finora nel mese di luglio si sono già verificate due fasi di calore più brevi, con temperature fino a quasi 37 gradi, mentre una molto più pronunciata si è verificata nel luglio dello scorso anno. I climatologi concordano sul fatto che queste ondate di calore diventeranno più frequenti e più forti in futuro", riferisce il meteorologo Dieter Peterlin. A causa delle temperature più elevate, c'è più energia nell'atmosfera e quindi si prevedono temporali più frequenti e più forti. "Mentre le temperature possono essere calcolate con diversi giorni di anticipo, la previsione dei temporali è molto più difficile, perché spesso si verificano solo in punti specifici. Lo strumento migliore per localizzare e prevedere i temporali a breve termine è il radar che rileva le precipitazioni", spiega Peterlin.

Ultimo aggiornamento: 19/07/2023 12:54:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00