Trento: Festival Stra.Bene
Inizio:
09/05/2025 dalle ore 11:00
-
Fine:
09/05/2025 alle ore 12:00
IT
Venerdì 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, dalle 9.30 alle 11.30 oltre 700 studenti di dieci scuole medie della città si ritroveranno in via Belenzani per partecipare al Festival Stra.Bene, un’occasione per celebrare con varie attività le buone pratiche di cura dei beni comuni, la partecipazione studentesca e la cittadinanza digitale ed europea.
Tra i partecipanti, 150 ricopriranno il ruolo di espositori e più di 500 saranno presenti come visitatori, insieme ai docenti accompagnatori.
In via Belenzani, a palazzo Geremia e a palazzo Thun saranno allestite 5 aree, ognuna delle quali gestita da uno o più istituti e composta da una decina di postazioni ciascuna, che permetteranno agli studenti esploratori di approfondire i quattro temi del progetto Stra.Bene. Girando tra le postazioni dedicate alla cittadinanza europea,i ragazzi ascolteranno la storia di un padre fondatore o di una madre fondatrice per riflettere sul loro sogno europeo, mentre una quarantina di postazioni racconteranno l’impegno profuso nei progetti di cura dei beni comuni. E ancora, i partecipanti potranno conoscere le idee raccolte in occasione del Safer Internet Day 2025 e le azioni realizzate dai Parlamentini e dalle relative commissioni.
Al centro di via Belenzani sarà presente un’installazione su cui saranno posizionati i mattoncini europei, ognuno con i colori della bandiera di uno dei ventisette Paesi membri dell’Unione Europea. Una parte dell’installazione sarà dedicata alla valorizzazione delle persone e delle organizzazioni che sono state coinvolte e hanno collaborato alla realizzazione delle azioni di cura del bene comune.
All’evento parteciperanno gli istituti comprensivi Pascoli, Comenius, Bronzetti-Segantini, Winkler, Bresadola, Manzoni, Pedrolli, Aldeno-Mattarello, il Collegio Arcivescovile e la Scuola Steiner. L’appuntamento rappresenta il momento centrale e di restituzione alla cittadinanza del progetto Stra.Bene, realizzato in collaborazione tra gli istituti comprensivi della città, l’ufficio Politiche giovanili e l’ufficio Beni comuni del Comune di Trento e la Fondazione trentina Alcide De Gasperi.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa, il tratto nord di via Belenzani sarà chiuso al traffico per tutta la mattinata.
In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà in forma ridotta all’interno dei palazzi Geremia e Thun, con la partecipazione di una delegazione di studenti.
Ultimo aggiornamento:
07/05/2025 11:20:33