Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-
Domenica, 19 giugno 2022

Breno, inaugurato il santuario protostorico di Spinera

Breno - E' stato presentato all'alba l’intervento di riscoperta e valorizzazione dell’altare del santuario protostorico di Spinera. E' stato riportato alla luce dai rifugiati accolti a Breno (Brescia).


La presentazione dell'opera riportata alla luce è stata a cura di Serena Solano, archeologo SABAP e direttore del Parco, e Carlo Cominelli, presidente della cooperativa K-Pax. All'inaugurazione erano presenti i rappresentanti delle principali fedi religiose attive sul territorio: il parroco di Breno, il presbitero della Chiesa ortodossa, rappresentanti della comunità islamica e una delegazione dei rifugiati politici accolti nel progetto SAI del Comune di Breno che hanno attivamente partecipato alla rimessa in luce dell’altare.


E' un nuovo e importante elemento che va ad arricchire il percorso di visita del Parco Archeologico. Si tratta di un altare dell'età del ferro usato per i culti degli antichi camuni e dai romani.

Un recente intervento ha rimesso in luce i resti di un grande altare, in uso dal VI secolo a.C. alla fine del I secolo d.C., parte del santuario dell’età del Ferro che si estendeva nell’area prospiciente l’edificio romano dedicato a Minerva.
L’altare, scoperto nel 2003 e allora per esigenze conservative reinterrato, è stato riportato alla luce nel marzo 2022 come testimonianza del contatto culturale nel mondo antico. Infatti, alla fine del I secolo a.C., con la romanizzazione del territorio e la fondazione di Cividate Camuno, quando a Spinera venne costruito un primo edificio monumentale, il culto indigeno per quasi 100 anni continuò a essere praticato accanto a quello romano e sull’altare continuarono a essere accessi fuochi rituali.
La straordinaria coesistenza di diverse culture religiose, quella camuna e quella romana, rappresenta l’elemento peculiare e caratterizzante oggi il sito archeologico nel suo complesso.
Il messaggio di questo incontro di culture riaffiora nella contemporaneità e fa diventare questo luogo un simbolo del rispetto reciproco e della tolleranza fra i popoli. L’intervento si muove nel solco del progetto "Intorno a Minerva". Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità avviato nell’ottobre 2021.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2022 22:27:36
POTREBBE INTERESSARTI
Perturbazioni al Nord Italia e sulle Alpi
Darfo Boario Terme (Brescia) - Tappa in Valle Camonica del Forum Disuglianze e Diversità, un'iniziativa che sta...
Dal 2 al 5 maggio la quarta edizione del festival di letteratura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi
ULTIME NOTIZIE
Lo schianto è avvenuto nella notte sulla Provinciale 469
Il Comune chiedeva l'applicazione delle legge 230 davanti al Tar del Lazio