LAVARONE (Trento) - Tornano gli "
Incontri d’autore" a
Lavarone (Trento). Di libri, autrici e autori letterari: tutte e tutti sulla via che porta a Lavarone e all’edizione 2025 di Incontri d’Autore, la rassegna organizzata dal Comune di Lavarone e dalla Biblioteca comunale
Sigmund Freud di
Lavarone che con i suoi eventi letterari darà vita e colori ai pomeriggi estivi dell’
Alpe Cimbra.

Con un programma ricco di appuntamenti pomeridiani, fissati alle ore 17.15 – ma con qualche eccezione - che dal
10 luglio al
22 agosto vedrà quale teatro degli incontri il celebre luogo di villeggiatura di Sigmund Freud. Il primo appuntamento stagionale è quello fissato per
giovedì 10 luglio con
Paolo Malaguti, insegnante e apprezzato autore, che torna sul palco di Lavarone con il nuovo romanzo storico edito da Einaudi dal titolo Fumana, mentre
martedì 15 luglio ritorna a Lavarone
Daniel Lumera, esperto di fama internazionale nel campo del benessere e della meditazione, che nel nuovo libro Ti lascio andare ci guida in un viaggio profondo e trasformativo attraverso l’arte del “lasciar andare”.
Sabato 19 luglio sarà la scrittrice di origini palestinesi
Alae El Said a raccontare de Il ragazzo con la kefiah arancione, suo secondo romanzo, ambientato negli anni ’70 nel paese natale dei suoi genitori.
Due gli
eventi speciali che seguiranno. Il
primo, in cartellone per
venerdì 25 luglio, porterà a
Lavarone la rivista di libri di letteratura per bambini e ragazzi LIBER per la presentazione del suo nuovo numero tematico sui temi dell’ambiente dal titolo S.O.S CLIMA. Storie, esperienze, strumenti. A impreziosire l’evento coordinato dalla Direttrice di LIBER Ilaria Tagliaferri, le presentazioni e gli interventi di Melodia della rinascita. Storia e storie dell’Avez del Prinzep con Isacco Corradi, vicesindaco di Lavarone, Adriana Fellin, Assessora del Comune di Lavarone, Morena Bertoldi, bibliotecaria Comune di Lavarone, Quando la natura si ribella con Vinicio Ongini del Ministero dell’Istruzione, Radici e ali. Le idee e le attività di Legambiente con Elena Ferrario, Presidente Scuola e formazione di Legambiente; Alberi per la vita. Un’esperienza di educazione civica con Umberto Salemi, docente Istituto Comprensivo Sanremo Levante, Lassù sul vecchio melo. Se la protagonista di Piccole donne incontra l’architetto Stefano Boeri… con la saggista e psicoterapeuta Manuela Trinci e Libereso, il giardiniere della famiglia di Italo Calvino con Anna Maria Fogliarini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sanremo Levante.
Il
secondo, in programma per le ore 10.30 di
domenica 27 luglio, vedrà la consegna del
Premio Gradiva – Comune di Lavarone, destinato all’opera letteraria che in una dimensione teorico-clinica, storica o interdisciplinare, si è rivelata capace di coniugare la ricerca psicoanalitica con una capacità narrativa e divulgativa, a
Maria Luisa Algini che, contestualmente, presenterà l’opera premiata dal titolo Viaggiare l’età tarda. Sul valore della caducità. Nel pomeriggio del giorno successivo
, lunedì 28 luglio, Lavarone e il palco di Incontri d’Autore vedranno il ritorno di Giada Messetti, già corrispondente dal paese dell’Estremo Oriente, autrice televisiva e radiofonica, con il suo La Cina è un'aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico, saggio sullo stato delle cose edito da Mondadori, mentre ad aprire il nuovo mese sarà
Chiara Francini, noto volto del cinema italiano e apprezzata autrice letteraria che
venerdì 1 agosto porterà sull’Alpe Cimbra il suo nuovo romanzo, edito da Rizzoli, dal titolo Le querce non fanno limoni, una storia corale che dalla Resistenza, attraversando gli anni ‘50, arriva agli anni di piombo.
Chiusura di settimana affidata a Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti, edito da Rizzoli, che con il suo autore, il Direttore di Tgcom24 e conduttore televisivo
Mario Giordano,
domenica 3 agosto ci condurrà nei segreti del passato di un Paese e delle sue, grandi, famiglie. Da un’isola all’Altopiano Cimbro con Di madre in figlia, il romanzo uscito, per edizioni Feltrinelli, dalla penna di
Concita De Gregorio, giornalista e volto noto della televisione italiana, che
lunedì 4 agosto incontrerà il pubblico di Lavarone portando con sé le pagine di una storia che si compone di tre epoche e altrettante generazioni, mentre il giorno successivo,
martedì 5 agosto, l’appuntamento è fissato con
Mario Raffaelli, parlamentare e Inviato dell’Alto Rappresentante UE nella seconda mediazione in Mozambico, che ci condurrà, con un racconto in prima persona, nell’Africa australe con Si fa presto a dire pace, saggio uscito in questo 2025 per le edizioni Marcianum Press. Cambio di luogo e orario, invece, per il ritorno di Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico tra i più noti, che
venerdì 8 agosto alle 15 darà appuntamento al pubblico di Incontri d’Autore all’Avez del Prinzep per raccontare della sua nuova opera dal titolo Breve storia del clima in Italia, che apre proprio dal luogo scelto per questa sua presentazione. Una settimana di pagine e parole quella di Ferragosto: al ritorno di Alberto Pellai che
lunedì 11 agosto salirà sul palco della piazza del Municipio di Gionghi con Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli (edizioni Mondadori) e con Barbara Tamborini, Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani opera illustrata, edita da De Agostini, che la psicopedagogista e autrice ha dedicato alle giovani lettrici, si aggiunge l’appuntamento fissato
sabato 16 agosto con Psicoadvisor La Rivista di Scienze Psicologiche e Neurobiologia e la presentazione de Il mondo con i tuoi occhi - edizioni Rizzoli - delle autrici Anna De Simone e Ana Maria Sepe mentre
domenica 17 agosto sarà la voce di
Andrea Pennacchi, attore e regista teatrale nonché amato personaggio televisivo, a portare il pubblico di Lavarone fra le pagine del suo giallo dal titolo Se la rosa non avesse il suo nome. La prima indagine di William Shakespeare.
Ultimi due appuntamenti stagionali giovedì 21 agosto con il medico, neurologo e psicoterapeuta Andrea Grieco e la presentazione di Le bugie che ci fanno ammalare. Liberiamoci dei falsi miti sulla nutrizione per combattere l'infiammazione cronica e ritrovare il benessere e la salute edito da Rizzoli mentre il giorno seguente, venerdì 22 agosto, sarà il giornalista e divulgatore Massimo Polidoro a chiudere l’edizione 2025 della rassegna lavaronese presentando Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin un viaggio tra le pagine, edizioni Mondadori, tra scienza, filosofia e curiosità.
Incontri d’Autore è la rassegna libraria che, ogni estate dagli anni Novanta, decennio in cui nasce come LavaronEstate, il lago, un libro, propone le sue iniziative nel ricco panorama di manifestazioni che animano la stagione estiva sull’Alpe Cimbra. Occasione di ascolto e di partecipazione, dialogo e approfondimento si afferma sempre più come luogo per conoscere, dialogare con autori e autrici, incontrando le loro voci e punti di vista, per moltiplicare conoscenze, pensare e, perché no, ripensare. Tanti, davvero, in questi anni i nomi di spicco del giornalismo e della politica della cultura e della narrativa italiana contemporanee saliti sul palco lavaronese, nel corso delle tante edizioni che al Centro Congressi di Gionghi hanno trovato un luogo per parlare di libri, letteratura e attualità. In dialogo con un pubblico sempre partecipe e coinvolto in dibattiti capaci di trasformare ogni incontro in vero e proprio happening letterario. Tra gli autori e le autrici ricordiamo la partecipazione di Enzo Biagi, Giovanni Floris, Marco Travaglio, Tony Capuozzo, Gherardo Colombo, Gianni Vattimo, Stefano Bollani, Antonio Caprarica, Gianantonio Stella, Natalino Balasso, Mauro Corona, Erri De Luca, Flavio Caroli, Giulio Giorello, Andrea Vitali, Corrado Passera, Gianluca Nicoletti, Sveva Casati Modignani, Valerio Massimo Manfredi, Antonia Arslan, Antonio Di Bella, Paolo Rumiz, Paolo Mieli, Gianna Schelotto, Paolo Crepet, Simone Moro, Nives Meroi, Beppe Severgnini, Ferruccio De Bortoli, Carlo Cottarelli, Andrea Purgatori, Alan Friedman, Serena Bortone, Enrico Galiano, Sigfrido Ranucci e Antonella Viola. Impossibilitato a presenziare, per naturali ragioni, ma di doverosa citazione Sigmund Freud, padre della psicoanalisi e figura centrale del Novecento, che proprio a Lavarone trascorse lunghe e piacevoli vacanze estive, per ben quattro stagioni.
Complici la dolcezza del paesaggio, i boschi riposanti, il benessere derivante dalle passeggiate e dai bagni nelle limpide acque del lago, ma anche per l’eccezionale tranquillità del luogo che gli consentirà di meditare, studiare, scrivere, scambiare opinioni con gli allievi e i colleghi in visita. All’illustre personaggio è intitolata la Biblioteca Comunale che, insieme al Comune di Lavarone, organizza e promuove Incontri d’Autore iniziativa che da alcuni anni beneficia del patrocinio dell’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino e della Partecipazione Culturale e del contributo della Regione Trentino Alto Adige, e si avvale della collaborazione di Crushsite, il portale regionale di cultura, arte e spettacolo, quale media partner dell’evento. Molte le collaborazioni di associazioni ed enti locali, dall’APT Alpe Cimbra alla Cassa Rurale Vallagarina, dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri al Respiro degli Alberi, dal Comitato Avez del Prinzep a Forte Belvedere, dalla Libreria Giunti al punto di Asiago, alla Piccola Libreria di Levico, al Centro Studi Gradiva.
IL PROGRAMMA
10 LUGLIO, ore 17.15 - Centro congressi Paolo Malaguti presenta Fumana (Einaudi, 2024)
15 LUGLIO, ore 16.00 – Spazio Arte all’aperto, Sentiero Il respiro degli alberi Daniel Lumera con Ti lascio andare. Come alleggerirsi da pensieri, ricordi e altri pesi invisibili per fare spazio alla vita 1
9 LUGLIO, ore 17.15 - Centro congressi Alae El Said presenta Il ragazzo con la Kefiah arancione (Ponte alle Grazie, 2025)
25 LUGLIO, ORE 17.15 – Centro congressi Presentazione del numero tematico di LIBER, rivista di libri di letteratura per bambini e ragazzi S.O.S CLIMA. Storie, esperienze, strumenti a cura della rivista Liber. Interventi: Melodia della rinascita. Storia e storie dell’Avez del Prinzep con Isacco Corradi (vicesindaco di Lavarone), Adriana Fellin (Assessora del Comune di Lavarone), Morena Bertoldi (biblioteca di Lavarone) Quando la natura si ribella con Vinicio Ongini (Ministero dell’Istruzione) Radici e ali. Le idee e le attività di Legambiente con Elena Ferrario (Presidente Scuola e formazione di Legambiente) Alberi per la vita. Un’esperienza di educazione civica con Umberto Salemi (docente Istituto Comprensivo Sanremo Levante) Lassù sul vecchio melo. Se la protagonista di Piccole donne incontra l’architetto Stefano Boeri… con la saggista e psicoterapeuta Manuela Trinci Libereso, il giardiniere della famiglia di Italo Calvino con Anna Maria Fogliarini (Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sanremo Levante). Coordina Ilaria Tagliaferri (direzione LIBER)
27 LUGLIO, ore 10.30 – Centro congressi Consegna del Premio Gradiva – Comune di Lavarone e presentazione del libro vincitore Viaggiare l’età tarda. Sul valore della caducità di Maria Luisa Algini (Mimesis, 2024)
28 LUGLIO, ore 17.15 – Centro congressi Giada Messetti con La Cina è un'aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico (Mondadori, 2025)
1 AGOSTO, ore 17.15 - Centro congressi Chiara Francini con Le querce non fanno limoni (Rizzoli, 2025) 3 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Mario Giordano con Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti (Rizzoli, 2025)
4 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Concita De Gregorio con Di madre in figlia (Feltrinelli, 2025)
5 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Mario Raffaelli con Si fa presto a dire pace (Marcianum Press)
8 AGOSTO, ore 15.00 – Malga Laghetto, Avez del Prinzep Luca Mercalli con Breve storia del clima in Italia (Einaudi, 2025)
11 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Alberto Pellai con Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli (Mondadori, 2024) e Barbara Tamborini con Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani (De Agostini, 2024)
16 AGOSTO, orario da definire – Centro congressi Anna De Simone e Ana Maria Sepe (Psicoadvisor) con Il mondo con i tuoi occhi. Tutti gli strumenti per disinnescare gli autoinganni e affermare chi sei veramente (Rizzoli, 2024)
17 AGOSTO, orario da definire – Centro congressi Andrea Pennacchi con Se la rosa non avesse il suo nome. La prima indagine di William Shakespeare (Marsilio, 2024)
21 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Andrea Grieco con Le bugie che ci fanno ammalare. Liberiamoci dei falsi miti sulla nutrizione per combattere l'infiammazione cronica e ritrovare il benessere e la salute (Rizzoli, 2025) 22 AGOSTO, ore 17.15 – Centro congressi Massimo Polidoro con Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin (Mondadori, 2025)