LEDRO (Trento) - La
17sima edizione di
IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il
festival del turismo responsabile, è pronta ad approdare in
Valle di Ledro.
Dal 12 al 20 luglio la valle accoglierà
camminatori, curiosi e viaggiatori consapevoli, con un ricco programma di eventi, gratuiti e a pagamento, che spazia tra
cammini, mostre, concerti, incontri scientifici e gastronomia locale.

L’evento, coordinato da
Ledro Inselberg APS, è stato presentato in conferenza stampa presso la sede di
Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.,
a
Riva del Garda, alla presenza del Vicesindaco e Assessore al turismo e allo sport del Comune di Ledro
Luca Zendri, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Silvio Rigatti, del Presidente di Ledro Inselberg APS
Pietro Zanotti e di
Tania Giovannini di Ospitar.
“Avere una tappa di questo evento anche in Valle di Ledro è stata fin da subito un’opportunità che abbiamo colto con convinzione, in accordo con il Comune e con l’APT Garda Dolomiti. Per noi rappresenta un momento importante per valorizzare il nostro territorio perché il nostro obiettivo è far vivere a ogni ospite un’esperienza autentica: per questo ci impegniamo a offrire occasioni che permettano di conoscerlo in profondità,” ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore al turismo e allo sport del Comune di Ledro
Luca Zendri. “
La gestione responsabile del territorio parte dai cittadini, che ne sono i primi custodi: solo attraverso comportamenti consapevoli possiamo continuare a tutelare e valorizzare l’ambiente in cui viviamo.”
L’edizione 2025 attraversa undici regioni italiane con ben venti tappe, che uniscono nord e sud del Paese con il tema “
Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani”: IT.A.CÀ si interroga su cosa meriti di essere protetto, dalla biodiversità naturale e culturale all’accoglienza, dalla memoria storica al rispetto dei territori.
“
Non è un caso che una delle tappe di IT.A.CÀ si svolga proprio in Valle di Ledro,” ha dichiarato
Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. “
Questa valle verde e vivace, con il suo paesaggio naturale ricco di biodiversità, rappresenta un contesto ideale per riflettere sul significato di turismo responsabile. L’iniziativa è perfettamente in linea con il nostro posizionamento strategico e con il nuovo percorso intrapreso dall’Azienda, come dimostrato anche dal recente ottenimento della certificazione di sostenibilità GSTC rilasciata dal Global Sustainable Tourism Council. Siamo felici che un festival di respiro nazionale scelga ancora una volta il territorio, grazie anche all’impegno di realtà come Ledro Inselberg APS, che ha reso possibile l’arrivo di questo importante appuntamento in Valle di Ledro."
Sabato 12 luglio si svolgerà l’evento inaugurale con la presentazione della mostra “
Il dilemma dell’
altruismo” - con la supervisione del filosofo della scienza
Telmo Pievani - e il dialogo con
Giacomo Borella, curatore del libro “
Mutuo appoggio, un fattore dell’
evoluzione” (ed. Elèuthera).
A moderare l’incontro, l’ecologa Chiara Fedrigotti del MUSE di Trento, con una riflessione sull’altruismo in natura.
In serata, l’antropologa Cristina Balma Tivola presenterà il suo libro “Mirabilia – Il giro del mondo in 80 oggetti”, seguita dal concerto del fisarmonicista Andrea Pizzamiglio. Il giorno seguente, tra le testimonianze archeologiche della transumanza preistorica, si camminerà a Storo fino alla Malga Vacìl, con tappe musicali e conviviali.
Il 15 luglio, a Bezzecca, si parlerà di emigrazione e identità con lo scrittore Dario Colombo, vincitore del Premio “Latisana per il Nord-Est”, e verrà presentato l’eccezionale “Cuaderno de escritura” dell’emigrante ledrense Giuseppe Piva, diario illustrato di vita in Uruguay negli anni ’30.
A seguire, dal 18 al 20 luglio, l’esperienza si farà ancora più immersiva con Alessandro De Bertolini, ricercatore e cicloviaggiatore, il quale condurrà escursioni e incontri sul paesaggio come fonte storica e di senso, accompagnato dalla guida ambientale Paola Barducci.
Domenica 20 luglio, il Festival si chiuderà con l’autore Fulvio Osti e il suo libro “La Traversara”, con una riflessione sul nuovo modo di abitare i luoghi. Con lui, la ricercatrice Ilaria Rinaldi, impegnata nel progetto europeo RARE, dialogherà sul tema del nomadismo digitale e del cammino lento.
“Quando abbiamo proposto questo evento, abbiamo trovato da subito grande accoglienza e condivisione d’intenti. Crediamo che esperienze come questa debbano diventare occasione per sviluppare, nel tempo, momenti di confronto e riflessione periodici,” ha aggiunto Pietro Zanotti, Presidente di Ledro Inselberg APS. “Il filo conduttore che unisce la Valle di Ledro e le Giudicarie è l’appartenenza alla Riserva della Biosfera UNESCO: l’evento di luglio sarà quindi il momento per discutere insieme delle basi del turismo sostenibile, partendo dai concetti di cooperazione, accoglienza e rispetto, mentre a ottobre si parlerà di azioni affrontando temi legati alla bici, al cibo e agli indicatori del turismo sostenibile”. Foto @Archivio APT Garda Dolomiti.
Il festival tornerà nel territorio anche in autunno, facendo tappa nelle Giudicarie Esteriori, Riserva della Biosfera UNESCO. Gli appuntamenti saranno:
- 11 ottobre: convegno “Ciclabilità e ambiente, esistono limiti?” con Legambiente, WWF, Italia Nostra, FIAB e altre realtà territoriali (presso il Centro polivalente di Locca, Ledro);
- 17 ottobre: incontro con Slow Food e produttori locali, tra degustazioni e buone pratiche (presso il Museo delle Palafitte di Molina di Ledro);
- 25 ottobre: dialogo e progettazione sul futuro dei territori montani, con un focus sul turismo sostenibile (presso il Centro di Sviluppo locale Aldo Gorfer di Tenno).
Per maggiori informazioni su programma e prenotazioni, si invita a visitare il
sito dedicato