PASPARDO (Brescia) -
Malga Zumella torna a brillare e accogliere gli escursionisti. I l
avori di
riqualificazione realizzati a malga Zumella ammontano a
194mila euro, coperti da un
contributo di
Regione Lombardia a fondo perduto pari al 90%.

I
tecnici, chiamati dal
Comune di
Paspardo proprietario dell'immobile, hanno valutato le esigenze a cui l’opera doveva venire incontro, l’area in cui veniva inserita e le possibili soluzioni tecnologiche da adottare. La scelta è stata realizzare un cappotto esterno sulle pareti intonacate e il rifacimento della copertura, così da rendere maggiormente
confortevoli gli
ambienti. All’interno sono state realizzate alcune opere, quali il rifacimento di alcune porzioni di intonaco, il rifacimento della pavimentazione di alcuni locali e l’inserimento di canalette a terra per una migliore pulizia degli stessi.
Inoltre sono stati installati i pannelli fotovoltaici in copertura per garantire un migliore sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili.
Oltre a tali opere sono stati acquistate una serie di attrezzature per la lavorazione dei prodotti, ad esempio pastorizzatore, gelatiera per una migliore diversificazione dei prodotti locali, oltre all'installazione di un nuovo serbatoio e di 2 potabilizzatori a servizio del serbatoio esistente e di quello nuovo per garantire l’acqua necessaria sia per la produzione che per i fruitori dell’area.
Con la conclusione dei lavori di Malga Zumella si aggiunge un altro tassello importante per la valorizzazione del patrimonio comunale di Paspardo.
"La località Zumella - spiega il sindaco di paspardo, Fabio de Pedro - è il nostro fiore all’occhiello ed in questi anni l’Amministrazione Comunale ha lavorato per recuperare importanti risorse al fine di renderla sempre più attraente".
Sono in corso i lavori di sistemazione e messa in sicurezza della strada che porta al rifugio Colombé che vedranno la loro ultimazione a fine estate. "Abbiamo beneficiato di un altro importante contributo a fondo perduto per la riqualificazione e l’ampliamento del rifugio Colombé - conclude il sindaco di Paspardo -. Negli anni il rifugio Colombé è diventato un importante punto di riferimento per il turismo della media Valle Camonica. Queste risorse saranno funzionali ad un ulteriore rilancio turistico e renderanno la struttura idonea ad offrire ospitalità e ristoro ad alpinisti ed escursionisti”.