-
Domenica, 11 maggio 2014
Adunata degli alpini a Pordenone: duemila penne nere dalla Valle Camonica sfileranno nel pomeriggio
Pordenone - (An. Col.) - Sono più di duemila gli alpini camuni e quasi tremila quelli delle valli trentine che oggi sfileranno per le vie di Pordenone alla 87^ adunata nazionale degli alpini. La maggior parte sono partiti nella notte, mentre ieri alcuni gruppi hanno deciso di muoversi in direzione del Friuli Venezia Giulia per trascorrere una notte sotto le tende, come ai bei tempi dei <veci>.
Con la cerimonia dell'alzabandiera in piazza XX Settembre a Pordenone si è aperta ufficialmente l'87esima Adunata nazionale degli Alpini a Pordenone, alla presenza del presidente dell'Ana Sebastiano Favero, del generale di corpo d'armata Roberto Primicerj sul pennone vicino alla casa del mutilato è stato issato il vessillo tricolore che resterà esposto fino a questa sera sera, quando, completato il passaggio della stecca tra Pordenone e l'Aquila, calerà il sipario e verrà ammainato il tricolore. La cerimonia si è aperta con l'ingresso del labaro dell'associazione nazionale alpini decorato con 215 medaglie d'oro, di cui 208 al valor militare, 4 al valore civile, una al merito civile, una alla croce rossa e una benemerenza di prima classe.
LA SFILATA
Oggi è previsto l'ammassamento, quindi la sfilata delle sezioni. La quinta sezione, quella Lombarda, inizierà a sfilare dopo le 14, e i quasi seimila alpini bresciani presenti a Pordenone passeranno poi il testimone, con lo striscione del raduno in Adamello ai trentini. Il presidente della sezione Ana della Valle Camonica, Giacomo Cappellini, ha scritto a tutte le sezioni e alle penne nere un messaggio. "Non si può vivere solo di ricordi - dice - occorre guardare avanti". Una testimonianza importante, ribadisce il presidente dell'Ana Valle Camonica. "In occasione dell'adunata di Pordenone - si legge nel messaggio - raccomando di nuovo di attenersi alle disposizioni di carattere generale a suo tempo impartite dalla Sezione e dalla Sede Nazionale in calce riportate, oltre a quelle che il servizio d'ordine potrà dare al momento. Durante la sfilata tutti sono invitati ad indossare la divisa sezionale.
Ad integrazione di quanto disposto dalla Sede Nazionale e sotto riportato ricordo che durante la sfilata al passaggio davanti alle tribune il Labaro verrà salutato solo dal Presidente di Sezione mentre tutti sono tenuti a salutare il Vessillo Sezionale disposto sulla pedana al termine dello sfilamento". "Inoltre - prosegue - invito più che mai tutti, in modo particolare i Capigruppo, a vigilare onde non permettere che l'immagine degli Alpini e dell' Associazione possa essere in alcun modo compromessa dal comportamento di pochi stupidi scalmanati".
ECCO LA SEQUENZA DELLA SFILATA DEI GRUPPI CAMUNI
FANFARA VALLECAMONICA
Coro ANA Darfo
Gagliardetti in file di 9
striscione ADAMELLO
Soccorso Alpino
Gruppi di: Toline – Pisogne – Piancamuno – Vissone - Artogne – Gianico –Darfo Boario T. – Fucine – Angone – Terzano - Angolo – Piamborno– Cogno –
Striscione VALLECAMONICA TERRA DEL 5°
Gruppi di: Breno - Esine – Prestine – Bienno – Berzo Inf. – Cividate – Malegno– Lozio – Ossimo I. – Ossimo - S. - Borno – Pescarzo di B. – Astrio
BANDA DI PEZZO E VEZZA
Vezza d’Oglio – Niardo – Losine – Braone – Paspardo – Cimbergo – Ceto –
Nadro – Cerveno – Ono S. Pietro – Pescarzo Cap. – Cemmo – Capodiponte– Novelle.
Striscione “E …NOI DELL’EDOLO
Gruppi di: Edolo – Grevo – Cedegolo – Demo – Berzo – Monte – Cevo –
Saviore - Ponte di Sav. – Valle - Paisco - Malonno – Sonico – Rino – Garda - Pezzo – Precasaglio– Cane’ – Vione – Stadolina – Incudine – Monno - Temù-Ponte di Legno – Cortenedolo – Corteno Golgi – Sellero.
La sfilata degli alpini camuni sarà chiusa con il 51° Pellegrinaggio in Adamello che si svolgerà nei giorni 24 – 25 – 26 – 27 luglio e prevede: cerimonia all’Altare del Papa alla Lobbia Alta sabato 26 Luglio in onore ai Caduti, manifestazione conclusiva a Tione (Trento) domenica 27 luglio. Infatti ci sarà uno striscione che segnerà il passaggio tra la Lombardia e trentino, tra Valle Camonica e le valli trentine, Val di Sole e Val Rendena.
Ultimo aggiornamento:
11/05/2014 00:20:15