Edolo (Brescia) -
Open Day con oltre
150 partecipanti. Nella giornata odierna si è svolto l’open day del corso di laurea triennale
“Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano”, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone provenienti da tutta Italia interessati a conoscere l’offerta formativa del polo
Unimont dell’Università degli Studi di Milano.

L’open day si è aperto con la presentazione del Corso di Laurea da parte della professoressa
Anna Giorgi, responsabile del polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano. Tra i momenti più significativi, il racconto diretto di studenti e laureati che hanno condiviso esperienze personali e professionali e offerto un quadro concreto delle prospettive aperte dal corso di laurea.
Particolarmente apprezzati gli interventi di Nicola della Torre (Direttore dell’ente gestore della Riserva Naturale Torbiere del Sebino), Mattia Bruseghini (Consorzio Forestale Pizzo Camino), Luca Pasini (Agronomo) e Simone Antonioli (Dottore forestale e titolare dell’Azienda Agricola Grom), che hanno evidenziato le molteplici applicazioni pratiche e professionali del percorso di studi.
Le loro testimonianze hanno mostrato come la formazione offerta da Unimont possa tradursi in carriere di successo in vari settori con un impatto concreto sul territorio. Dopo uno spazio dedicato alle domande e alle curiosità delle future matricole, è seguito un momento pratico che ha consentito ai partecipanti di sperimentare in prima persona le attività didattiche e progettuali del corso di laurea.
"Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” si rivolge a tutti coloro che desiderano qualificarsi come specialisti del sistema montano attraverso un percorso di formazione che permetterà loro di svolgere compiti professionali, gestionali e tecnici nel settore agrario, ambientale e forestale delle aree montane in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Inoltre, grazie alla collocazione strategica del polo Unimont, a Edolo, nel cuore delle Alpi centrali, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una conoscenza diretta delle aree montane.