-

Edolo, al Meneghini l’evento Nazionale Mod Academy

Il programma di giovedì 19 e venerdì 20 dicembre

Edolo - Un grande appuntamento al "Meneghini" di Edolo. Giovedì 19 e venerdì 20 dicembre è in programma l’evento Nazionale “Mod Academy”: nell'aula aula magna dell’istututo IIS Meneghini si svolgerà il Mountain Hack (una montagna di rifugi-Mountain of Huts), dedicato alla rigenerazione e alla reintegrazione dei rifugi storici di montagna, alpini ed appenninici, in un’ottica contemporanea.

Il progetto include sessioni di approfondimento scientifico a cura del team dell’Università della Montagna (Unimont), con un focus sulle dinamiche che possono rafforzare il legame tra il mondo della scuola e la formazione superiore. Il corso di formazione "Una Montagna di Rifugi - Mountain of Huts", sviluppato in collaborazione con l’istituto Meneghini di Edolo, è parte integrante del programma "Mountain of Data (MOD)".

Il programma è coordinato dall’istituto Ovidio di Sulmona (L’Aquila), una delle scuole polo nazionali di riferimento per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale nell’ambito del PNRR Istruzione.

OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL MOUNTAIN HACK
Una Montagna di Rifugi - Mountain of Huts è il primo hackathon della scuola italiana dedicato alla rigenerazione e alla reinterpretazione dei rifugi storici di montagna, alpini e appenninici, in un’ottica contemporanea. Il laboratorio propone un viaggio creativo e interdisciplinare attraverso il rifugio, inteso non solo come luogo fisico ma anche come simbolo di accoglienza, resilienza e connessione tra uomo e natura.

Gli studenti e le studentesse provenienti da territori montani italiani diversi lavoreranno insieme per esplorare temi fondamentali legati alla montagna e ai suoi rifugi, tra cui: la conservazione culturale, per valorizzare l’identità e la memoria storica di questi luoghi; la sostenibilità ambientale, per co-progettare nuove soluzioni innovative rispettose dell’ecosistema montano; l’accessibilità inclusiva, per immaginare rifugi accoglienti per tutti, superando barriere fisiche, sociali e culturali.


I partecipanti saranno suddivisi in 8 squadre interdisciplinari, ciascuna dedicata a un macro-tema che affronta sfide urgenti del nostro tempo, come il cambiamento climatico, lo sviluppo tecnologico, la pace. Ogni team sarà abbinato a un rifugio iconico situato in Italia, in Europa o nel mondo, legando il tema scelto a un luogo che rappresenti la storia e le sfide contemporanee della montagna. Questo approccio permetterà di sviluppare visioni innovative per il futuro dei rifugi montani, integrando la modernità con il rispetto per l’autenticità storica. L’obiettivo non è solo generare idee progettuali, ma stimolare riflessioni collettive su
come i rifugi possano continuare a essere spazi di riparo, ispirazione e incontro nel mondo di domani.

I materiali di presentazione dell’hackathon saranno disponibili in lingua inglese per favorire l’apertura a una visione internazionale. Durante il laboratorio, le attività formative si svolgeranno in italiano e inglese, incoraggiando i partecipanti a esprimersi in entrambe le lingue e a confrontarsi con contesti globali.
Una Montagna di Rifugi - Mountain of Huts è un laboratorio basato su una metodologia didattica innovativa, ma anche un’esperienza immersiva che invita gli studenti a reinterpretare il significato di rifugio, immaginando nuovi futuri per la montagna come spazio di sostenibilità, cultura e innovazione. Gli studenti sono invitati a indossare l’abbigliamento d’istituto.

IL PROGRAMMA
Giovedì 19 dicembre
ore 8: Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso l’aula magna del Meneghini di Edolo e comunicazione dei team
ore 8:30 - 9:30: cerimonia di apertura del Mountain Hack (Una montagna di rifugi) e presentazione delle attività formative
ore 9:30 - 13:30: attività di formazione a squadre con la presenza di mentor universitari e squadra di formazione
Paura pranzo
ore 14 -17: attività di formazione a squadre con la presenza di mentor universitari e squadra di formazione

Venerdì 20 dicembre
ore 8 Ritrovo dei partecipanti presso l’Aula Magna del Meneghini di Edolo e comunicazione dei team
ore 8:30 - 11: working Session
ore 11 - 11:30: trasferimento di tutti i partecipanti presso l’aula Magna di Unimont
ore 11:30 -13: cerimonia di chiusura con la presentazione dei risultati del Mountain Hack - Una Montagna di Rifugi e proclamazione dei vincitori.
Ultimo aggiornamento: 18/12/2024 00:27:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE