TRENTO - Luglio nei castelli provinciali
Rassegna diCastelinCastello
dal 1 luglio al 20 settembre | nei castelli e palazzi provinciali
Cinema all’aperto, rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, concerti, recital, osservazioni delle stelle, il basket a Castel Beseno e tanti appuntamenti per grandi e bambini per un'estate ricca di eventi!
Scopri di più
Attività per famiglie nei castelli provinciali
tutti i giorni | 15:00
Nel mese di luglio, ogni giorno i castelli provinciali propongono un'attività diversa dedicata alle famiglie. Un ricco programma di iniziative pensate per grandi e piccini: laboratori creativi, giochi, visite animate e tante esperienze da vivere insieme.
Un’estate nei castelli, tutta da vivere in famiglia!
Martedì l'appuntamento è a Castel Beseno, tra fanti e cavalieri.
Mercoledì ci spostiamo a Castel Stenico, dove natura e cultura si incontrano in laboratori creativi.
Giovedì vi aspettiamo a Castel Thun, per un tuffo nel passato tra sale arredate e giochi d’altri tempi.
Venerdì l’esperienza continua al Castello del Buonconsiglio, con percorsi animati e tante curiosità da scoprire insieme.
E nel weekend?
Ogni famiglia riceverà un kit speciale per una visita autonoma e interattiva, pensata per esplorare il castello in libertà e con occhi curiosi.
Visite guidate nei castelli e palazzi provinciali
da martedì a domenica | orario variabile
Ogni giorno, un appuntamento speciale per scoprire i castelli del Trentino accompagnati da guide esperte.
Martedì | ore 10:30 – Castel Beseno: Alla scoperta della più grande fortezza del Trentino, tra bastioni, armature e vedute spettacolari sulla Vallagarina.
Mercoledì | ore 10:30 – Castel Stenico: Un castello tra le montagne, scrigno di tesori artistici e storici nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta.
Giovedì | ore 10:30 – Castel Thun: Elegante dimora nobiliare nella Val di Non, con ambienti originali e storie di famiglia da riscoprire.
Venerdì | ore 10:30 – Castel Caldes: Un tuffo nel Rinascimento tra leggende, affreschi e suggestioni nella splendida cornice della Val di Sole.
Sabato | ore 10:30 – Palazzo Taddei: Un raffinato palazzo signorile nel cuore di Ala, custode di collezioni d’arte e testimonianze della storia cittadina.
Sabato | ore 15:00 – Castello del Buonconsiglio: Visita guidata alla mostra “Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper ‘Tedesco’”
Alla scoperta delle opere di un artista ironico e sorprendente, che racconta la vita quotidiana del Settecento con sguardo acuto e realistico.
Domenica | ore 10:30 – Castello del Buonconsiglio: Un viaggio tra le sale affrescate e le torri del castello simbolo di Trento, un tempo residenza dei principi vescovi.
Kalù giullare di corte
4 e 5 luglio | Castel Stenico
Comicità, abilità e leggerezza arrivano a Castel Stenico con Kalù, giullare fuori dal tempo e clown contemporaneo. Da non perdere lo spettacolo Kalù Descalso: l’allegro giullare de lo tempo andato, tra giocoleria, improvvisazione e momenti esilaranti. A seguire, il laboratorio Ars Jocularis coinvolge grandi e piccoli in un’esperienza giocosa.
Castelli al chiaro di luna
4 e 5 luglio | 21:00
Il fascino delle costellazioni nei suggestivi scenari di Castel Thun e Castel Caldes: una guida esperta condurrà i partecipanti alla scoperta dei miti celesti e, al termine della visita, sarà possibile osservare il cielo con telescopi.
📍Castel Thun – venerdì 4 luglio
📍Castel Caldes – sabato 5 luglio
L'arte della falconeria
dal 12 luglio | Castel Stenico
Tutti i sabati e le domeniche, Castel Stenico propone Dell’arte della caccia e della falconeria, un evento che rievoca l’antica passione dei Principi vescovi trentini. Le giornate sono dedicate alla nobile arte della falconeria, con dimostrazioni di addestramento ed esibizioni spettacolari di falconieri e rapaci. Un viaggio affascinante tra tecnica, tradizione e bellezza.
Musici incalzanti e villici erranti
5 e 6 luglio | 11:00, 15:00 e 17:00
Delirium Villici: al Castello del Buonconsiglio uno spettacolo itinerante che fonde musica medievale e rinascimentale con teatro comico e grottesco. Cornamuse, flauti e commedia dell’arte si intrecciano in un’esperienza ironica, interattiva e coinvolgente, che trasforma il castello in un palcoscenico vivente.
InCanto a Castello
6, 13 e 27 luglio | 17:00
Torna la rassegna che porta la musica corale trentina nelle dimore storiche più affascinanti della provincia. Un progetto che unisce arte, storia e territorio in un viaggio sonoro tra castelli e palazzi nobiliari. Ingresso gratuito.
6 luglio - Castello del Buonconsiglio, ore 17:00
🎶Coro Euphonia di Mori e Coro Soldanella di Brentonico
13 luglio - Castel Thun, ore 17:00
🎶Coro Anthea di Brentonico e Coro Rio Bianco di Panchià
27 luglio - Castel Stenico, ore17:00
🎶Coro Rigoverticale di Mezzocorona e Coro Valchiese di Storo
Cinema sotto le stelle
11 luglio - 1 agosto | 21:30
A luglio quattro serate di cinema all’aperto nel suggestivo cortile di Castelvecchio, al Castello del Buonconsiglio. Un’occasione unica per vivere il grande schermo in una cornice storica. Tariffa € 3,00.
🎬 Venerdì 11 luglio, ore 21:30
Le avventure galanti del giovane Molière
🎬 Venerdì 18 luglio, ore 21:30
Addio mia regina
🎬 Venerdì 25 luglio, ore 21:30
Orgoglio e pregiudizio
🎬 Venerdì 1 agosto, ore 21:30
Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
Un tuffo nel Medioevo a Castel Beseno con "Armigeri al Castello"
dal 12 luglio al 31 agosto | 12:00, 14:00 e 16:00
Un'accativante rievocazione storica che riporta in vita l’atmosfera del Medioevo. Grazie alla partecipazione dei re-enactors del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, il maestoso maniero che domina la Vallagarina ospita un vero e proprio accampamento d’epoca, curato nei minimi dettagli.
Ogni sabato e domenica il pubblico può esplorare l’accampamento e assistere alle attività degli armigeri, con dimostrazioni alle ore 12:00, 14:00 e 16:00.
L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso al castello.
Acquista il tuo biglietto
Ti presento l'opera
mercoledì 9 luglio | 18:00
Al Castello del Buonconsiglio un viaggio nel sapere botanico del Quattrocento: l’Erbario di Trento svela 86 piante medicinali acquerellate, ciascuna accompagnata da consigli d’uso, in un prezioso manoscritto. A seguire, aperitivo in giardino.
Acquista il tuo biglietto
Casteldì sera: apertura serale
venerdì 18 luglio | 18 - 22
Una serata d’estate tra arte, musica e luoghi segreti: il Castello del Buonconsiglio apre fino alle 22:00 con visite speciali, un concerto di ghironda, aperitivo nei giardini e ingresso alla mostra su Giacomo Francesco Cipper.
Ingresso ridotto.
Acquista il tuo biglietto
To The Tower
19 e 20 luglio | Castel Beseno
Per la prima volta nella sua storia, Castel Beseno ospita un evento unico: To The Tower in programma il 19 e 20 luglio, porta la pallacanestro dentro le mura del più grande castello del Trentino, trasformandolo in un palcoscenico dove sport, spettacolo e cultura si fondono.
Iscriviti per rimanere aggiornato
Baracca
JukeBox
sabato 26 luglio | 10:00 - 11:30
Castel Caldes si trasforma con Baracca JukeBox, un evento che riporta il pubblico indietro nel tempo, tra atmosfere circensi e scenografie retrò. Un accampamento animato da personaggi curiosi accoglie i visitatori in un’esperienza surreale e fuori dal tempo.
Le fiabe dei Cavalieri erranti
19 luglio e 2 agosto | 17:00
Castel Caldes ospita Le fiabe dei Cavalieri erranti, uno spettacolo che intreccia musica, immagini e narrazione per dare vita ad alcune tra le più celebri leggende locali. Le fiabe prendono forma attraverso canzoni originali e illustrazioni create dall’artista Sabrina Zanol.
Che pitocco! Visita tragicomica
martedì 29 luglio | 18:00
Una visita originale alla mostra Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”, guidata da uno storico dell’arte, con incursioni di un critico d’arte un po’ stravagante. Con Nicola Sordo.