Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cure e riabilitazione, Terme di Boario leader: intervista al dottor De Giacomi

Darfo Boario Terme - Riabilitazione, terapie e cure post interventi chirurgici. Le Terme di Boario (Brescia) sono oggi un punto di riferimento, non solo per gli abitanti della Valle Camonica, nel recupero funzionale motorio e neurologico post traumatico, chirurgico e patologico. Abbiamo intervistato il dottor Sergio De Giacomi (nella foto), medico coordinatore sanitario alle Terme di Boario.


Sergio De Giacomi 1Dottor De Giacomi, le Terme di Boario sono specializzate per cure e riabilitazione?


"Lo sono da sempre, ora ancora di più. La riabilitazione in acqua di cui le Terme di Boario sono ricchissime ha dimostrato come i benefici tratti siano superiori rispetto a quelli ottenuti con metodi tradizionali, in quanto si riducono notevolmente i normali tempi di recupero. Il corpo immerso in acqua perde il suo peso, poiché la forza di gravità è contrastata e annullata dalla spinta idrostatica e la notevole stimolazione neuro-muscolare svolge un'azione che interessa tutto l'organismo".


Quale procedura deve essere seguita dal paziente?


"Innanzitutto la struttura delle Terme di Boario è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale. Per usufruire delle cure convenzionate occorre presentare all'accettazione delle Terme l'impegnativa medica, in originale, redatta sull'apposito ricettario del Servizio Sanitario Nazionale dal medico curante o dallo specialista per le patologie che possono trarre beneficio dalle cure.

Il paziente, quando arriva nella nostra struttura, viene visitato, poi preso in carica da personale altamente qualificato, fisioterapisti e terapisti della riabilitazione, che indicano il percorso da seguire".


I tipi di cure che vengono praticati alle Terme di Boario?


"Tutti, da quelli classici a quelli innovativi in acqua, nello specifico riabilitazione motoria e in acqua, terapie idrokinesi, fango balneo terapia. Accanto ai trattamenti classici, è possibile, sempre su prescrizione medica, praticare esercizi assistiti, sia attivi che passivi, nelle piscine termali attrezzate con ausili specifici. La riabilitazione in acqua ha dimostrato come i benefici tratti siano superiori e in tempi brevi".


La terapia in acqua alle Terme di Boario è la più diffusa.


"La riabilitazione in acqua si basa sul principio che il corpo immerso in acqua perde il suo peso, poiché la forza di gravità è contrastata e annullata dalla spinta idrostatica. La notevole stimolazione neuro-muscolare svolge un'azione che interessa tutto l'organismo. Altre cure sono l'assunzione dell’acqua a determinate condizioni di temperatura, con precisi ritmi, percorsi e orari. Le patologie trattabili con le acque termali di Boario sono principalmente le calcolosi renali, infiammazioni delle vie urinarie e le disfunzioni dell’apparato gastroenterico. Sono inoltre ideali come stimolanti dell’attività diuretica e digestiva".


Poi c'è il parco con le sue preziosissime acque...


"Ci sono quattro acque (Antica Fonte, Fausta, Igea e Boario) dalle preziose proprietà terapeutiche, caratterizzate da diversi gradi di mineralizzazione. Quindi le cure inalatorie, adatte per adulti e bambini, sono indicate nella prevenzione e cura delle patologie croniche delle prime vie aeree e broncopolmonari, come sinusite, bronchite, rinite, faringite, laringite. In particolare l’acqua Antica Fonte delle Terme di Boario è fra le acque termali più indicate per prevenire queste patologie".


E le altre cure?


"Il fango termale svolge un’azione disintossicante sull'intero organismo, favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine. La fangoterapia è riconosciuta come valido supporto nella cura di patologie legate ai disturbi dell’apparato locomotore; agisce sull’artrosi, l’osteoporosi, i reumatismi e i processi infiammatori primari. Per ottenere risultati migliori, soprattutto nei casi di artrosi localizzata, viene consigliato di abbinare alla fangoterapia percorsi di massoterapia e mobilitazione. E questo ci pone all'avanguardia e completi nelle cure".

Ultimo aggiornamento: 17/10/2018 04:05:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE