Il paziente, quando arriva nella nostra struttura, viene visitato, poi preso in carica da personale altamente qualificato, fisioterapisti e terapisti della riabilitazione, che indicano il percorso da seguire".
I tipi di cure che vengono praticati alle Terme di Boario?
"Tutti, da quelli classici a quelli innovativi in acqua, nello specifico riabilitazione motoria e in acqua, terapie idrokinesi, fango balneo terapia. Accanto ai trattamenti classici, è possibile, sempre su prescrizione medica, praticare esercizi assistiti, sia attivi che passivi, nelle piscine termali attrezzate con ausili specifici. La riabilitazione in acqua ha dimostrato come i benefici tratti siano superiori e in tempi brevi".
La terapia in acqua alle Terme di Boario è la più diffusa.
"La riabilitazione in acqua si basa sul principio che il corpo immerso in acqua perde il suo peso, poiché la forza di gravità è contrastata e annullata dalla spinta idrostatica. La notevole stimolazione neuro-muscolare svolge un'azione che interessa tutto l'organismo. Altre cure sono l'assunzione dell’acqua a determinate condizioni di temperatura, con precisi ritmi, percorsi e orari. Le patologie trattabili con le acque termali di Boario sono principalmente le calcolosi renali, infiammazioni delle vie urinarie e le disfunzioni dell’apparato gastroenterico. Sono inoltre ideali come stimolanti dell’attività diuretica e digestiva".
Poi c'è il parco con le sue preziosissime acque...
"Ci sono quattro acque (Antica Fonte, Fausta, Igea e Boario) dalle preziose proprietà terapeutiche, caratterizzate da diversi gradi di mineralizzazione. Quindi le cure inalatorie, adatte per adulti e bambini, sono indicate nella prevenzione e cura delle patologie croniche delle prime vie aeree e broncopolmonari, come sinusite, bronchite, rinite, faringite, laringite. In particolare l’acqua Antica Fonte delle Terme di Boario è fra le acque termali più indicate per prevenire queste patologie".
E le altre cure?
"Il fango termale svolge un’azione disintossicante sull'intero organismo, favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine. La fangoterapia è riconosciuta come valido supporto nella cura di patologie legate ai disturbi dell’apparato locomotore; agisce sull’artrosi, l’osteoporosi, i reumatismi e i processi infiammatori primari. Per ottenere risultati migliori, soprattutto nei casi di artrosi localizzata, viene consigliato di abbinare alla fangoterapia percorsi di massoterapia e mobilitazione. E questo ci pone all'avanguardia e completi nelle cure".