Darfo Boario Terme (Brescia) - Il
Parco archeologico di
Luine primo parco del sito
UNESCO italiano a dotarsi di QR code lungo tutti e tre i percorsi di visita e di una sala con un video immersivo in “quadrifania”

Si chiama
“Progetto Apollo e Dioniso: immagini e musica per vedere l’invisibile” e rappresenta l’ultima e conclusiva tappa di un percorso durato due anni che ha portato l’associazione
Zamenhof Art a ridisegnare completamente il
Parco Archeologico di
Luine, a
Darfo Boario Terme, rivoluzionandone radicalmente la fruizione.
Poco più di due anni fa, infatti, il primo maggio del 2023, inaugurava la
nuova gestione del
Parco affidata, a seguito di bando pubblico, alla associazione culturale
Zamenhof Art, già protagonista con ArchExperience del rinnovo del Museo di un altro parco della
Valle Camonica, ossia il
Museo della Riserva delle Incisioni di
Ceto,
Cimbergo e
Paspardo. Fin dai primi giorni
Zamenhof Art si attivava per uno svecchiamento e un riallestimento globale, dapprima del piccolo Museo (con realizzazione e installazione di alcuni video, allestimento bar e book shop), e poi del Parco, oltre ad organizzare una serie di eventi teatrali, musicali e culturali per rendere la collina di Luine un vero e proprio luogo di aggregazione e centro culturale.
Sempre in quelle prime settimane prendeva il via la prima parte del Progetto “
Apollo e Dioniso”, che vede ora il suo compimento, e che consisteva innanzitutto in una documentazione capillare e dettagliata, attraverso foto e riprese video, del patrimonio iconografico del parco. Ci sono infatti voluti due anni per riuscire a fotografare adeguatamente un numero significativo di incisioni sulle dieci rocce musealizzate del parco e su quattro rocce o porzioni di rocce non musealizzate ma collocate lungo i percorsi. Ogni roccia, ogni porzione di roccia, infatti, necessita della giusta inclinazione della luce solare per essere fotografata al meglio durante il giorno: non solo in una determinata ora del giorno, ma spesso anche in un determinato giorno o periodo dell’anno.