-

Dallo Sciamano allo Showman fa tappa a Capo di Ponte

Sabato 6 settembre alle ore 21, nella suggestiva cornice della Pieve di San Siro, concerto di Paolo Capodacqua

CAPO DI PONTE (Brescia) - Dopo il successo delle prime tappe a Paspardo, a Montecampione, a Pisogne, Malonno e Breno la 23esima edizione di "Dallo Sciamano allo Showman" prosegue il 6 settembre a Capo di Ponte (Brescia), con un appuntamento imperdibile.
Il festival, che da oltre vent’anni intreccia musica d’autore, letteratura, satira e fumetto in un percorso culturale diffuso, si svolge negli scenari unici della Valle Camonica – primo sito Unesco italiano per le sue incisioni rupestri preistoriche – con un programma di eventi fino al 19 settembre, per poi concludersi con la 2^ edizione del Premio Nazionale Sergio StainoPitoon, in calendario il 10 e 11 ottobre.

Il 6 settembre alle ore 21, nella suggestiva cornice della Pieve di San Siro, si terrà il concerto di Paolo Capodacqua (foto credit Paola Munzi) vincitore della Targa Dallo Sciamano allo Showman e storico collaboratore di Claudio Lolli, che presenterà lo spettacolo “Ferite & Feritoie Live” insieme al flautista Giacomo Lelli. Ingresso libero.

Cantautore raffinato, chitarrista dallo stile personalissimo e dal talento multiforme, in grado di esprimersi nella composizione di musiche per il teatro, nel giornalismo musicale e nella narrativa, ha pubblicato diversi dischi, l’ultimo dei quali, “Ferite & feritoie”, del 2019, ha segnato il suo ritorno alla Canzone d’autore, con riscontri positivi di pubblico e critica. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con poeti e scrittori. Chi ha seguito l’evoluzione artistica di Paolo Capodacqua, però, lo ricorda soprattutto come chitarrista di Claudio Lolli, l’inseparabile “uomo- orchestra” del grande cantautore bolognese, con il quale ha condiviso un’avventura musicale e umana unica nel nostro paese, un’avventura che ha visto i due amici protagonisti di un “never-ending tour” che ha attraversato l’Italia per ventidue anni, iniziato nel 1992 e protrattosi fino all’ultimo concerto del 2014. Dal 1992 scrive anche canzoni per bambini, con l’intenzione di dare dignità ad un genere finora ritenuto di evasione e bamboleggiante. Per questo suo impegno è stato oggetto di studio e di interesse, oltre che per recensori e critici, anche per tesi di laurea universitarie. Negli ultimi trent’anni, infatti, Paolo è diventato un punto di riferimento importante per la Canzone d’autore per bambini, con album come Bianchi Rossi Gialli Neri e La Torta in cielo (con i testi di Gianni Rodari), oltre a un’intensa attività concertistica e teatrale dedicata all’infanzia nelle scuole e nei teatri di tutta Italia. Alcune sue canzoni sono state inserite nei libri di testo della scuola primaria. Nel 2017 il coro delle voci bianche del Conservatorio di Piacenza gli ha dedicato un CD con la rilettura di quindici suoi brani.
Ha tradotto ed interpretato in italiano le canzoni di Georges Brassens, proponendo il repertorio del grande chansonnier francese negli Istituti Superiori già a partire dal 1986 e, in diversi concerti pubblici, anche congiuntamente a Fausto Amodei e Nanni Svampa. Ha collaborato, come autore della sigla e delle musiche, con il programma della Radio Svizzera “Lilliput”. Ha ricevuto il “Sigillo della Città di Abano” (2001), la Targa “Nuova Canzone d’Autore” di Ferrara (2015), il Premio Civilia per la Canzone d’autore (2017).

Dal 7 al 17 settembre, a Nadro di Ceto (Brescia), presso il Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri, sarà visitabile la mostra “Kamún e Pitot”, con disegni umoristici di Giorgio Tura e contributi ai testi di Erica Carloni e Sergio Secondiano Sacchi, che reinterpreta in chiave satirica e contemporanea le incisioni rupestri camune. L'inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 11.00 e la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 tranne il martedì. Ingresso libero.

Le targhe del Festival quest’anno saranno conferite ad Amara (Targa Shomano), a Paolo Capodacqua (Targa Dallo Sciamano allo Showman), a Michele Gazich e Giovanna Famulari (Targa “La Proposta del Festival – Bigi Barbieri”) e a Bruno Luverà (Penna Shomanica). Le targhe sono state realizzate da Mauro Felter, un orafo italiano che unisce tradizione artigianale e sperimentazione contemporanea, creando gioielli unici ispirati alla natura e alla storia della Vallecamonica.

Ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti, DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN si distingue per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso una proposta culturale originale, trasversale e identitaria. Il nome nasce da un gioco di parole che unisce lo “sciamano”, figura legata alla spiritualità e alle radici arcaiche, allo “showman”, simbolo del mondo dello spettacolo e della comunicazione contemporanea. Da questo incontro nasce il neologismo “Shomano”, che racchiude e rappresenta l’anima duplice, originale e profondamente simbolica della rassegna.

Il Festival Dallo Sciamano allo Showman e il Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon sono promossi dal Centro Culturale Teatro Camuno, in partenariato con Club Tenco, l’Associazione Cose di Amilcare e l’Associazione Culturale Bobo e Dintorni.

L’iniziativa è sostenuta, attraverso patrocini e contributi, da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica, UNESCO – Arte Rupestre della Valcamonica, Comune di Berzo Demo, Città di Darfo Boario Terme, Comune di Breno, Comune di Capo di Ponte, Comune di Ceto, Comune di Malonno, Comune di Paspardo, Comune di Pian Camuno, Comune di Pisogne, Comune di Artogne, Comune di Sanremo, Comune di Scandicci, Consorzio Montecampione e dalla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.

Alcuni eventi del Festival rientrano nel programma “Di Segni Contemporanei”, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore del sito UNESCO, e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e con il sostegno di Regione Lombardia.
Ultimo aggiornamento: 03/09/2025 00:11:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
03/09/2025 10:30 - 03/09/2025 22:00
03/09/2025 19:00 - 03/09/2025 20:00
03/09/2025 20:30 - 03/09/2025 23:00