-

A Breno convegno sui 10 anni del formaggio Silter Dop

In programma il prossimo 5 dicembre

BRENO (Brescia) - Dieci anni di Dop del formaggio della Valle Camonica e Sebino Bresciano. Il Consorzio Silter Dop celebra l'importante anniversario con un convegno in programma il 5 dicembre a Breno, all'auditorium Mazzoli. L'evento è stato organizzato dal Consorzio Silter Dop, in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica.

Il presidente del Consorzio Silter Dop, Oscar Baccanelli, il direttore Oliviero Sisti e l'assessore all'Agricoltura e vicepresidente dell'ente comprensoriale, Enrico Dellanoce, hanno anticipato i temi che saranno approfonditi nel convegno: tradizione, territorio e prospettive della DOP esclusiva della Valle Camonica e del Sebino Bresciano

"Nel 2025 ricorre il decimo anniversario dall’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il formaggio Silter, prodotto da sempre in Valle Camonica e nel Sebino Bresciano - spiega Oscar Baccanelli -.
Un traguardo importante e lusinghiero, frutto dell’impegno e della collaborazione tra Aziende Agricole, Cooperative di Trasformazione, Stagionatori e Comunità Montane, che unitamente a Regione Lombardia ed al Ministero hanno saputo valorizzare un patrimonio di saperi, tradizioni e qualità".

"Il Silter DOP rappresenta oggi la prima DOP di un formaggio di montagna della provincia di Brescia, simbolo di identità territoriale e di sviluppo economico sostenibile per la zootecnia alpina", prosegue Oliviero Sisti.

Per celebrare questo significativo anniversario, è organizzato un convegno che ripercorrerà la storia e le prospettive del Silter DOP, approfondendo il ruolo delle istituzioni e delle imprese locali nel sostegno alla montagna e alle produzioni di qualità.

Convegno giovedì 9 dicembre - programma
ore 10 - Registrazione e distribuzione del materiale informativo
ore 10:30 Apertura dei lavori con moderatore Alessandro Putelli della Comunità Montana di Valle Camonica
Saluti istituzionali
Oscar Baccanelli, presidente Consorzio di Tutela del formaggio Silter DOP
Corrado Tomasi, presidente Comunità Montana di Valle Camonica
Marco Ghitti, presidente Comunità Montana del Sebino Bresciano
Laura Facchetti, presidente Coldiretti Brescia
Giovanni Garbelli, presidente Confagricoltura Brescia

ore 11 Relazioni tecniche e scientifiche
Il Silter DOP strumento di sviluppo delle aree di montagna: risultati, sfide e prospettive
Oliviero Sisti, Consorzio di Tutela del formaggio Silter DOP

Evoluzione qualitativa del Silter DOP: analisi sensoriale e identità del prodotto
Fabio Fimiani, ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi

Il pascolo alpino e la biodiversità: fondamento della qualità del latte di montagna
Luca Battaglini, SoZooAlp - Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini

Il Silter DOP: la ricerca incontra la tradizione
Ivano De Noni, Università degli Studi di Milano

La Certificazione della filiera DOP Silter come strumento della valorizzazione della qualità
Gianluca Ferrari, CertiProDop S.r.l.

Il ruolo degli Enti Comprensoriali nella valorizzazione della DOP del Silter
Gloria Rolfi, Comunità Montana del Sebino Bresciano

I prodotti a indicazione geografica: tutela della denominazione e garanzia per il consumatore
Laura Ronchi, Regione Lombardia DGA Agricoltura

Conclusioni
La Regione Lombardia e il sistema produttivo in montagna
Assessorato all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste

ore 12:30 Dibattito e chiusura lavori
Taglio e degustazione del Silter DOP di 10 anni
Buffet conviviale a cura dell’Associazione Ristoratori di Valle Camonica

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025 00:40:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE