Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Predaia, un anno di lavoro: la Giunta del sindaco Forno traccia il primo bilancio. Le opere realizzate

Predaia - Un anno di impegno e risultati concreti: la Giunta comunale di Predaia traccia il bilancio di un anno di amministrazione. Programma elettorale alla mano, le promesse mantenute sono tante.

Ripercorriamo insieme 12 mesi di amministrazione attraverso i 12 punti cardine del patto stretto con gli elettori un anno fa.
da sinistra lorenzo rizzardi paolo forno luca chini


“In generale - spiega il sindaco Paolo Forno - questi mesi di impegno hanno portato ad un miglioramento dei servizi, del peso politico del nostro comune e ad una maggiore capacità di rappresentanza; nel contempo, ad una diminuzione delle tasse, lasciando più risorse nelle tasche dei cittadini” (Nella foto da sinistra Lorenzo Rizzardi, Paolo Forno e Luca Chini).


I PUNTI DEL PROGRAMMA
1) COSTRUIRE LA COMUNITÀ: RAPPRESENTANZA E SERVIZI PER TUTTI
Un grande risultato è stata l’istituzione delle consulte frazionali: il regolamento è stato approvato nel luglio 2015 e a settembre è partita la campagna informativa che ha portato entro l’anno alla loro istituzione; si tratta di 45 volontari che sulle 15 frazioni del Comune svolgono un ruolo fondamentale di collegamento con l’amministrazione.
E' partito il 9 maggio il servizio di trasporto pubblico leggero, essenziale in un comune di grandi dimensioni come quello di Predaia, di grande utilità per unire le frazioni:
- Sono stati istituiti i tavoli di lavoro con gruppi di minoranza e società civile ordinati per competenze di merito;
- È partito un progetto di lungo periodo di formazione per i dipendenti del comune, ora praticabile grazie alla
nuova dimensione e alla possibilità di turnazione del personale;
- Predaia Imprende: un’idea innovativa, un coordinamento tra gli operatori economici, il cui nuovo direttivo sarà
attivo fino al 2020;
- Una segreteria unica per tutte le 9 ASUC del comune, con sede a Coredo; con le ASUC è stata organizzata
con grande successo la giornata ecologica in tutte le frazioni.
2) TURISMO: VALORE AGGIUNTO IN SINERGIA CON L’AGRICOLTURA
Masterplan di Predaia: è stato affidato un incarico di studio sul futuro sviluppo turistico e agrituristico, per fondare la Predaia dei prossimi vent’anni, secondo un piano di raccolta dati e pianificazione condotto a stretto contatto con gli operatori, i cittadini e il mondo delle associazioni.
3) MENO SPESE, PIÙ RISORSE, MENO TASSE
Un' intelligente politica di riduzione e razionalizzazione delle spese ha permesso di diminuire le tasse a carico del cittadino per 440 mila euro, lasciando più risorse sul territorio.
4) AMMINISTRAZIONE VICINA
Una presenza costante degli amministratori, sia negli uffici comunali che sul territorio e uno sviluppo di sistemi tecnologici avveniristici come I-CONN (piattaforma di comunicazione multicanale audio-video).
Il potenziamento del sito web con il Consorzio dei Comuni e l’attivazione dei servizi DIMMI (sistema di gestione di sondaggi di opinione) e SENSORCIVICO (sistema segnalatore di disservizi);
Presenza sui social network e uno sportello per il cittadino in ogni ex comune.
5) GIOVANI, FAMIGLIE, ANZIANI
L’apposita commissione per le politiche sociali ha elaborato oltre 30 progetti di azione sui temi sociali, della protezione delle fasce deboli e dell’integrazione.
In bilancio sono stati stanziati 30mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Aumentate a 20 le persone impiegate nei lavori socialmente utili, tutte residenti nel comune di Predaia e avviata la procedura di acquisizione del Marchio Family.
6) CULTURA: DALLA STORIA LOCALE AI GRANDI EVENTI
È partita una fase di raccolta dati per arrivare ad una pianificazione unitaria che porti alla creazione e valorizzazione di una rete di percorsi multi-tematici sul territorio comunale. Inoltre sono state mantenuti i piccoli eventi di dimensione frazionale, accanto ad altri grandi eventi di valore provinciale;
7) ASSOCIAZIONISMO E SPORT
Sono aumentati i contributi a disposizione di società sportive e altre associazioni; inoltre sono stati rivisti i criteri di utilizzo delle strutture, riducendo i costi a carico delle associazioni.
Per le associazioni, quali braccio operativo dell’amministrazione comunale, una politica di taglio delle spese improduttive ha permesso un aumento delle risorse a disposizione, anche per la manutenzione delle strutture.
Si sta predisponendo un progetto di messa in rete dell’associazionismo, con la creazione di una segreteria unica, tale da permettere uno sgravio dalla pesante parte burocratica e liberare energie sulla proposta sociale.
8) LAVORO E REALTÀ ECONOMICHE
L’attenzione verso le aziende del territorio si concretizza nel dar loro, nei limiti della legge, una maggiore attenzione in sede di assegnazione dei lavori e in quella dei servizi esternalizzati.
L’area industriale di Mollaro rappresenta una priorità: tuttavia, rimangono in tutti i centri del comune aree di possibile sviluppo artigianale.
9) AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO
È stata istituita una apposita commissione per l’energia.
È stata avviata una mappatura degli edifici e di tutti gli impianti di energia alternativa presenti sul territorio
comunale.
Continua l’organizzazione di eventi come la Giornata ecologica e l’adesione a iniziative-simbolo come “M’illumino
di meno”.
10) SICUREZZA
Sono stati stanziati euro 40.000 per l’impianto di videosorveglianza e per la definizione delle aree sensibili e prosegue la convenzione con la Polizia Locale d’Anaunia.
11) OPERE STRATEGICHE
Siamo a una svolta decisiva per opere attese da anni: la valorizzazione delle Plazze di Dermulo, la scuola media di Taio, il Parco pubblico di Segno e la Biblioteca di Coredo.
Tutte le opere in fase negli ex-comuni sono state portate avanti, non senza una verifica della loro coerenza nel quadro dello sviluppo complessivo del nuovo comune.
L’individuazione di nuove opere è stata portata avanti a stretto contatto con le Consulte e i cittadini, in modo da individuare le priorità e insieme risolvere i problemi di ogni frazione.
Attenzione è stata data a opere di valorizzazione turistica, a partire dalla accesso da Coredo a San Romedio e tra le altre opere in fase di conclusione, il sottopasso di Mollaro.
12) RUOLO DEL COMUNE DI PREDAIA
In questo anno abbiamo avuta chiara la percezione che il peso del nuovo comune di Predaia è risultato molto più forte della mera somma dei 5 ex-comuni, sia in Comunità di Valle che in Provincia; in attesa del risultato del referendum del 22 maggio, che potrebbe unire Sfruz al nostro comune, vediamo Predaia con un ruolo di traino e modello per i progetti di fusione che in Trentino stanno nascendo o sono in fase avviata.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 22:01:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE