I 13 punti del Manifesto testimoniano proprio questo, sono il segnale di una sensibilità nuova che cogliamo in particolare nei giovani ma che appartiene da sempre al DNA di chi vive in montagna e che sperimenta ogni giorno come lassù si può cogliere il senso più profondo della condivisione, del sentire insieme”.
PROGRAMMA EVENTI
23 agosto – 1 ottobre 2023
28^ edizione
Canzone d’autore
23 agosto, ore 12
Val di Non
Val Nana, Malga Tassulla, Dolomiti di Brenta
Erlend Øye e La Comitiva
Jazz
25 agosto, ore 12
Val di Fiemme
Laghi di Bombasel, Lagorai
Dave Douglas, Michael Moore, Peggy Lee, Marcus Rojas, Daniel Van Der Schiff
Mountain Passages 20th Anniversary
Jazz
28 agosto, ore 12
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Località Prati Col, Val Canali, Pale di San Martino
Tatiana Eva-Marie, Avalon jazz band
Popular music
30 agosto, ore 12
Sant’Antonio di Mavignola
Malga Brenta Bassa, Dolomiti di Brenta
Frida Bollani Magoni
Classica
1 settembre, ore 6.30
L’Alba delle Dolomti
Val di Fassa
Col Margherita, Gruppo Lusia - Bocche
Mario Brunello e Polish Cello Quartet
Progetto speciale
Teatro musicale
6 settembre ore 12
Val di Fiemme
Malga Canvere, Gruppo Viezzena – Bocche
Gene Gnocchi, Danilo Rossi, Orchestra Maderna
Polimero
Classica
8 settembre, ore 12
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Sagron Mis, Pale di San Martino
La Petite Écurie
No strings attached
Jazz
12 settembre, ore 12
Val di Fiemme
Località La Porta, Gruppo Cornacci – Monte Agnello
Wieder, Gansch & Paul
Jazz
14 settembre, ore 12
Val di Fassa
Col Bel, Buffaure
Luciano Biondini, Rosario Giuliani
Omaggio a Morricone
Canzone d’autore
16 settembre, ore 12
Altopiano della Paganella
Malga Andalo, Dolomiti di Brenta
Jack Savoretti
Jazz
17 settembre, ore 12
Val di Fiemme
Passo di Lavazè
Iva Bittova
Jazz
19 settembre, ore 12
Villa Welsperg, Pale di San Martino
Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello
Il cielo è pieno di stelle - Omaggio a Pino Daniele
Classica
21 settembre ore 14
Val di Fassa
Rifugio Roda di Vael, Catinaccio
Il Quartetto della Scala
Classica
22 settembre, ore 12
Madonna di Campiglio
Malga Vallesinella Alta, Dolomiti di Brenta
Edgar Moreau
Jazz
22, 23, 24 settembre
Trekking
Dolomiti di Fassa
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Pierpaolo Vacca
Giulio Ferraro, Giosuè Mazzei
Progetto speciale
Jazz
24 settembre, ore 12
Val di Fassa
Rifugio Contrin, Gruppo della Marmolada
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Pierpaolo Vacca, Giulio Ferraro, Giosuè Mazzei
Progetto speciale
Teatro musicale
30 settembre, ore 12
Madonna di Campiglio
Pradalago, Presanella
Banda Osiris
Orchestra di Fiati del Conservatorio F.lli Bonporti di Trento e Riva del Garda
Pierino! E il lupo?
Progetto speciale
Canzone d’autore
1 ottobre, ore 12
Madonna di Campiglio
Camp Centener, Dolomiti di Brenta
Carmen Consoli
Come partecipare
la partecipazione agli eventi è gratuita, tranne per il trekking dove è prevista iscrizione e il pagamento di una quota.
I luoghi dei concerti si possono raggiungere anche:
· con le Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna e di Territorio del Trentino, a pagamento, con prenotazione obbligatoria e posti limitati;
· con agli Accompagnatori di MTB del Trentino, a pagamento, con iscrizione obbligatoria e posti limitati solo in alcune date come da calendario.
In caso di maltempo: il concerto avrà luogo lo stesso giorno in valle alle ore 17.30. Il ritiro dei biglietti gratuiti potrà avvenire a partire da due ore prima l’inizio dello spettacolo direttamente alle casse del Teatro/luogo di recupero.