Fondo (Trento) - Come accade ormai da decenni, con i primi rigori invernali la macchina organizzativa de "La Ciaspolada" aumenta i giri del proprio motore in vista del giorno prescelto per l'evento sportivo clou della stagione bianca in Val di Non. Sabato 7 gennaio non è poi così lontano quindi per la promozione, in modo particolare, arrivano ora le settimane cruciali.
L'attività di marketing portata avanti nel recente passato in simbiosi con i Mercatini della Val di Non nei mesi di novembre e dicembre, interrotta negli anni segnati dal Covid, è stata progressivamente sostituita da un'opera di marketing svolta in occasione delle più importanti gare podistiche del nord Italia, una distribuzione di materiale che ha permesso di cominciare già a costruire gruppi di iscritti alla 49esima edizione della gara nonesa, in partenza da Bologna e da Padova. Sono ormai lontani i tempi, per tutti gli eventi sportivi in particolare dopo la pandemia, in cui carovane di pullman si muovevano per portare i concorrenti nelle sedi degli eventi più prestigiosi, ma proprio per questo si tratta di segnali importanti.
Incessante è inoltre lo sforzo del comitato organizzatore, che fa capo alla Società Podistica Novella, nel proporre ogni anno nuove partnership e nuove iniziative, nella consapevolezza che "La Ciaspolada" non è solo una manifestazione sportiva, ma anche un momento di coesione sociale, di svago per le famiglie e di promozione delle eccellenze locali, culturali, ambientali ed enogastronomiche. Questa volta la novità è rappresentata dal coinvolgimento della Rete dei Cammini, un network che unisce i più importanti percorsi di romitaggio esistenti in Italia, creati sul modello del celebre itinerario che porta a Santiago de Compostela, ispirandosi alle tradizioni religiose locali del passato.