Fondo - Le scarpe di "Camminamente" arrivano in Val di Non. Per tutta l’estate il Comune di Fondo (Trento) ospiterà la prima mostra italiana sulle scarpe dei camminatori, per capire lo spirito del cammino.
Arriva in una delle più note valli alpine, a Fondo di Val di Non, l’originale mostra che dal 2016 sta “camminando” per l’Italia. Scarpe che parlano di cammini. Cammini che raccontano storie. Scarpe “vissute” che spiegano il senso di chi intraprende un’avventura, un pellegrinaggio o scappa da una tragedia. Camminamente è ideata dal giornalista e artista vicentino Antonio Gregolin, e promossa in Valle dall’Associazione Anaune, Amici del Cammino di Santiago, sorta un decennio fa, e dall’Amministrazione Comunale di Fondo.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il prossimo 13 luglio alle 16, presso lo storico Palazzo Comunale di Fondo con la presenza dell’ospite d’onore, il camminatore a piedi nudi, il vicentino Tom Perry, conosciuto per le sue discese dai vulcani senza scarpe. La mostra è stata presentata alla presenza di Remo Bonadiman (presidente Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago), Daniele Graziadei (sindaco di Fondo), Fabrizio Borzaga (assessore alla cultura della Comunità Val di Non), Lorenzo Paoli (presidente APT Val di Non), Lucia Donà (vice presidente della Cassa Rurale Novella e Alta Val di Non), Padre Giorgio (priore del Santuario di San Romedio), Chiara Endrizzi (assessore alla cultura del Comune di Fondo), Antonio Gregolin (ideatore della mostra).
"Mostra dal duplice fine: sviluppare l’interesse crescente attorno al nostro “Cammino Jacopeo D’Anaunia” che ha superato il suo decennio di fondazione, con migliaia di pellegrini che lo percorrono ogni anno – spiega il presidente dell’Associazione “Amici del Cammino di San Giacomo” di Fondo, Remo Bonadiman-, e culturale come catalizzatore d’interesse per i turisti che frequenteranno la Valle nei prossimi mesi estivi". A giustificare la presenza della mostra vi è poi la peculiarità tutta di Fondo di essere l’unico paese in Italia dove sono presenti ben cinque affreschi medievali di San Giacomo sui palazzi storici del borgo montano.
“Camminamente” si dividerà qui su due ambienti: la prima parte nelle sale espositive del Municipio, con le sezioni dedicate ai “camminatori sportivi”, e la sezione delle “Scarpe della storia”, dove si riassumono le vicende storiche del ‘900 viste dalle scarpe. La sezione distaccata a pochi metri dal palazzo Municipale invece, sarà quella sulle “Scarpe della fede” del variegato mondo pellegrino.