Vittoria Master a Massimo Debertolis e Andreas Laner, Gran Master alla ‘strana coppia’ formata dal germanico Thorsten Damm e dallo sloveno Peter Vesel.
Un nuovo successo organizzativo, dunque, dopo “La Leggendaria Charly Gaul”, la cronometro di Cavedine e “La Moserissima” che hanno impegnato i ciclisti su strada la scorsa settimana, è ora toccato ai bikers destreggiarsi, con l’arrivo di tappa trentino della Bike Transalp powered by Sigma allestito dall’ApT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi grazie alla collaborazione di Cavit, Dolomiti Energia, Cassa Rurale di Trento e Casse Rurali Trentine, regalando a tutti gli spettatori una sfilata di corridori di alto livello, non ancora conclusa, poiché tutti i top riders verranno celebrati con le premiazioni di rito alle ore 18 a Trento Fiere. Domani mattina alle ore 9 i bikers ripartiranno per concludere la propria avventura su due ruote, con l’arrivo della 19? Bike Transalp ad Arco (TN).
Doppietta Wilier Force alla Transalp a Trento. A segno Debertolis-Laner e Cattaneo-Longo
Splendida doppietta per la Wilier Force nella sesta e penultima tappa della Bike Transalp, la impegnativa corsa a tappe a coppie che oggi ha vissuto il penultimo atto in occasione della Mezzana-Trento, frazione di 88,24 km e 2364 metri di dislivello, con passaggi in quota a Passo le Fraine e a Fai della Paganella.
L’aria di casa ha dato una spinta in più ai trentini Tony Longo e Massimo Debertolis che, ottimamente supportati dai compagni di squadra Johnny Cattaneo e Andreas Laner, hanno trionfato rispettivamente nella gara maschile assoluta e master, andando a siglare una prestigiosa doppietta.
Dopo un terzo e un secondo posto, centrati nella quarta e quinta tappa, Longo e Cattaneo sono riusciti a centrare il bersaglio grosso, protagonisti di una gara tutta all’attacco. Il trentino e il bergamasco hanno fatto la differenza in salita e si sono poi lanciati in solitaria verso il traguardo allestito nella centralissima Piazza Fiera a Trento, tagliato dopo 3h32’35” con ben 2’41” di vantaggio sui leader della classifica generale, gli austriaci Hermann Pernsteiner e Daniel Geismayr (Centurion Vaude 2), mentre sul terzo gradino del podio sono saliti i tedeschi della Centurion Vaude 1 Markus Kaufmann e Jochen Käß, staccati di 3’32”. Grazie al successo odierno, Longo e Cattaneo hanno fatto un doppio balzo in classifica generale, portandosi al terzo posto a 20’26” dalla coppia leader Pernsteiner-Geismayr e a 5’10” dai secondi, il tedesco Karl Platt e lo svizzero Urs Huber del Team Bulls, oggi quarti con un distacco 5’05”.
Per Debertolis e Laner, invece, è arrivata la sesta vittoria in altrettante tappe, con il successo nella classifica generale ormai a un passo. I due portacolori della Wilier Force, che puntano a bissare il successo dello scorso anno, non hanno fatto troppi calcoli e hanno emulato i compagni di squadra Cattaneo e Longo, riuscendo a staccare i rivali costaricani Dax Jaikel e Federico Ramirez di ben 6’38”, con i tedeschi della Kraft-Rocky Mountain Factory Thorsten Keller e Michael Anthes terzi a 12’48”. Quando manca ormai una sola giornata di gara, Debertolis e Laner possono vantare la bellezza di 38’55” di vantaggio sui secondi in classifica, Jaikel e Ramirez. Un margine cospicuo, che la coppia della Wilier Force dovrà cercare di amministrare oggi nell’ultima e decisiva tappa, la Trento-Arco di 53,60 km e 2042 metri di dislivello. Le principali difficoltà sono racchiuse nella prima parte di gara, subito in salita, con la scalata verso Sardagna, Malga Brigolina e Bocca Vaiona.
Classifica assoluta maschile sesta tappa: 1. Johnny Cattaneo-Tony Longo (Wilier Force 1) in 3h32’38”8; 2. Hermann Pernsteiner-Daniel Geismayr (Centurion Vaude 2) a 2’41”7; 3. Markus Kaufmann-Jochen Käß (Centurion Vaude 1) a 3’32”4
Classifica generale assoluta maschile: 1. Hermann Pernsteiner-Daniel Geismayr (Centurion Vaude 2) in 20h04’39”4; 2. Karl Platt-Urs Huber (Team Bulls) a 15’16”; 3. Johnny Cattaneo-Tony Longo (Wilier Force 1) a 20’26”
Classifica master maschile sesta tappa: 1. Massimo Debertolis-Andreas Laner (Wilier Force 2) in 3h54’51”8; 2. Dax Jaikel-Federico Ramirez (Sevencard-Lacoinex) a 6’38”7; 3. Thorsten Keller-Michael Anthes (Craft-Rocky Mountain Factory) a 12’48”8
Classifica generale master maschile: 1. Massimo Debertolis-Andreas Laner (Wilier Force 2) in 22h14’55”8; 2. Dax Jaikel-Federico Ramirez (Sevencard-Lacoinex) a 38’55”; 3. Max Friedrich-Stefan Kanowski (toMotion Racing by black Tusk-Bergamot) a 1h18’43”