Passo Tonale (Trento) - Crollo delle temperature e neve oltre il 2500- 2600 metri di altitudine. Imbiancate le cime dell'Alta Valle Camonica, Val di Sole e Valtellina. Neve anche allo Stelvio, dove prosegue la stagione dello sci estivo.
Nei prossimi giorni proseguirà il vortice autunnale, dominerà la scena italiana per molti giorni, con piogge sparse e ulteriore calo termico.

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma la fase autunnale in atto, iniziata puntualissima con l’Equinozio e proseguita su gran parte del Paese.
Il maltempo continuerà con precipitazioni forti ed improvvise a macchia di leopardo
Giovedì il tempo migliorerà un po’, ma caleranno le temperature anche al mattino: si prevedono piogge e acquazzoni soprattutto dal tardo pomeriggio ad iniziare dal Nord-Ovest e dalla Toscana, altrove ci saranno generose schiarite.
Il termometro giovedì si porterà su valori pienamente autunnali, anche sotto la media del periodo di circa 4-5°C. Domenica scorsa eravamo sopra media di 8°C, avremo dunque un tracollo di ben 12-13°C in 4 giorni!
Venerdì, infine, tornerà il maltempo: i cicloni si comportano infatti come una trottola con i vari fronti perturbati che “girano in tondo” per tornare sullo stesso posto; avremo piogge soprattutto al Nord.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 24. Al Nord: maltempo al Nord Est, piogge sparse altrove. Al Centro: rovesci e temporali sparsi. Al Sud: instabilità diffusa.
Giovedì 25. Al Nord: instabile con piogge sparse nel pomeriggio da ovest verso est. Al Centro: tregua meteo, peggiora dalla sera. Al Sud: tregua meteo con sole prevalente.
Venerdì 26. Al Nord: piogge e rovesci sparsi. Al Centro: variabile con qualche rovescio sull’alta Toscana. Al Sud: in prevalenza stabile.