L'Agenda delle Valli

"Fila a nanna": podcast per i più piccoli alla scoperta dei musei della Lombardia

Inizio: 29/09/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 29/09/2025 alle ore 21:00 IT
Il progetto Un, due, tre…Musei! è un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde che nel 2024 ha regalato oltre 16.000 Abbonamenti Musei e offerto un ricco palinsesto di 187 attività gratuite nei musei della Lombardia. 
Anche nell’edizione 2025, l’Associazione Abbonamento Musei, che da sempre rivolge una grande attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie, ha ideato numerose iniziative volte a stimolare interesse e curiosità per la storia, la cultura e la bellezza del territorio, proposte gratuitamente alle famiglie grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. 
Nuovi laboratori, eventi, workshop creati ad hoc e visite guidate sono dedicati a bambine e bambini fino a 14 anni e fanno parte del programma AM Family
Una delle novità più attese del 2025 è il progetto Fila a Nanna, 15 podcast realizzati in collaborazione con Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani ideati per creare un legame sempre più stretto con le famiglie, e far sì che l’ora della buonanotte diventi un prezioso momento di scoperta in cui la cultura si fa storia e incanto. 
I nuovi podcast narrano fiabe ispirate alla storia e alle collezioni dei musei della Lombardia, accompagnando bambini e bambine - tra i 2 e i 10 anni - in un sogno che intreccia cultura, tradizione e magia. Protagonisti dei racconti sono 15 musei lombardi che, con le loro storie, trasformano il rito della buonanotte in un viaggio sonoro alla scoperta di meraviglie storiche e artistiche. Ogni fiaba, narrata da attori della Fondazione TRG, è un racconto originale in cui i musei locali diventano di volta in volta portali d’accesso attraverso i quali poter esplorare mondi sconosciuti e senza tempo. 

A partire dal 29 settembre e fino a novembre 2025, i podcast saranno disponibili con cadenza bi-settimanale sulle principali piattaforme digitali e sui canali Speaker di TRG e di Abbonamento Musei.
«Con questo progetto offriamo occasioni concrete per vivere i musei. Vogliamo che bambini e ragazzi trovino nei nostri spazi culturali luoghi accoglienti, dove imparare divertendosi e sentirsi parte della storia della nostra regione. I nuovi podcast sono un modo semplice e immediato per portare la cultura nelle case: ogni fiaba diventa un legame diretto con i musei lombardi e con le loro collezioni, trasformando il momento del sonno in un'opportunità per scoprire insieme la bellezza della Lombardia» dichiara Francesca Caruso, assessore alla cultura Regione Lombardia.
«Il tema dell’infanzia, e in particolare della prima infanzia, è per Fondazione Cariplo una priorità assoluta. I primi anni di vita rappresentano una fase cruciale e irripetibile per lo sviluppo delle capacità cognitive, affettive e relazionali, e incidono in maniera determinante sulla crescita delle future generazioni e quindi sull’intera società. Il progetto “Un, due, tre… Musei!” e il suo podcast “Fila a Nanna” si inseriscono perfettamente in questa visione, permettendo alle famiglie di vivere la cultura come un’esperienza quotidiana, condivisa e inclusiva, e facendo del patrimonio culturale uno strumento di crescita e di coesione. Nell’ottica di costruire insieme un futuro più equo e ricco di opportunità, la Fondazione sta realizzando il programma Infanzia Prima, che destina 20 milioni di euro a progetti capaci di rimettere al centro le bambine e i bambini da 0 a 6 anni, con una particolare attenzione a chi vive in condizioni di fragilità e povertà. Le azioni si concentrano sul sostegno ai neogenitori, sul rafforzamento dei servizi educativi, sull’avvicinamento alla cultura fin dai primi anni di vita e sulla creazione di spazi urbani e naturali a misura di bambino» afferma Valeria Negrini, vice presidente Fondazione Cariplo. 
«Poter dare continuità al progetto e intensificare la nostra attenzione verso il pubblico delle famiglie è una bellissima opportunità. Siamo convinti che la costruzione di nuovi pubblici dipenda anche dalla cura, dall'attenzione e dall'impegno costante nell'offrire proposte di qualità; la straordinaria adesione dei musei a co-progettare gli eventi è inoltre per noi una dimostrazione dell'attenzione condivisa verso il target e dalla capacità di AM di attivare progettualità mirate» conclude Simona Ricci, direttrice Abbonamento Musei. 
I 15 musei coinvolti:
Lunedì 29 settembre: Grande Caos a Kosmos - Kosmos, Museo di Storia naturale di Pavia
Giovedì 2 ottobreIl Codice Atlantico - Pinacoteca Ambrosiana, Milano
Lunedì 6 ottobreIl ragazzo delle anfore - Museo Laus Pompeia, Lodi Vecchio
Giovedì 9 ottobreAmati Violini - Museo del Violino, Cremona
Lunedì 13 ottobreGingko e Biloba i Promessi Frondosi - Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano
Giovedì 16 ottobre: Artephius il piccolo Alchimista - Villa Visconti Borromeo Litta, Lainate
Lunedì 20 ottobre: Luna e le Armi - Museo delle Armi Luigi Marzoli, Castello di Brescia
Giovedì 23 ottobre: Filù e Eudi - Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Bergamo
Lunedì 27 ottobreEmma e i Sogni di seta - Museo Didattico della Seta, Como 
Giovedì 30 ottobre: Nino, Vanna e la magica pittura - Palazzo delle Paure, Lecco 
Lunedì 3 novembreDiventare montagna - CAst, il castello delle Storie di Montagna, Sondrio
Giovedì 6 novembre: Qualcuno del Futuro - Musei Civici di Villa Mirabello, Varese
Lunedì 10 novembre: La reggia in una notte - Villa Reale di Monza
Giovedì 13 novembreL'estate di Virgilio e Enea - Museo Virgilio, Mantova
Lunedì 17 novembreFausto e Giuseppe - Museo Bagatti Valsecchi, Milano

Inoltre gli attori della Fondazione TRG, saranno protagonisti, in presenza, di 6 appuntamenti speciali in programma alle ore 16, dove leggeranno e animeranno alcune fiabe:
4 ottobre: alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
5 ottobre: al Museo Kosmos di Pavia.
25 ottobre: al Museo delle Armi di Brescia.
26 ottobre: al Museo di Scienze Naturali di Bergamo.
16 novembre: alla Villa Reale di Monza.
22 novembre: al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

Come nel 2024 anche quest’anno sono tante le iniziative e gli eventi, tutti ad ingresso gratuito, del progetto Un, due, tre…Musei! dedicati ai ragazzi e alle famiglie, li trovate in dettaglio qui:
https://abbonamentomusei.it/progetto/un-due-tre-musei

L’Associazione Abbonamento Musei
L’Associazione Abbonamento musei, è nata a Torino nel 1995 con l’intento di creare un sistema integrato di musei accessibili tramite un unico abbonamento, e nel tempo si è consolidata costituendo un modello di fruizione culturale virtuoso e unico in tutta Europa. In un circuito di oltre 500realtà culturali e artistiche, vede riunite tre regioni – Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta – e si afferma come una delle principali piattaforme di accesso alla cultura e all’arte nel nostro Paese.
Nel 2015, su impulso di Regione Lombardia nasce Abbonamento Musei Lombardia, che favorisce una dimensione di lavoro interregionale, in grado di estendere il bacino degli utenti e aumentare l’offerta culturale.
L’Associazione Abbonamento Musei è costituita da: Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Città di Torino, Città di Milano, Fondazione CRT e Museo Nazionale del Risorgimento. 

Fondazione TRG  
La Fondazione TRG, riconosciuta dal Ministero della Cultura quale Centro di Produzione Teatrale per l’Infanzia e la Gioventù, è un ente in controllo pubblico, partecipato dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, che ha come principale scopo quello di contribuire, in collaborazione con le istituzioni interessate, alla crescita e alla formazione delle giovani generazioni e al superamento del disagio giovanile attraverso la realizzazione di progetti culturali.
Nel 2020 l’associazione ha presentato il nuovo progetto dedicato ai bambini e alle bambine dai 4 ai 10 anni, Fila a nanna, fiabe della buonanotte. Un podcast che intreccia arte e magia nell’intento di avvicinare i bambini al mondo della cultura fin dalla tenera età. Fino ad oggi, Fondazione TRG ha realizzato 348 fiabe ottenendo in media oltre 2.000 ascolti per ogni fiaba.

Programma delle attività e informazioni:
www.abbonamentomusei.it-info@abbonamentomusei.it 
Per i podcast Fila a Nanna:
https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 12:08:06