-

Circonvallazione e linee programmatiche per il futuro di Cles

La posizione di Carmen Noldin, Fabrizio Leonardi, Elia Bettelli e Mario Meggio

CLES (Trento) - I consiglieri comunali delle liste civiche Percorsi Comuni e Impronta Civica, Carmen Noldin, Fabrizio Leonardi, Elia Bettelli e Mario Meggio sollevano temi cruciali per lo sviluppo di Cles.

In apertura, la presenza del presidente della Provincia di Trento che ha permesso un aggiornamento sul tema della circonvallazione. È emersa la notizia, accolta positivamente ma con prudente ottimismo, dell’avvio dei lavori previsto per ottobre. "Un annuncio che accogliamo con favore – ha dichiarato la consigliera Noldin – ma che impone una riflessione. Due anni fa un cartello parlava di “inizio lavori imminente”, oggi si parla di “fine autunno”. Speriamo davvero che questa sia la volta buona, perché ogni ulteriore rinvio rischia di alimentare delusione, scetticismo e rassegnazione tra i cittadini".

Per questo, le liste civiche sottolineano quanto sia fondamentale, in questa fase cruciale, garantire una comunicazione costante e puntuale verso la cittadinanza, per evitare fraintendimenti e false aspettative. Altro punto toccato in consiglio è stato quello del mercato contadino, oggetto di un’interrogazione presentata da Percorsi Comuni e Impronta Civica.

Grazie all’azione della minoranza, è stato possibile riportare il mercato nella sua sede originaria, una posizione centrale e strategica che ne garantisce accessibilità e visibilità.
Si auspica per il futuro un maggiore coinvolgimento degli operatori e dei cittadini nelle decisioni relative alla collocazione di iniziative pubbliche, affinché si adottino soluzioni condivise, partecipate e stabili. Ampio sostegno da parte delle liste civiche è stato inoltre dato alla mozione sul diritto universale all’accesso ai servizi educativi per l’infanzia, presentata dal gruppo consiliare Pd e sottoscritta anche da Percorsi Comuni e Impronta Civica.

La mozione impegna l’Amministrazione comunmale a: Promuovere presso la Provincia l'accesso universale ai servizi nido; Avviare un’analisi dei bisogni delle famiglie; Costruire sinergie con altri comuni ed enti del territorio. Una proposta concreta e coerente con gli impegni assunti in campagna elettorale, che con l’approvazione in Consiglio si traduce finalmente in azioni operative.

Infine, sono state discusse delle linee programmatiche della maggioranza per il periodo 2025-2030. Le liste civiche hanno riconosciuto l’impegno nel dare continuità a progetti già avviati dalle precedenti amministrazioni, ma hanno evidenziato l’assenza di una chiara visione futura, elemento che dovrebbe essere il cuore di ogni progetto amministrativo.

Temi fondamentali per uno sviluppo moderno e sostenibile come la pedonalizzazione del centro, la mobilità ciclabile interna al paese, la riqualificazione immobile dell’ex macello e una strategia urbana integrata risultano, a nostro avviso, completamente assenti o non sufficientemente valorizzati nel documento presentato. "Continueremo a svolgere con serietà e spirito costruttivo il nostro ruolo, portando in Consiglio le istanze dei cittadini e stimolando un confronto aperto e trasparente su tutte le scelte strategiche per la nostra comunità", sostengono Carmen Noldin, Fabrizio Leonardi, Elia Bettelli e Mario Meggio, delle liste civiche Percorsi Comuni e Impronta Civica.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 08:24:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE