FOLGARIA (Trento) - Sfilata della Brava Part e festa dell'intera comunità dell'Alpe Cimbra. Oggi e domani è in programma il grande evento d'autunno con la riscoperta di tradizioni e antichi mestieri; domani oltre mille persone e cinque bande sfileranno partendo da Costa di Folgaria, percorrendo tutto il centro del paese in un tripudio di suoni e abiti storici.
Il weekend della ''Brava Part'' è una festa della comunità dell’Alpe Cimbra, comprende Folgaria, Lavarone, Luserna e l'Altopiano della Vigolana, e vuole ribadire con orgoglio le proprie tradizioni e la propria cultura attraverso la celebrazione degli antichi mestieri, matrice identitaria del territorio. Per l'occasione raggiungeranno Folgaria migliaia di persone che si uniranno agli abitanti dei paesi dell'Alpe Cimbra.
“La Brava Part - racconta
Daniela Vecchiato (nel video), direttrice del
l'Apt dell'Alpe Cimbra -
è un evento unico sull'arco alpino, una festa identitaria che celebra l’incontro tra passato e presente, unendo rievocazioni storiche, gastronomia e musica: oltre mille persone parteciperanno alla sfilata che sarà allietata da cinque bande e saranno riportati in vita gli antichi mestieri del nostro territorio".
LA TRADIZIONE - Brava Part fu chiamata la strega che trovò domicilio in un antro piuttosto ridotto, nascosto dalla vegetazione e di difficile accesso, situato a sud di Carpeneda nella gola del Rio Cavallo.
Nella tradizione locale la Brava Part era dunque una strega, in tempi ormai lontani evocata da quei genitori che volevano tener lontani i propri figli dai pericoli del Rio Cavallo, il Rosspach.
Oggi la strega non fa più paura a nessuno, anzi, è stata assunta come testimone della cultura e delle tradizioni locali dell'Alpe Cimbra e ogni anno, l’ultima domenica di settembre, la strega abbandona la sua dimora, sale a Folgaria e si mette alla testa della lunga sequela di carri e gruppi musicali che danno corpo alla spettacolare manifestazione folkloristica che porta il suo nome
L'EVENTO - Due giorni di eventi: oggi -
sabato 27 settembre - sono in calendario laboratori, mercatini, giochi d'altri tempi, attività varie, escursioni guidate e tanto folklore, domani -
domenica 28 settembre - la grande sfilata, esibizioni dei gruppi musicali e stand gastronomici.
IL PROGRAMMA
Sabato 27 settembre
Dalle 10 alle 18 lungo il centro di Folgaria
Dalle 10 alle 12 Laboratorio su iscrizione per bambini a cura di Ambios
Dalle 10 alle 18 Gli antichi mestieri di montagna: Giochi di una volta; Mercato della Terra in Piazza Marconi
Dalle 14 alle 18: Laboratorio su iscrizione per bambini a cura di Ambios
Alle 15: lungo le vie del centro di Folgaria: Esibizione “Hotel Stricher” a cura del Gruppo Teatrale La Zinzola
Alle 16: piazza Marconi: Spettacolo dei burattini a cura del Teatro dei piccoli
Alle 16.30 Lungo le vie del centro: Esibizione “Hotel Stricher” a cura del Gruppo Teatrale La Zinzola
Alle 17 Esibizione Corale Cimbra
Alle 17.30 Esibizione Coro Stella Alpina
Alle 18 Esibizione Coro Martinella
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Alle 10:30 La grande parata della Brava Part. Sfilata da Costa a Folgaria di figuranti, carri e gruppi folkloristici in costume. Nelle vie di Folgaria risuoneranno con canti, strumenti e costumi che riportano in vita le tradizioni di montagna.
Dalle 12.30 Apertura dello Stand gastronomico al Palafolgaria con esibizioni di gruppi, bande e cori e Apertura Stand Gastronomici lungo le vie del paese
Dalle 12.30 alle 20 Esibizioni dei gruppi musicali e folkloristici. Tra i protagonisti: Coro Stella Alpina Lavarone, Coro Martinella di Serrada, Banda Folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria, Banda Musicale di Cortina all’Adige, Gruppo Folk Val di Sole, Coro Le Fontanelle di Lavarone, Musega de Poza – Banda di Pozza di Fassa, Boemische Judicaria e Banda Sociale di Cimego
"Questo weekend - conclude Daniela Vecchiato - apre gli eventi sull'Alpe Cimbra che proseguiranno nel segno della tradizione agricola del territorio nel mese di ottobre, a inizio novembre e faranno da richiamo a Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano della Vigolana".