Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pronto Soccorso, sostegno alle persone con disabilità uditiva

Da lunedì 2 dicembre il servizio h24 negli ospedali di Trento e Rovereto

Trento - Garantire una comunicazione efficace e immediata con le persone con disabilità uditiva nei Pronto soccorso degli ospedali di Trento e Rovereto. È questo l’obiettivo del servizio di interpretariato a distanza, disponibile 24 ore su 24, attivo da domani lunedì 2 dicembre nei pronto soccorso dei due principali ospedali trentini. Un servizio che sarà esteso, nel corso del 2025, a tutti i pronto soccorso delle altre strutture ospedaliere. In prospettiva, e sulla base di eventuali esigenze future, l’interpretariato potrebbe essere utilizzato anche nelle varie unità operative degli ospedali.

La sperimentazione di interpretariato a distanza nei pronto soccorso è parte di un’iniziativa più ampia volta a migliorare l’inclusione delle persone con disabilità uditive.
La Provincia autonoma di Trento, grazie alle risorse del Fondo per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia della Presidenza del consiglio dei ministri, ha messo in campo una serie di iniziative che coinvolgono la popolazione, con l’obiettivo di accrescere la sensibilità nei confronti di questo tema e abbattere le barriere comunicative. Sono stati elaborati una serie di progetti che hanno l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi pubblici, a partire da quelli sanitari, ma anche ai musei e agli spettacoli teatrali.

I riscontri a questa prima sperimentazione nei pronto soccorso degli ospedali Santa Chiara di Trento e di Rovereto permetteranno di affinare il servizio e di estenderlo anche agli altri ospedali del territorio. In una situazione di emergenza la rapidità e la chiarezza nella comunicazione possono fare la differenza; da qui l’importanza di favorire una comunicazione il più possibile efficace anche con le persone con disabilità uditiva. Il servizio di interpretariato a distanza risponde a un’esigenza concreta e urgente, offrendo un canale di comunicazione senza barriere. Garantire l’accesso ai servizi sanitari è fondamentale per una sanità davvero equa.
Ultimo aggiornamento: 01/12/2024 23:51:43
POTREBBE INTERESSARTI
In Project Management per la Montagna per “facilitatori dello sviluppo”
Ospitate nel municipio del paese, sono inserite nel programma di Living Memory 2025
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...
Doppio appuntamento sabato 18 e domenica 19 gennaio nella skiarea di Peio
ULTIME NOTIZIE
Como -  Nel recupero della 19esima giornata, il Milan vince al Sinigaglia contro il Como grazie alle reti di Theo e Leao...
Gli agenti della Questura di Sondrio hanno inflitto 40 sanzioni nelle diverse località