ALA (Trento) - Il viaggio di Città di Velluto entra nel vivo con la programmazione di sabato 5 luglio. Il Grand Tour non è fatto solo di grandi tappe, ma anche e soprattutto di incontri inaspettati che arricchiscono l’esperienza. Per questo la seconda giornata è ricchissima di eventi per tutte le età, tra musica, teatro, visite animate, spettacoli interattivi ed esperienze coinvolgenti che trasporteranno i visitatori nell’atmosfera del Settecento.
Gli eventi di piazza comprendono “La dinamica del controvento” (dalle 18.30 alle 22 a Piazza Bonacquisto), esperienza musicale interattiva che fa letteralmente volare i partecipanti sulle note di un pianoforte , la musica e il divertimento dello “Steamfolk di questi e altri continenti” del gruppo di musicisti-artigiani Grande Cantagiro Barattoli, le danze di corte di Danzare la pace, il cortile delle lettere d’amore a Palazzo de’ Pizzini von Hochenbrunn di Lenna e le immancabili visite animate dai Vellutai in costume.
Moltissimi gli appuntamenti di teatro e musica. Alle 16.30 prenderà il via la visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico (prenotazione obbligatoria a info@cittadivelluto.it), mentre alle 18.30 il salone di Palazzo Pizzini ospiterà il concerto "Note di velluto" con i Flauti della Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima. Torna anche lo spettacolo “Il Grand Tour di Monsieur de La Barre” di Evoè!Teatro, un viaggio ironico e originale nella cultura del Settecento con repliche alle 18.30, 19.30 e 20.30.
I piccoli visitatori potranno partire alla scoperta di Ala con lo spettacolo “L’isola di Nina” (ore 17 e 18.30, gratuito con prenotazione a info@cittadivelluto.it) e con l’evento “Arriva l’imperatore!” (ore 18, 19.30 e 20.30) che rievoca l’arrivo in città dell’Imperatore Giuseppe II nel 1765. A partire dalle 17 si terranno in vari palazzi della città i laboratori creativi per bambini e bambine, attivi fino alle 20, e la “camera di volo” che permette di osservare il lavoro delle api (dalle 17 alle 18.30 a Palazzo Gresti Filippi).
Serata in musica alle 21.30 con un viaggio dall’altra parte del mondo grazie a I Virtuosi Italiani che in “Piazzolla Forever” omaggiano il musicista argentino Astor Piazzolla e animano Piazza San Giovanni con due coppie di ballerini di tango professionisti.
Dalle 17.30 alle 23 aperte le undici mostre allestite nei palazzi storici e dalle 18 aperte le locande con prodotti tipici del territorio, vini della Vallagarina e uno stand per celiaci a cura di AIC Trentino.