Palù del Fersina - Rododendro, Rosa delle Alpi: cinque escursioni a Palù del Fersina (Trento). Quest'estate il Comune di Palù del Fersina, assieme ad Alberto Pattini, ideatore del progetto, Pro loco e accompagnatori di media montagna e di territorio del Trentino, organizza 5 escursioni alla scoperta della fioritura del rododendro.
LE ESCURSIONI - A partire da sabato 19 giugno, una volta a settimana nel weekend, fino a al 17 luglio, sarà possibile ammirare la fioritura di questo arbusto che adorna le montagne della Valle dei Mocheni e che proprio in questo periodo esprime tutta la sua bellezza con spettacolari fioriture.
Si tratta di passeggiate di facile o media difficoltà, in funzione della lunghezza e del dislivello percorso, che partendo a giugno dalle zone basali della proprietà comunale permetteranno di conoscere questo territorio montano, caratterizzato da generosi boschi di abete rosso, larice e pino cembro, intervallati da pascoli e prati, punteggiati dai tipici masi mòcheni.
Percorrendo strade forestali, ma anche antiche mulattiere e vecchi sentieri, potremo salire gradualmente seguendo la fioritura del rododendro, la nostra Rosa delle Alpi.
Le escursioni si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica, per permettere una migliore fruizione, e avranno una durata di mezza giornata, concludendosi generalmente nell’arco della mattinata: in tutti gli appuntamenti sarà presente un Accompagnatore di media montagna che saprà raccontare il territorio con competenza e simpatia, per regalarvi un’esperienza unica nel suo genere.
Nell’appuntamento del 3 luglio è compresa nel prezzo la visita alla miniera museo “Gruab va Hardimbl” mentre nell’ultimo appuntamento è prevista la salita oltre il lago di Erdemolo e pertanto l’escursione avrà durata fino alle 15.
Al termine della passeggiata, compreso nel prezzo, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici preparati con cura e passione da alcuni ristoratori della zona.
Il costo è pari a 25 euro a persona, con prezzo speciale per bambini e famiglie; 30 euro nell’escursione del 3 luglio per la visita alla miniera museo e 35 euro nell’escursione del 17 luglio. La prenotazione è obbligatoria, chiamando Patrizia al 3343012218; l’attività partirà con un minimo di 10 adulti iscritti.
Si consiglia un abbigliamento da montagna per l’altitudine media della passeggiata, con scarponcini che sostengano la caviglia, bastoncini da trekking, piccolo zaino con acqua, pranzo al sacco (solo nell’escursione del 17 luglio).
IL PROGRAMMA
SABATO 19 giugno
GIRO DEI MASI ALTI DI PALU’ DEL FERSINA
Partenza: parcheggio municipio di Palù del Fersina, 1370 metri - ore 8.30
Destinazione: Baldal 1700 metri
Dislivello: +330/-330 m
Lunghezza: 6 km
DIFFICOLTA’: facile
Fondo: percorso circolare - strade asfaltate, strade sterrate forestali, mulattiera
Tempo: 3 ore e mezza
Bellissima e panoramica passeggiata sopra l’abitato di Palù del Fersina, alla scoperta delle prime fioriture di rododendro.