-

Mobilità per tutti: le iniziative nella città di Trento

Una settimana di eventi per promuovere il trasporto pubblico

TRENTO - Come ogni anno il Comune di Trento partecipa alla Settimana europea della mobilità, che si terrà dal 16 al 22 settembre per riflettere sul tema della "Mobilità per tutti", ovvero sull’importanza di garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità.

Tante le iniziative messe in campo in questi sette giorni. Martedì 16 settembre e mercoledì 17 settembre si svolgerà l’iniziativa “Eco Orienteering”, promossa dall’ufficio Politiche giovanili e rivolta agli studenti delle scuole primarie della città aderenti al progetto Bambini a piedi sicuri. I bambini delle scuole che aderiscono all’iniziativa – al momento sono 567 e c’è tempo fino a venerdì 12 per iscriversi – sono invitati a percorrere con modalità sostenibili (a piedi, con le bici, con i mezzi pubblici) il tragitto dalla propria scuola fino al parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere, dove è in programma l'eco-orienteering, un gioco interattivo a tappe su temi ambientali. Il percorso è composto da alcune tappe, che prevedono la distribuzione nel parco di alcuni volantini con domande su tematiche ambientali, di mobilità sostenibile e di conoscenza del parco stesso. Una delle attività sarà curata dall’associazione Net.T.A.R.E.

Con il contributo degli agenti del Nucleo educazione stradale della Polizia locale Trento-Monte Bondone sarà allestito uno stand informativo per promuovere l’uso in sicurezza della bicicletta, nelle giornate di mercoledì 17 settembre, dalle 15.30 alle 18.30 alla Palazzina Liberty, e giovedì 18 settembre dalle 8.00 alle 12.00 in piazza Duomo. Durante queste occasioni, saranno distribuiti materiali che promuovono una circolazione sicura, come catadiottri e bande riflettenti ferma pantalone.

Giovedì 18 settembre alle ore 20.30, nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, Fiab Trento dedicherà la serata alla violenza stradale, riflettendo sull’impatto di una comunicazione corretta ed efficace. Con Stefano Guarnieri, presidente dell’associazione Lorenzo Guarneri Onlus, si esplorerà il modo in cui i mass media e le pubbliche amministrazioni possono giocare un ruolo fondamentale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la cultura della sicurezza.
E ancora, giovedì 18 settembre si terrà la seconda edizione di “Al lavoro in bicicletta”, l’iniziativa che promuove e diffonde la mobilità ciclistica in ambito urbano, soprattutto negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Partecipare significa monitorare gli spostamenti effettuati in bici, con altri mezzi di micromobilità o a piedi da dipendenti e studenti che si recano sul posto di lavoro o studio.
I dati raccolti saranno utilizzati dall’ufficio Mobilità sostenibile del Comune per redigere una classifica delle aziende, degli enti e degli istituti che hanno aderito, individuando chi si è contraddistinto per il maggior numero di spostamenti sostenibili, in proporzione alla sua grandezza. Nella stessa giornata, lungo le ciclabili vicine al centro storico, saranno allestiti dal Comune tre check-point in corso III Novembre all’incrocio con via Piave, in via Perini all’incrocio con via Endrici e in via Vannetti all’incrocio con via Romagnosi, per il monitoraggio delle biciclette e dei mezzi di micromobilità alternativi in transito in città.

A seguire, venerdì 19 settembre dalle 9 alle 16 verranno celebrati i cento anni della funivia Trento-Sardagna con un programma molto ricco in cui si parlerà del trasporto a fune, confrontando esperienze di altri paesi e regioni, e del futuro per la mobilità su fune della città di Trento. Nel pomeriggio è inoltre prevista una visita tecnica all’impianto della funivia. Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo online, disponibile sul sito del Comune.
Sabato 20 settembre alle 9 partirà una camminata di circa cinque chilometri organizzata dall’Università di Trento per scoprire le biblioteche universitarie della città. La partenza è prevista dalla Buc (Biblioteca Universitaria Centrale, quartiere delle Albere) con la visita guidata della struttura per arrivare alla Bum di Mesiano e poi alla Bup di Povo.
Domenica 21 settembre torna “Trento in bici”, la pedalata lungo le vie della città promossa dal Comune con la collaborazione organizzativa dell’Azienda per il Turismo di Trento e la partecipazione di Fiab. Il percorso di circa dieci chilometri si muoverà tra le vie del centro, toccando le tre circoscrizioni urbane, e sarà l'occasione per vivere la città in maniera alternativa, promuovendo la mobilità sostenibile e attenta all'ambiente. Non vi saranno chiusure di strade, la viabilità sarà solamente sospesa nel momento del passaggio delle biciclette. La pedalata partirà da piazza Piedicastello con ritrovo a partire dalle ore 9 e partenza alle 10 quando i partecipanti, accompagnati dalla Polizia Locale di Trento, si avvieranno in tutta sicurezza alla volta di piazza delle Donne Lavoratrici.

Qui, sarà offerta una piccola merenda e Aquila Basket coinvolgerà i più piccoli in alcune prove di pallacanestro. Si proseguirà poi verso il giardino Maria Teresa d'Asburgo in Oltrefersina, che ospiterà il pasta party curato dalla Sezione A.NA. di Trento e dedicato agli iscritti che ne hanno fatto richiesta, oltre a tante attività di animazione e giochi per grandi e piccini con l’accompagnamento di Radio NBC e la presenza di Aquila Basket e Trentino mobilità. Nel corso della manifestazione verrà consegnata al sindaco Franco Ianeselli la bandiera di riconoscimento di Comune Ciclabile, concorso nazionale a cui l'Amministrazione partecipa ogni anno. Verrà inoltre premiata con una targa la Circoscrizione che avrà totalizzato il maggior numero di punti, accumulati attraverso un gioco che prevede il coinvolgimento dei Presidenti.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito dell’Azienda per il Turismo di Trento.

Sabato 20 settembre e domenica 21 settembre, dalle 10.30 alle 12 e dalle 16 alle 18, in piazza Santa Maria Maggiore la Società Dott, che attualmente gestisce il servizio di monopattini in sharing sul territorio comunale, promuoverà l’uso corretto dei monopattini attraverso prove gratuite e sicure dei mezzi aperte a tutta la cittadinanza.
Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 07:25:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE