PEIO (Trento) - Arriva in Val di Peio il Cheese FestiVal di Sole, la ricca festa di sapori con al centro del palcoscenico la storica cultura dell’alpeggio con i suoi gustosi prodotti: latte, burro e formaggi. La collaudata iniziativa di fine estate organizzata dall’APT Val di Sole ed inauguratasi nei giorni scorsi con
MagnAmour (deliziosi menù legati alla mela e ai formaggi di malga proposti dai vari ristoranti aderenti), prevede ora la sentita
Festa dell’Agricoltura.
Nella nota valletta ai piedi dell’inconfondibile sagoma del Monte Vioz, nel Parco Nazionale dello Stelvio, il prossimo fine settimana (dal 12 al 14 settembre) è infatti in programma il tradizionale evento organizzato dal Consorzio Turistico PEJO 3000, presieduto da Marco Canella, con l’indispensabile collaborazione del Comune di Peio ed Unione Allevatori Val di Sole, nonché il fondamentale supporto della Cassa Rurale Val di Sole.

Particolarmente fitto il programma di
venerdì 12 settembre: alle ore 9 parte l’escursione gratuita con le Guide del Parco Nazionale dello Stelvio da Peio al Lago Covel per scoprire la singolare tosatura delle pecore.
Alle 17 invece visita guidata all’Azienda Agricola Lualdi a Peio ed il grande finale alle 19.30 presso il tendone bavarese a Cogolo, con cena tipica, l’esibizione del Gruppo Folk Val di Sole, nonché l’atteso show (a partire dalle 21.30) dell’orchestra Matteo Tarantino, per molti anni principale cantante dell’Orchestra Italiana Bagutti e dal 2008 leader della propria omonima orchestra spettacolo.
Sabato 13 settembre a partire dalle ore 10 presso la località Poz a Cogolo è in programma l’evento clou: la “Fera de Cogol”, tradizionale manifestazione di mostra mercato e valutazioni bestie, con in palio l’assegnazione dell’ambìto titolo di “Regina” della mostra, la migliore manza cioè della rassegna; in calendario anche la fattoria didattica e laboratori per bambini, il mercato contadino e dell’artigianato, nonché la dimostrazione della lavorazione del lino, cena tipica e lunga serata musicale con i Tiroler Strolz, la Peter Traktor Band e poi Dj Angelica. La “Fera de Cogol”, una volta vero e proprio momento di incontro e contrattazione economica tra allevatori/venditori e mercanti di bestiame, ha perso ora tale dimensione commerciale, mantenendo e rafforzando comunque un importante significato come intenso appuntamento di confronto tra i vari allevatori, che possono mostrare con orgoglio la loro importante attività, fondamentale anche per il mantenimento del circostante paesaggio naturale e quindi della locale economia turistica.
Nell’apposito recinto allestito a Cogolo sfileranno davanti ad un esperto giudice federale ben 130 manze di razza Bruna, di età compresa tra i 10 e 36 mesi, appartenenti a 18 aziende zootecniche locali. L’agognato e variopinto campanaccio di migliore capo della storica rassegna, una delle più note e seguite dell’intero arco alpino per la particolare qualità morfologica e cura degli animali presenti, sarà assegnato alle ore 21.
Simpatica conclusione della Festa dell’Agricoltura domenica 14 settembre con la “Desmalgada”: dopo la passeggiata mattutina con le Guide Parco lungo i “sentieri dei masi”, l’intrattenimento musicale di tarda mattinata con Leonardo Bort ed il pranzo tipico, a partire dalle ore 14 è in programma la colorita sfilata delle mucche rientranti dall’alpeggio, accompagnate dal Corpo Bandistico Val di Pejo e dalla Banda Municipale di Vezza d’Oglio (Bs). A seguire l’atteso ed agguerrito “Palio delle Frazioni”, con le 5 frazioni comunali a sfidarsi in emozionanti e coinvolgenti giochi che evocano attività e mestieri d’altri tempi, quando agricoltura, allevamento e duro lavoro nei boschi erano le uniche fonti di sostentamento locali. Seguiranno cena tipica e pirotecnico finale musicale con Fiamaz e i Turbo Folk.
Maggiori info: https://www.visitvaldipejo.it/it/eventi/festa-agricoltura