-

I 30 anni di Atmar tra volontariato e salute

TRENTO - “Il volontariato può diventare parte integrante del sistema della salute trentina”. Queste le parole dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, intervenuto questa mattina in apertura del convegno “Trent’anni di Atmar. Fra storia e sfide future” svoltosi questa mattina nelle sale del Grand Hotel Trento. “Trent’anni rappresentano un traguardo significativo – ha dichiarato l’assessore Tonina – che testimonia la dedizione con cui Atmar ha garantito e garantisce nell’accompagnare le persone affette da patologie reumatiche offrendo accoglienza, ascolto, informazione e sostegno. Un impegno quotidiano che rappresenta l’esempio di come il volontariato può diventare parte integrante del sistema della salute.
I valori del volontariato nella nostra terra partono da lontano e sono fortemente radicati e proprio per questo in consiglio provinciale sarà discusso un disegno di legge sul tema del volontariato per rafforzare i valori e ribadire quanto le associazioni come Atmar, che ringrazio per il decisivo ruolo svolto anche nella prevenzione, possono essere utili per la nostra comunità”.

Introdotto dalla presidente Atmar Lucia Innocenti e dalla presidente onoraria Annamaria Marchionne e presentato dal dottor Lorenzo Leveghi, direttore facente funzioni dell’unità operativa complessa di reumatologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento, alla presenza di Patrizio Caciagli già direttore del Dipartimento Laboratorio e Servizi dell'Apss di Trento e dell’assessora alle politiche sociali, casa e partecipazione del Comune di Trento Giulia Casonato e della presidentessa dell’Ordine dei farmacisti del Trentino Tiziana Dallago, il meeting ha dato la possibilità di un confronto diretto tra i cittadini e gli specialisti di rilievo nazionale e locale, tra i professionisti e i malati reumatologici del Trentino. Attraverso un programma di interventi molto articolato che ha visto un focus sulla sindrome fibromialgica a cura del dottor Giuseppe Paolazzi - già direttore unità operativa complessa di Reumatologia dell'ospedale Santa Chiara di Trento -, sull'osteoporosi, sull'artrite reumatoide, la presentazione delle attività dell’unità operativa complessa di reumatologia dell’ospedale Santa Chiara e le testimonianze dirette, si sono approfondite le tematiche legate alle patologie reumatiche, al loro trattamento attuale e futuro.

Il convegno, si è svolto nel trentesimo anno di fondazione del sodalizio di volontariato Atmar, sempre attivo nel tempo nell’offrire accoglienza e supporto ai malati e alle loro famiglie e nel favorire la creazione delle migliori condizioni di cura delle patologie reumatologiche nella regione.
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025 13:25:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE