TRENTO - Mancano pochi giorni al taglio del nastro del Festival, che si terrà giovedì 20 novembre al Muse ad ore 15.00. Il Festival si terrà a Trento dal 20 al 22 novembre e il ricco programma dell’evento è disponibile al sito www.festivaldellafamiglia.eu. La volontà di questo Festival, che si presenta con una veste nuova, è di offrire alla comunità e in particolare alle famiglie, occasioni di riflessione e di conoscenza sui temi di forte attualità della società odierna come la genitorialità, la denatalità, le difficoltà relazionali e i nuovi linguaggi tra genitori e figli che si intrecciano con l’uso dei social media, i carichi di cura, il ruolo dei padri, i temi del lavoro e della stabilità, delle radici e del futuro della famiglia. La partecipazione ai vari eventi è gratuita previa registrazione online sul sito del Festival.

Il Festival della famiglia, a partire dal nuovo concept grafico del suo logo, intende “abbracciare le famiglie” e renderle protagoniste di questa manifestazione offrendo loro eventi convegnistici e tavole rotonde sui temi nevralgici della nostra società tra difficoltà ed opportunità. Tre giornate dedicate alle politiche familiari dove il
fil rouge ruoterà attorno al titolo di questa edizione
“Costruire il domani”. Un Festival che si svolgerà in varie sedi nella città di Trento: si inizia al Muse giovedì 20 novembre con un convegno per le organizzazioni family friendly, un talk, attività per bambini e ragazzi e alle ore 15.00 cerimonia inaugurale per l’apertura della manifestazione. Si prosegue il 21 e 22 novembre con la Cittadella della famiglia allestita presso le sale di Fondazione Caritro e al Castello del Buonconsiglio con panel, dialoghi e tanti laboratori e attività dedicate a bambini e ragazzi.
L'evento è organizzato dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento unitamente all’Università degli Studi di Trento e TSM – Trentino School of Management ed in partnership con Muse, Castello del Buonconsiglio e Fondazione Museo storico di Trento. Ecco qui di seguito il ricco calendario di appuntamenti con al centro il
leitmotiv del Festival e cioè
“Costruire il domani”, che vedrà l’alternarsi di panel e talk con esperti, professionisti, docenti e ricercatori nazionali ed internazionali.
Giovedì 20 novembre 2025
Si inizia la mattina al Muse con il “Family meeting”, evento con partecipazione su invito delle organizzazioni Family Audit e Family in Trentino, che si articolerà in una tavola rotonda e lavori di gruppo dedicati al tema
“Conciliazione vita-lavoro e benessere: la sfida delle Organizzazioni family friendly”.