PEIO (Trento) -
Pejo Funivie: approvato il bilancio 2024/2025, la stagione migliore nella storia della società. Ricavi complessivi a 6,46 milioni di euro (+8,38%). In crescita primi ingressi e passaggi. Proseguono gli investimenti su innevamento e nuove infrastrutture dedicate alle famiglie.
Il bilancio

L’assemblea dei soci di
Pejo Funivie, molto partecipata, ha approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio chiuso al
30 giugno 2025, che segna risultati mai raggiunti prima nella storia della società. Il 2024/2025 si conferma infatti l’anno più performante sotto ogni profilo: ricavi, primi ingressi, passaggi e utilizzo degli impianti
(foto credit Marco Corriero).
I
proventi lordi del traffico, tra stagione invernale ed estiva, raggiungono quota
6.466.290 euro, con un incremento di
499.960 euro (+8,38%) rispetto al 2023/2024. Un risultato che supera le già ottime performance degli anni precedenti, confermando le aspettative sia per l’inverno sia per l’estate.
"Grazie alla professionalità del nostro personale e ai continui investimenti - dichiara il presidente di
Pejo Funivie, Aurelio Veneri -
siamo riusciti ad aprire la stagione all’inizio di dicembre e a mantenere le piste perfettamente innevate fino alla fine di marzo. La stagione invernale è partita con numeri importanti e, a fine stagione, i primi ingressi registrano un aumento del 3,32% rispetto al 2023/2024. È un traguardo significativo, che ci stimola a proseguire nel percorso di crescita e di valorizzazione sinergica tra ambiente e sviluppo tecnologico".
Anche i passaggi complessivi della stagione invernale risultano in crescita (+6,63%) e i proventi totali da traffico relativi alla stagione 2024/2025 registrano un incremento dell’8,38%.
Questi dati confermano il trend positivo evidenziato nella relazione del direttore di Pejo Funivie Simone Pegolotti.
Le sfide future: innevamento, prodotto family e mobilità
Tra le priorità individuate dalla società c’è la gestione della risorsa idrica, essenziale per garantire un innevamento programmato efficiente e sostenibile. Per ogni campagna di primo innevamento servono oltre 200.000 m³ d’acqua: Pejo Funivie sta sviluppando nuove soluzioni tecniche che permetteranno il prelievo dalla gronda di Malga Mare, grazie all'ottima collaborazione in essere con Hydro Dolomiti Energia, assicurando una portata adeguata a sostenere l’apertura degli impianti già da inizio dicembre.
Guardando al futuro, la società conferma una visione orientata all’innovazione e alla qualità dell’offerta turistica, con particolare attenzione alle famiglie. Tra i progetti in corso, a Peio Fonti c’è la volontà di realizzare una pista da slittino e un family bike park, mentre nella primavera 2026 sarà inaugurato il nuovo Parco “Le Case Volanti”, un percorso di case sospese sugli alberi interamente realizzate in legno.
Ultimo ma non ultimo, il progetto legato alla mobilità. Alla fine dell’assemblea, il dottor Milani, di Business Analytics Milani Partners, ha presentato il Business Case sul collegamento Cogolo-Peio, un progetto che mira a migliorare la mobilità interna alla valle e in connessione con il resto del territorio. Il dottor Milani ha sottolineato come l’investimento rafforzerà l’offerta turistica complessiva della Val di Sole.
Le istituzioni
"Questa è un’assemblea storica - afferma l’Assessore provinciale al turismo, Roberto Failoni - e dobbiamo ringraziare Pejo Funivie, che ha sempre avuto una visione rivolta al futuro e il coraggio di rispondere con innovazione. Dai primi segnali, l’inverno 2025/2026 sarà positivo, e questi numeri ci fanno ben sperare».
Il direttore dell’Apt Val di Sole, Fabio Sacco, aggiunge: "Questo è il momento per guardare al futuro con ambizione. È proprio quando le cose vanno bene, come dimostrano questi risultati, che si può avere il coraggio di osare. Ora possiamo tracciare la strada per i prossimi anni, in piena connessione con l’intero territorio della Val di Sole, e Pejo Funivie sta già lavorando in questa direzione".